identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi [...] , alternativo a quello anagrafico riportato sui documenti ufficiali e dato alla nascita in base al sesso biologico. Una misura che, in realtà, già esiste all’interno di un organo amministrativo importante, il ministero delle Infrastrutture guidato da ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di [...] complesse problematiche sociali (dalla sanità alla sicurezza) grazie al loro approccio basato sulla statistica e privo di pregiudizi , basati su una rappresentazione parziale della realtà, è già concreto. Un sistema di analisi utilizzato da Google ha ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni [...] il docente è una forzatura giuridica l’estensione del reato universale al cosiddetto utero in affitto. (Sole24Ore.com, 24 maggio 2023 di fiera, l'uomo grave di venticinque anni, che si è già fatto un bel posto e sta per farsene uno magnifico». La loc ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente [...] mari e provocano l’estinzione delle specie autoctone. Si fa già con il pesce serra e il granchio blu (Callinectes sapidus). Combatti l'invasione del granchio blu a tavola con i paccheri al granchio blu del ristorante Mivà di Più ad Arezzo: un piatto ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi [...] ad ora. Nei laboratori americani è già stato isolato, infatti, l'enzima che consente al fungo di eliminarlo, ed è possibile lingue, presenti nelle documentazioni internazionali e della Ue.
Già attestato nel quotidiano «la Repubblica» del 12 ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il [...] quotidiana dei paesi e delle popolazioni e partecipa con essi al mutare delle necessità, ai nuovi usi. Il paesaggio si energetica, Strategia Nazionale Biodiversità 2030, marzo 2023).
Già attestato in Arthur Dias, Il Brasile attuale, Nivelle ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori [...] quello per "migliorare la resilienza dell'agroecosistema irriguo al dissesto idrogeologico e alla siccità" del valore di 7, Economia).
Composto dal confisso agro- aggiunto al s. m. ecosistema.
Già attestato nel quotidiano «La Stampa» del 20 ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a [...] né le banche né l’Arbitro bancario finanziario danno ragione al cliente, negando – a parte rari casi – il . vishing, a sua volta composto da v(oice) (ph)ishing. Già attestato in un articolo di Savina Maria Confaloni pubblicato nel quotidiano «La ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di [...] ', quindi se il mercato rispondesse con delle palette occhi e labbra e delle linee colore già suddivise in base alle varie tipologie cromatiche sarebbe al passo con questa nuova ma crescente domanda". (Bibiana Sudati, Cosmopolo.it, 11 aprile 2022 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] di santa m.; uomo d’illustre, di gloriosa, di venerabile m. (al contr., d’infausta, di esecrata m.); benedetta sia sempre la m. in genere a chi, al momento in cui viene decretata l’onorificenza, è già defunto. c. Con riferimento al futuro, in m. di ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...