ticket s. m. inv. Programma politico, candidatura politica; con particolare riferimento a una coppia di candidati. ◆ [Al] Gore ha fatto parte del «ticket» presidenziale democratico sia nel ’92 che nel [...] agosto 1998, p. 2) • Potrebbe però un repubblicano entrare in un ticket con un democratico? Non solo è teoricamente possibile, è già addirittura successo durante la Guerra Civile. (Cristiano Del Riccio, Sicilia, 5 marzo 2004, p. 2, Ieri e Oggi) • [A ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, [...] dei boselliani - dice Mario Raffaelli, esponente della corrente martelliana che al congresso ha avuto il 20 per cento -. La nostra iniziativa Enrico) Boselli con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Stampa del 17 dicembre 1997, p. 1, ...
Leggi Tutto
agricoltura
1. MAPPA L’AGRICOLTURA è l’arte e la pratica di coltivare la terra per ottenerne prodotti per l’alimentazione delle persone e degli animali e anche materie prime per numerose industrie (cotone, [...] opera il gigante di piazza, di mano di Michelagnolo, al tempo di Giuliano fratello di esso Antonio, e dovendovisi base, che a questo effetto si era ordinata. Ora essendo egli già vecchio divenuto, non si dilettava d’altro che dell’agricoltura, nella ...
Leggi Tutto
audacia
1. MAPPA L’AUDACIA è la qualità di chi ha molto coraggio e lo dimostra, esponendosi in imprese difficili o pericolose. Rispetto al più comune sinonimo coraggio, l’audacia ha, per così dire, [...] suo modo riscontrò bene con i tempi. Perché, sendo venuto Annibale in Italia, giovane e con una fortuna fresca, ed avendo già rotto il popolo romano due volte; ed essendo quella republica priva quasi della sua buona milizia, e sbigottita; non potette ...
Leggi Tutto
atmosfera
1. MAPPA L’ATMOSFERA è l’involucro gassoso che circonda un corpo celeste; in particolare, il termine si usa in riferimento al miscuglio di gas che avvolge la terra, in cui avvengono i fenomeni [...] di misura della pressione.
Parole, espressioni e modi di dire
atmosfera protettiva
una certa atmosfera
Citazione
Per il calendario sarebbe già dovuto iniziare da molto ma con questi buchi nell’atmosfera, ormai, non si può più essere certi di niente ...
Leggi Tutto
articolo
1. L’ARTICOLO, in grammatica, è una parola (tradizionalmente si dice: una parte variabile del discorso) che si mette davanti al sostantivo; l’articolo precisa se il nome è un essere o un oggetto [...] individuato e già noto (a. definito o determinativo) o un essere o un oggetto non individuato e non noto (a. indefinito o indeterminativo). 2. MAPPA In un giornale o una rivista, l’articolo è uno scritto che tratta di un argomento (a. di cronaca, di ...
Leggi Tutto
capitale
1. MAPPA Il CAPITALE è una grande quantità di soldi, una somma ingente di denaro (mettere insieme, mettere da parte, accumulare, ereditare un c.; spendere, sperperare, dilapidare, dissipare [...]
capitale fisso
capitale sociale
capitale umano
in conto capitale
Citazione
Già il fatto che si parli dell’uomo come di un risorsa” (le cosiddette “risorse umane”) la dice lunga in ordine al punto di vista che oggi si assume nel considerare l’uomo. ...
Leggi Tutto
carta
1. MAPPA La CARTA è un prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose (cellulosa, legno, paglia, cenci risultanti da fibre vegetali ecc.) dalle quali, attraverso dei trattamenti meccanici [...] , avvolgere e così via. Le carte si distinguono in base al metodo di fabbricazione, alle materie prime usate, all’uso cui scrivere (mettere su c. un pensiero), o anche un foglio già scritto o stampato (avere la scrivania piena di carte; archiviare, ...
Leggi Tutto
caos
1. La parola CAOS nasce nelle antiche cosmologie greche, nelle quali indica l’insieme disordinato di elementi che preesiste all’universo ordinato. 2. MAPPA Da questo significato originario deriva [...] e della fisica: si dice infatti che un sistema tende al caos quando le sue leggi di evoluzione comportano, dopo un perché i bambini, anche se non sono ancora usciti, hanno già cominciato a spargere qua fuori la sostanza che permette loro di ...
Leggi Tutto
contratto
1. MAPPA Il CONTRATTO è un accordo, di solito scritto, che regola gli interessi di coloro che lo stipulano e che ha per loro il valore di un obbligo di legge (stipulare, concludere, firmare, [...] di locazione
contratto di mezzadria
contratto d’opera
contratto preliminare
contratto sociale
Citazione
Ma già il notaio,disteso l’atto,si rizza e al pubblicolegge il contratto.
Giuseppe Giusti,
Poesie
Vedi anche Accordo, Commercio, Impegno, Lavoro ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...