tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere [...] altre sfere, ma si evolve a velocità furiosa e ha già lasciato una profonda impronta sul pianeta», afferma Zalasiewicz. Molti .it, 21 aprile 2025, ilvenerdì).
Composto dal confisso tecno- in aggiunta al s. m. fossile. Vedi l’ingl. technofossil. ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti [...] E persino dagli oggetti più piccoli, dalla penna a sfera al cellulare, dal tavolo all'orologio», afferma Haff. (Luigi Bignami, dal confisso tecno- aggiunto al s. f. sfera. Vedi l’ingl. technosphere. Già attestato nel quotidiano «Corriere della ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] . di che. b. Aver chiaro in mente, non avere dubbî, aver già deciso: so io quel che farò; so a chi devo rivolgermi; e io sappia, per quanto ne so. Spesso la particella si va unita al verbo dipendente: non sa che si fare (e analogam., non sapevo che ...
Leggi Tutto
mandaménto s. m. [der. di mandare]. – 1. a. Circoscrizione amministrativa italiana, intermedia tra il circondario e il comune, che, già esistente nell’Italia preunitaria (Piemonte, Lombardia, Toscana, [...] altrove chiamata distretto, come nel Veneto e nel Mantovano), è perdurata fino al 1923; aveva scarsa importanza, servendo solo di base ad alcune funzioni amministrative e giudiziarie. b. In diritto, circoscrizione territoriale della giurisdizione del ...
Leggi Tutto
tralùcere v. intr. [dal lat. tralucēre = translucēre (comp. di trans «attraverso» e lucēre «splendere»)] (coniug. come lucere, e come questo mancante del part. pass. e quindi dei tempi composti). – 1. [...] te vuol che traluca Tanto sua grazia (Dante). b. non com. Riferito al mezzo, lasciar passare la luce o un’immagine più o meno distinta: un nomenclatura in cui le scoperte future della scienza tralucevano già nei nomi delle cose (C. Cattaneo). ◆ Part ...
Leggi Tutto
solleóne (ant. sollïóne) s. m. [comp. di sole e Leone (segno dello zodiaco), perché in questo periodo il Sole si trova in tale segno, entrandovi il 23 luglio]. – Denominazione del periodo di gran caldo [...] metà di agosto. Per estens., il sole dell’estate, spec. nelle ore intorno al mezzogiorno; calura estiva: con questo s. è meglio restare in casa; alla stazione che già da sei ore rosolava sotto il solleone, ci aspettavano le nostre carrozze (Tomasi di ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia [...] Nella storiografia americana, il termine (ingl. frontier) aveva assunto, già nel sec. 17°, un sign. diverso da quello inglese originario, con questi usi, il termine, adoperato per lo più al plur., sostituisce, per suggestione del fr. frontière, altri ...
Leggi Tutto
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata [...] u., Kiev; la lingua u., o assol., come s. m., l’ucraino (chiamato anche, più raram., piccolo russo o ruteno), appartenente al gruppo slavo orientale; la popolazione u., e, come sost., abitante o nativo dell’Ucraina: un U., una U., gli Ucraini. ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, [...] l’autovettura è ancora in g., o la g. dell’autovettura è già scaduta. Anche la polizza che contiene l’impegno e accompagna l’oggetto fondata speranza dell’avverarsi di cosa futura; per lo più al plur.: impiegato che dà ottime g. di rendimento; l’ ...
Leggi Tutto
ticket s. m. inv. Programma politico, candidatura politica; con particolare riferimento a una coppia di candidati. ◆ [Al] Gore ha fatto parte del «ticket» presidenziale democratico sia nel ’92 che nel [...] agosto 1998, p. 2) • Potrebbe però un repubblicano entrare in un ticket con un democratico? Non solo è teoricamente possibile, è già addirittura successo durante la Guerra Civile. (Cristiano Del Riccio, Sicilia, 5 marzo 2004, p. 2, Ieri e Oggi) • [A ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...