transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti [...] Robinson) • Un intero mese per prepararsi al 25 novembre al 25 novembre, la Giornata internazionale per l'eliminazione con l’aggiunta del suff. -ista; cfr. l’ingl. transfeminist.
Già attestato nel quotidiano «la Repubblica» dell’8 marzo 2017, p. 4 ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato [...] (Sole24Ore.com, 24 agosto 2023, Italia/Politica) • Al Palazzo dei Congressi dell’Eur poteva consumarsi la prima conta (Fabio) Rampelli con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato come s. («dai “rampelliani”, da Fabio Rampelli, architetto ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti [...] le trattative per i top jobs. È evidente che chi è al governo ha interessi e priorità diverse da chi è all’opposizione. , in senso generico, ‘incarichi di vertice, ruoli apicali’. Già attestato nel quotidiano «Corriere della sera» 31 ottobre 1997, p ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. [...] 26, Spettacoli) • C’ha provato Baglioni ad appendere i guantoni al chiodo, ma proprio non gli è riuscito di starsene a casa a Baglioni con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Baglioniano agg. è già attestato nel quotidiano «L'Unità» del 3 luglio 1986, p. ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità [...] accezione più estesa e semanticamente sfumata, la loc. archeologia ambientale è già attestata nel «Corriere della sera» del 30 settembre 1998, p ambientale è attestata nell’accezione qui messa a lemma (al n. 2) in un trafiletto datato Londra e non ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali [...] negli acronimi ed a volte si fa davvero fatica a stare al passo con i loro significati. Una delle ultime parole diventate virali it, 13 giugno 2024, Spettacolo) • Delulu si usava già nel 2014, per descrivere i comportamenti spesso «delusional» (ossia ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi [...] agraria (anche fitogenetica), applicazione delle conoscenze della genetica al miglioramento delle piante coltivate, con lo scopo di già esistenti, per mezzo di mutazioni, selezioni, ibridazioni; analogam., si ha una g. applicata al miglioramento ...
Leggi Tutto
‹fän› s. ingl. [voce della lingua colloquiale, abbrev. scherzosa di fanatic «fanatico», già in uso in Inghilterra verso la fine del sec. 17°, rinata nei primi decennî del sec. 20° negli Stati Uniti d’America, [...] per designare dapprima gli appassionati del baseball e poi con il valore attuale], usato in ital. al masch. e al femm. (pl. inv.; rar. e scherz. fans). - Ammiratore fanatico, tifoso, patito di qualcuno o di qualche cosa: i fan della Ferrari, della ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta [...] fino adesso ha pagato solo 1500 di quota associativa al terzo sollecito ed elenca tutte le altre iniziative in fondi pubblici: “Il pasticcio riguardante la perdita dei fondi già stanziati per il cavalcaferrovia [...]”. (Rovigooggi.it, 17 giugno ...
Leggi Tutto
desocializzazione s. f. La perdita della capacità da parte dell’individuo di modellare il proprio comportamento e le proprie caratteristiche conformandoli alle norme, alle relazioni e ai valori sociali [...] tra comunità e immunità. La chiusura è necessaria. Ma fino al punto in cui la negazione non prevalga sulla protezione, minando dal s. f. socializzazione con l’aggiunta del prefisso de-.
Già attestato nella Stampa del 1° novembre 1966, p. 11, Cronache ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...