• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]

esecuzione mirata

Neologismi (2008)

esecuzione mirata loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro [...] , p. 15, Esteri) • di fronte all’eliminazione di [Ahmed] Yassin, [Franco] Frattini non può non ricordare che «l’ portavoce militare a Tel Aviv, ma al suo interno non c’erano i passaggeri che dovevano essere eliminati. (Aldo Baquis, Stampa, 1° agosto ... Leggi Tutto

abaya

Neologismi (2008)

abaya s. f. inv. Sopravveste tradizionale islamica, di lana pesante perlopiù di colore nero o scuro, lunga fino ai piedi. ◆ gli occhi di Barakat non sorridono mai. Sono sempre impauriti. Più neri dell’abaya [...] fianco. Quel pomeriggio Barakat e i suoi fratelli stavano lavorando. Aprire i proiettili, separare la polvere da sparo chimico»), e l’ex ministro della Difesa Sultan Hashim Ahmed […] giungono nell’aula ammanettati e affiancati da poliziotti iracheni ... Leggi Tutto

antibomba

Neologismi (2008)

antibomba (anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed [...] Abu Sway] nella corsa verso due ministri non sono stati né i mezzi hi-tech delle squadre anti bomba, né il lavoro dei p. 3) • Undici israeliani sono rimasti feriti e i residenti della Galilea Superiore sono dovuti restare nei rifugi antibomba. ... Leggi Tutto

qaedista

Neologismi (2008)

qaedista (qaidista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene o fiancheggia l’organizzazione terroristica Al Qaeda. ◆ I terroristi combattono la guerra anche sui media. […] E jihadisti e qaedisti hanno scelto [...] 26 settembre 2004, p. 3, Primo piano) • Per i qaedisti il nuovo raìs, il presidente palestinese Mahmoud Abbas, è a questo punto, rammenta loro la sorte toccata al comandante [Ahmed Shah] Massud, il capo dell’Alleanza del nord in Afghanistan ucciso ... Leggi Tutto

viṡìr

Vocabolario on line

visir viṡìr (ant. viṡirre) s. m. [dal pahlavi v(i)čir, pers. vezir]. – Titolo di una sorta di gran cancelliere dell’Impero ottomano con funzioni di alter ego del sovrano, introdotto dai califfi abbasidi [...] (1326-1360), che accanto al «gran visir» pose un consiglio di ministri minori («visir della cupola»), più tardi soppressi da Aḥmed III (1703-1730). Con le riforme politico-amministrative dell’Impero, iniziate da Maḥmūd II nel 1835, si formò a poco a ... Leggi Tutto

pro-Osama

Neologismi (2008)

pro-Osama agg. inv. Favorevole alla lotta terroristica internazionale di Osama Bin Laden. ◆ Scontato il secondo posto [nella classifica degli obiettivi terroristici] per Israele, da tre anni alle prese [...] rete legata ad Osama bin Laden, che dal settembre scorso sta collaborando con i magistrati milanesi, riempendo con preziose informazioni decine di pagine di verbali (circa 150). Ahmed (questo il suo nome in codice), tunisino, laureato in musica, ex ... Leggi Tutto

prosiriano

Neologismi (2008)

prosiriano (pro-siriano), s. m. e agg. Chi o che è favorevole alla causa siriana. ◆ Fonti giordane hanno denunciato l’infiltrazione di palestinesi pro-siriani legati ad Ahmed Jibril: «Vogliono estendere [...] , 13 ottobre 2000, p. 7, Esteri) • Il milione di persone in piazza a Beirut non è il solo elemento a misurare i rapporti di forza in Libano: infatti il desiderio di libertà non è soltanto il doppio di quello dimostrato dai cinquecentomila dimostranti ... Leggi Tutto

missile mirato

Neologismi (2008)

missile mirato loc. s.le m. Missile lanciato con precisione contro un obiettivo preventivamente individuato. ◆ Dopo lo sceicco [Ahmed] Yassin, guida religiosa e politica di Hamas, i soldati di Israele [...] hanno ucciso con missili mirati anche il suo successore Abdul Rantisi; (Eugenio Scalfari, Repubblica, 25 aprile 2004, p. 1, Prima pagina). Composto dal s. m. missile e dal p. pass. e agg. mirato, ricalcando ... Leggi Tutto

antiregime

Neologismi (2008)

antiregime anti-regime agg. inv. Che si oppone a un regime. ◆ Eppure [Vuk] Draskovic ora non sembrava neppure il più duro tra gli oppositori. Basta notare come sia stato assente dalle dimostrazioni anti-regime [...] Otpor (Resistenza). (Sole 24 Ore, 17 giugno 2000, p. 5, Europa - Mondo) • I colpi di granate della litigiosa coalizione anti-regime, a cui appartiene il generale [Ahmed Shah] Massud, arrivano ormai alle porte di Kabul. (Messaggero, 27 agosto 2001, p ... Leggi Tutto

ultraintegralista

Neologismi (2008)

ultraintegralista s. m. e f. e agg. Chi o che è fautore di un integralismo intransigente. ◆ Afghanistan, [Ahmed Shah] Massud pronto al dialogo con i talebani. Ieri a Dushanbe, capitale del Tagikistan, [...] Massud, il «leone del Panshir», ha detto all’inviato Onu Francesc Vendrell che è pronto ad aprire trattative con gli ultraintegralisti di Kabul: «La soluzione alla guerra afghana non può essere militare». ... Leggi Tutto
Enciclopedia
AḤMED I
. Sultano ottomano (1603-1617), 14° della serie. Figlio del sultano Meḥmed III (1595-1603), nacque a Magnesia il 18 aprile 1590 (altri ritengono nel 995 dell'ègira = 1587-1588), e salì al trono il 18 regeb 1012 (= 22 dicembre 1603), succedendo...
AḤMED III
. Sultano ottomano (1703-1730), 24° della serie. Figlio del sultano Meḥmed IV (1649-1687), salì al trono il 21 agosto 1703 in età di 35 anni, succedendo al sultano Muṣṭafà II, deposto dalle truppe. Tra gli avvenimenti del suo tempo sono la guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali