fitoftora
fitòftora s. f. [lat. scient. Phytophthora, comp. di phyto- «fito-» e del gr. ϕϑορά «distruzione»]. – Genere di funghi della famiglia piziacee, con una quarantina di specie, alcune delle quali [...] sono parassite, molto dannose, di varie piante (melo, pero, cacao, agrumi, tabacco, ecc., e spec. patata e pomodoro). ...
Leggi Tutto
gommosi
gommòṡi s. f. [der. di gomma, col suff. -osi]. – Processo patologico delle piante (denominato anche mal della gomma), dovuto a traumi, parassiti o predisposizione, che si manifesta con la formazione [...] dette gomme, che derivano dalle cellule vive di varî tessuti per gommificazione delle pareti e del contenuto cellulare (amido, ecc.); vi sono soggette molte prunoidee (pesco, mandorlo, ecc.), alcune leguminose, gli agrumi, l’olivo, il fico, ecc. ...
Leggi Tutto
corticato
agg. [dal lat. corticatus, der. di cortex -tĭcis «corteccia»]. – In botanica, di organo provvisto di uno strato esterno molto più consistente della massa interna; per es., il frutto degli agrumi [...] (esperidio) è una bacca corticata ...
Leggi Tutto
flavedo
flavèdo (raro flavèdine) s. f. [lat. scient. flavedo, der. del lat. class. flavus «biondo» sul modello di albedo (v.)]. – 1. In botanica, la parte più esterna, gialla, della buccia del frutto [...] degli agrumi. 2. In patologia vegetale, sinon. di clorosi. ...
Leggi Tutto
aranciera
arancièra (o arancèra) s. f. [der. di arancio2]. – Serra fredda nella quale si conservano durante i mesi freddi le piante di agrumi in vaso, provvista di sportelli per aerare l’ambiente nelle [...] giornate favorevoli. In passato, ha costituito talora opera architettonica di grandi dimensioni e di raffinata eleganza ...
Leggi Tutto
pesata
s. f. [part. pass. di pesare]. – 1. L’operazione mediante la quale si determina il peso (più propriam., in fisica, la massa) di un corpo, di una sostanza, di una merce: metodi di pesata; dare [...] solo piattello (p. semplici). 2. Quantità di roba che si pesa o si è pesata in una volta: una p. di patate, di agrumi. 3. Antica misura di massa e peso usata a Genova prima dell’adozione del sistema metrico decimale, equivalente a 5 cantàri, ossia a ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] a Palermo, così detta per il rigoglio della sua vegetazione, e insieme anche per l’aspetto dorato conferito dalla produzione di agrumi, un tempo molto abbondante. c. Locuzioni e modi prov.: vendere, comprare, pagare a peso d’oro, per lo più iperb., a ...
Leggi Tutto
parlatoria
parlatòria s. f. [lat. scient. Parlatoria, dal nome del medico e botanico F. Parlatore (1816-1877)]. – Genere di insetti emitteri coccidi con poche specie di cui sei italiane: tra queste, [...] Parlatoria zizyphus, originaria dell’Asia orientale, è parassita spec. di agrumi, e P. oleae aggredisce olivi, peri, meli, mandorli, ecc. ...
Leggi Tutto
stilare1
stilare1 agg. [der. di stilo]. – In botanica, che si riferisce allo stilo: rami s., le diramazioni con cui si presenta lo stilo di certe piante e che col loro numero indicano di solito il numero [...] dei carpelli; cicatrice s., quella che si osserva in certi frutti, come per es. nell’esperidio degli agrumi, e si forma per il distacco dello stilo dall’ovario. ...
Leggi Tutto
petit-grain
‹pëtì ġrẽ› s. m., fr. (propr. «piccolo grano»). – Olio essenziale di p.-g.: liquido giallo usato in profumeria, di odore molto simile a quello dell’essenza di neroli, che si ottiene distillando [...] , pinene, acetato di linalile, linalolo, ecc.; si conoscono anche altri olî essenziali di petit-grain ottenuti dalla distillazione di ramoscelli e di foglie di altri agrumi (petit-grain di arancio dolce, di limone, di mandarino, di bergamotto). ...
Leggi Tutto
Denominazione delle specie coltivate di Citrus, genere di piante legnose della famiglia Rutacee, e dei loro frutti che hanno sapore più o meno agro. Gli a. sono alberi o arbusti, sempreverdi, eccetto Citrus trifoliata. Le foglie, apparentemente...
Difetto dei frutti degli agrumi (aranci e limoni) che presentano la buccia rigonfiata a chiazze per il distacco di essa dagli spicchi; si attribuisce a concimazioni eccessive.