• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Botanica [28]
Zoologia [14]
Industria [12]
Medicina [8]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Chimica [5]
Alimentazione [5]
Biologia [4]
Alta moda [3]

koleròga

Vocabolario on line

koleroga koleròga s. m. [dal canarese koœerōga], invar. – Nome di una malattia del caffè, agrumi e altre piante, dovuta a un fungo (Ceratobasidium koleroga), per cui le foglie si coprono di una pellicola [...] trasparente e poi imbruniscono e cadono ... Leggi Tutto

fumàggine

Vocabolario on line

fumaggine fumàggine s. f. [der. del lat. fumus «fumo», per l’aspetto]. – Malattia, detta anche morfea o mal del nero, di alcune piante (agrumi, olivo, gelso, vite, abete, salice, ecc.), determinata da [...] diversi funghi, che formano nelle parti aeree una crosta nero-fuligginosa, dovuta a un fitto intreccio di ife; non è veramente dannosa, ma ostacola la fotosintesi e la maturazione dei frutti ... Leggi Tutto

kumquat

Vocabolario on line

kumquat 〈kạ′mkuot〉 (anche cumquat) s. ingl. [adattam. del cinese di Canton kam kwat «arancio (kwat) d’oro (kam)»] (pl. kumquats 〈kḁ′mkuots〉), usato in ital. al masch. – Nome di alcuni agrumi appartenenti [...] al genere Fortunella: sono arbusti sempreverdi, con foglie strette, spine assenti o quasi, frutto piccolo con buccia aranciata; s’innestano preferibilmente sull’arancio trifogliato, e si coltivano estesamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

oòspora

Vocabolario on line

oospora oòspora s. f. [lat. scient. Oospora, comp. di oo- (con allusione agli oidî) e gr. σπορά «seme»]. – Genere di funghi ifomiceti che vivono per lo più come saprofiti nel suolo o su prodotti alimentari [...] conservati (per es., la specie Oospora citri-aurantii che si sviluppa su frutti maturi di agrumi provocando un marciume molle, acido o amaro), ma possono essere anche parassiti, come la specie Oospora pustulans, causa di malattia ai tuberi delle ... Leggi Tutto

raccoglitóre

Vocabolario on line

raccoglitore raccoglitóre s. m. [der. di raccogliere]. – 1. (f. -trice) Chi raccoglie. In partic., chi raccoglie fondi per iniziative di beneficenza e assistenziali, oggetti di collezione, passi letterarî [...] fu un attivo r. di canti popolari. In alcune regioni (per es., in Sicilia), operaio agricolo che provvede alla raccolta di agrumi o di altri frutti. In etnologia, vengono detti raccoglitori i popoli nomadi, estinti o attuali, dediti alla raccolta di ... Leggi Tutto

perire

Vocabolario on line

perire v. intr. [lat. perire, propr. «andare in rovina», comp. di per-1 e ire «andare»] (io perisco, tu perisci, ecc. [ant. o poet. io pèro, tu pèri, ecc.]; cong. pres. io perisca, ecc. [ant. o poet. [...] : gran numero di buoi e di cavalli perirono nell’alluvione; mi dicono che da voi siano periti per gelo tutti gli agrumi (Mazzini). 2. letter. Riferito a cose inanimate, andare distrutto o perduto, andare in rovina: E legno vidi già dritto e veloce ... Leggi Tutto

siciliano

Vocabolario on line

siciliano (ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; [...] carretto s. (v. carretto); sfilato s., ricamo di origine molto antica che richiede il regolare ripetersi di punti su punti, con disegni caratteristici come stemmi araldici, fiori, piante, figure, animali ... Leggi Tutto

scambiatóre

Vocabolario on line

scambiatore scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare [...] : deionizzazione delle acque, recupero di particolari ioni dalle acque di scarico, dissalazione di acque salmastre, depurazione di sostanze alimentari (soluzioni zuccherine, succhi di agrumi), trattamento dell’acqua impiegata negli impianti nucleari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

terréno²

Vocabolario on line

terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, [...] tutta Toscana (Boccaccio); dissodare, lavorare, concimare il t.; un t. adatto al grano, alla vigna, alla coltivazione degli agrumi; fig., trovare il t. adatto, trovare in una persona o in un ambiente disposizioni e condizioni favorevoli alle proprie ... Leggi Tutto

sverdiménto

Vocabolario on line

sverdimento sverdiménto s. m. [der. di sverdire]. – L’operazione, il procedimento di sverdire, spec. frutti (agrumi, banane, cachi), portandoli artificialmente a un’apparente maturazione mediante stufatura [...] (v.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
agrume
Denominazione delle specie coltivate di Citrus, genere di piante legnose della famiglia Rutacee, e dei loro frutti che hanno sapore più o meno agro. Gli a. sono alberi o arbusti, sempreverdi, eccetto Citrus trifoliata. Le foglie, apparentemente...
bollatura
Difetto dei frutti degli agrumi (aranci e limoni) che presentano la buccia rigonfiata a chiazze per il distacco di essa dagli spicchi; si attribuisce a concimazioni eccessive.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali