panieraio
panieràio (ant. paneràio) s. m. (f. -a) [der. di paniere o paniera]. – 1. Chi fabbrica o vende panieri o paniere. 2. In Sicilia, l’addetto alla raccolta degli agrumi. ...
Leggi Tutto
pellucido
pellùcido agg. [dal lat. pellucĭdus «trasparente», comp. di per «attraverso» e lucĭdus «luminoso»]. – Detto di corpo parzialmente trasparente, in genere lo stesso che diafano; usato con sign. [...] In botanica, punti p., le zone di alcuni organi situate in corrispondenza delle ghiandole oleifere, per es. nelle foglie degli agrumi. 2. In embriologia, area p. (detta anche area germinativa o area embrionale), la regione chiara e trasparente della ...
Leggi Tutto
sfumatura
s. f. [der. di sfumare]. – 1. a. Passaggio graduale da un colore a un altro, nella tecnica pittorica: un paesaggio reso più fuso e unitario con sapienti s. di tinte. Con accezione più partic., [...] cogliere certe s. nell’esecuzione musicale. 3. Operazione praticata, a mano o a macchina, nell’estrazione dell’olio essenziale degli agrumi, che si attua premendo le scorze dei frutti, immerse da alcune ore in acqua calda, con la parte esterna contro ...
Leggi Tutto
commerciante
s. m. e f. [dal fr. commerçant, part. pres. di commercer «comerciare»]. – 1. Genericam., chi esercita un commercio, chi si dedica a un’attività commerciale, o, più specificamente, chi svolge [...] i c. all’ingrosso, i c. al minuto; fare il c.; un c. di tessuti, di oggetti preziosi, un c. in vini, in agrumi; un grosso c., che ha cioè un’importante azienda commerciale. Nel linguaggio letter., anche con funzione di agg. o di participio: egli girò ...
Leggi Tutto
commerciare
v. intr. [dal lat. tardo commerciari, attrav. il fr. commercer] (io commèrcio, ecc.; aus. avere). – Esercitare il commercio, dedicarsi a un particolare settore del commercio: c. in vino, [...] di vino, di bestiame, ecc.); c. al minuto, all’ingrosso. Poco com. l’uso trans., mettere in commercio, fare l’intermediario nella vendita di un determinato prodotto: c. olio, agrumi, tessuti. ◆ Part. pres. commerciante, anche come sost. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
mapo
s. m. [formato con le sillabe iniziali di mandarino e pompelmo], invar. – Nome dato nel commercio frutticolo a uno degli agrumi ottenuti dall’ibridazione artificiale di varietà di mandarino con [...] varietà di pompelmo, noti con la denominazione generica di tangelo (v.): è il risultato dell’incrocio fra il mandarino cultivar Avana e il pompelmo cultivar Duncan ...
Leggi Tutto
bollatura
s. f. [der. di bollare]. – 1. L’operazione di bollare: b. di un documento, a garanzia della sua autenticità e per diritti fiscali; b. dei frontespizî di un libro, a garanzia dei diritti d’autore, [...] di qualità superiore e di libero consumo. Anche in qualche sign. fig.: b. con marchio d’infamia, e sim. 2. Difetto dei frutti degli agrumi (aranci e limoni) che presentano la buccia rigonfiata a chiazze in seguito al suo distacco dagli spicchi. ...
Leggi Tutto
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, [...] ; l’andamento della d. di carne bovina; la crisi della d. dell’alluminio; la d. di denaro liquido; la d. di agrumi è stata ieri di gran lunga inferiore all’offerta, ecc.; d. individuale, la quantità di un bene richiesta da un singolo consumatore: è ...
Leggi Tutto
Denominazione delle specie coltivate di Citrus, genere di piante legnose della famiglia Rutacee, e dei loro frutti che hanno sapore più o meno agro. Gli a. sono alberi o arbusti, sempreverdi, eccetto Citrus trifoliata. Le foglie, apparentemente...
Difetto dei frutti degli agrumi (aranci e limoni) che presentano la buccia rigonfiata a chiazze per il distacco di essa dagli spicchi; si attribuisce a concimazioni eccessive.