• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Botanica [28]
Zoologia [14]
Industria [12]
Medicina [8]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Chimica [5]
Alimentazione [5]
Biologia [4]
Alta moda [3]

negoziante

Vocabolario on line

negoziante s. m. e f. [part. pres. di negoziare]. – Commerciante che possiede un negozio o lo gestisce: n. di stoffe, di agrumi; piccolo, grosso n., che commercia in piccole o in grosse partite di merce, [...] che ha piccolo o grande negozio; n. all’ingrosso, al dettaglio ... Leggi Tutto

negoziare

Vocabolario on line

negoziare v. intr. e tr. [dal lat. negotiari, der. di negotium: v. negozio] (io negòzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), non com. Esercitare un commercio (in senso assoluto quasi solo nel part. pres. [...] n. in vino, in olio, ecc. 2. tr. a. Fare oggetto di contrattazione per la compravendita: n. una partita di agrumi; n. i titoli in borsa. b. Per estens., nel linguaggio diplomatico e anche politico e sindacale, trattare, fare le trattative preliminari ... Leggi Tutto

esportatóre

Vocabolario on line

esportatore esportatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di esportare]. – Chi o che esporta: un grosso e. di agrumi; ditta esportatrice di vini. ... Leggi Tutto

stufatura

Vocabolario on line

stufatura s. f. [der. di stufare]. – L’operazione di stufare determinati prodotti, in varî procedimenti tecnologici. In partic.: 1. In bachicoltura, s. a umido, soffocazione delle crisalidi dei bachi [...] , determinano la maturazione del formaggio. Analoga operazione era in uso anche per lo sverdimento di alcuni tipi di frutti (agrumi, banane, kaki): si effettuava in stufe a petrolio, la cui lieve produzione di etilene e altri idrocarburi insaturi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ricco

Vocabolario on line

ricco agg. [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). – 1. a. Che possiede denari, beni, sostanze e in genere mezzi di sussistenza in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale (si oppone, [...] r. di frutti, di foglie, di rami; giardino r. di fiori; aria r. di ossigeno; sangue r. di globuli rossi; gli agrumi sono r. di vitamine; commento r. di note; dizionario r. di esempî; libro r. di notizie, di aneddoti, di particolari curiosi; città ... Leggi Tutto

vocato

Vocabolario on line

vocato agg. [dal lat. vocatus, part. pass. di vocare «chiamare»]. – 1. letter. o raro. Tendente, portato o disposto naturalmente: essere v. al sacerdozio, sentirsi poco v. per l’insegnamento. 2. In agricoltura [...] e in zootecnia, adatto, idoneo per specifiche attività e forme di coltivazione e di allevamento: le zone più v. per i vitigni del nebbiolo, per gli agrumi; terreni, ambienti v. per l’allevamento di razze pregiate di ovini da lana. ... Leggi Tutto

colletòtrico

Vocabolario on line

colletotrico colletòtrico s. m. [lat. scient. Colletotrichum, comp. del gr. κολλητός «unito insieme, incollato» e ϑρίξ τριχός «capello»] (pl. -chi). – Genere di funghi deuteromiceti, della famiglia delle [...] melanconiacee, con 70 specie, che producono malattie conosciute col nome di colletotricosi o antracnosi; alcuni colpiscono il fico, il fagiolo, gli agrumi, le cucurbitacee, la vite. ... Leggi Tutto

diapòrte

Vocabolario on line

diaporte diapòrte s. f. [lat. scient. Diaporthe, der. del gr. διαπορϑέω «distruggere, saccheggiare»]. – In botanica, genere di funghi ascomiceti con varie specie, saprofite in rami e cauli secchi, di [...] cui una (Diaporthe citri) produce danni su rami e frutti di varî agrumi; altre specie provocano cancri, marciume secco, a varie piante coltivate (fico, patata dolce, ecc.). ... Leggi Tutto

diaspìdidi

Vocabolario on line

diaspididi diaspìdidi s. m. pl. [lat. scient. Diaspididae, dal nome del genere Diaspis, comp. di di-2 e gr. ἀσπίς -ίδος «scudo»]. – In zoologia, famiglia di insetti emitteri omotteri, le cui femmine [...] sono apode, provviste di rudimentali antenne, e presentano gli ultimi segmenti dell’addome fusi insieme a formare il pigidio; molto fecondi, possono causare gravi danni agli alberi da frutto e in partic. agli agrumi e al gelso. ... Leggi Tutto

rugginosità

Vocabolario on line

rugginosita rugginosità s. f. [der. di rugginoso]. – 1. Il fatto, la condizione di essere rugginoso: il chiavistello, per la r., non scorre più. 2. In botanica, alterazione della buccia dei frutti (pere, [...] mele, pesche, agrumi, uva, ecc.) che si manifesta sotto forma di macchie più o meno estese, ruvide, di color ruggine, dovuta alla morte dell’epidermide e alla formazione di uno strato di sughero nel parenchima sottostante: è provocata da sfregamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
agrume
Denominazione delle specie coltivate di Citrus, genere di piante legnose della famiglia Rutacee, e dei loro frutti che hanno sapore più o meno agro. Gli a. sono alberi o arbusti, sempreverdi, eccetto Citrus trifoliata. Le foglie, apparentemente...
bollatura
Difetto dei frutti degli agrumi (aranci e limoni) che presentano la buccia rigonfiata a chiazze per il distacco di essa dagli spicchi; si attribuisce a concimazioni eccessive.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali