tasca
s. f. [dal franco taska]. – 1. a. Elemento dei capi di vestiario, da uomo e da donna, costituito da una specie di sacchetto di tessuto, per lo più di fodera, che ha la funzione di contenere piccoli [...] cellulare; tali cavità possono formarsi per dissoluzione di gruppi di cellule secretrici, come nelle bucce degli agrumi, oppure per accumulo degli escreti negli spazî intercellulari e conseguente allontanamento fra loro delle cellule secretrici ...
Leggi Tutto
esocarpo
eṡocarpo (o eṡocàrpio) s. m. [comp. di eso-2 e -carp(i)o]. – In botanica, parte esterna del frutto, distinta dalle parti più interne (per es., nel frutto degli agrumi è la parte gialla ricca [...] di cromoplasti); spesso sinon. di epicarpo ...
Leggi Tutto
pectina
s. f. [der. del gr. πηκτός «condensato»; v. pecto-]. – Nome generico di polimeri naturali ad alto peso molecolare relativo (fino a 400.000 almeno), solubili in acqua, contenuti in frutti, semi, [...] radici carnose, ecc. dei vegetali superiori, e di alcuni in particolare (agrumi, mele cotogne, barbabietole, carote); chimicamente le pectine sono costituite di catene lineari di acido poligalatturonico esterificato in grado più o meno alto con alcol ...
Leggi Tutto
feronia
ferònia s. f. [lat. scient. Feronia, dal nome di Feronia, antica divinità italica]. – Genere di piante rutacee, del gruppo degli agrumi, con la sola specie Feronia limonia, grande albero dei [...] luoghi aridi dell’India, variamente utilizzato: il legno, molto duro, serve per mobili e costruzioni, la gomma che cola dalla scorza si usa come la gomma arabica, le foglie e i fiori, che odorano di anice, ...
Leggi Tutto
allegare1
allegare1 v. tr. [lat. allĭgare, comp. di ad- e lĭgare «legare, congiungere»] (io allégo, tu alléghi, ecc.). – 1. Unire insieme, accludere (documenti o altri scritti): allego alla domanda i [...] un sapore aspro, così da dare quasi la sensazione di legare i denti; allappare: l’uva acerba gli allegava i denti; gli agrumi, che altri mangia, te veggente, allegano i denti anco a te (Della Casa); talora riferito anche a rumori stridenti: quello ...
Leggi Tutto
spicchio
spìcchio s. m. [lat. spīcŭlum «punta» (dim. di spicum=spica «punta; spiga»); v. spigolo, che rappresenta la tradizione dotta della stessa voce lat.]. – 1. Ciascuna delle parti, corrispondente [...] da una pellicola e facilmente staccabili l’una dall’altra, che costituiscono la parte interna, o mesocarpio, del frutto degli agrumi: uno s. d’arancia, di mandarino, di limone, di cedro; anche, ciascuna delle parti (dette più precisamente bulbilli ...
Leggi Tutto
esperidee
esperidèe s. f. pl. [lat. scient. Hesperideae, dal gr. ῾Εσπερίδες «Esperidi», con allusione ai frutti delle Esperidi, mitiche fanciulle custodi di un giardino dai magici frutti dorati]. – Nella [...] sistematica botanica non più in uso, gruppo che comprende le varie specie di agrumi. ...
Leggi Tutto
esperidio
esperìdio s. m. [lo stesso etimo di esperidee]. – In botanica, il caratteristico frutto degli agrumi, costituito da una bacca a più carpelli, in cui l’epicarpio è sottile, ricco di ghiandole [...] oleifere e per lo più colorato in giallo o arancio, il mesocarpio è più o meno spesso, bianco e spugnoso, l’endocarpio è settato, a spicchi, che sono pieni di una sostanza succosa racchiudente uno o più ...
Leggi Tutto
esperidiografia
esperidiografìa s. f. [comp. di esperidio e -grafia]. – Lo studio e la descrizione degli agrumi, sinon. di citrografia. ...
Leggi Tutto
esperidoterapia
esperidoterapìa s. f. [comp. di esperidee e terapia]. – In medicina, cura a base di agrumi (consigliata talora in alcune malattie emorragiche). ...
Leggi Tutto
Denominazione delle specie coltivate di Citrus, genere di piante legnose della famiglia Rutacee, e dei loro frutti che hanno sapore più o meno agro. Gli a. sono alberi o arbusti, sempreverdi, eccetto Citrus trifoliata. Le foglie, apparentemente...
Difetto dei frutti degli agrumi (aranci e limoni) che presentano la buccia rigonfiata a chiazze per il distacco di essa dagli spicchi; si attribuisce a concimazioni eccessive.