eco-integralismo
s. m. Protezione e difesa intransigente dell’ambiente. ◆ In tanti non se lo immaginavano, ma l’Italia è alle prese con una sorta d’invasione di animali. Tantissimi e voraci. Al punto [...] da provocare danni all’agricoltura per circa 115 miliardi di lire l’anno. Lo dice un rapporto Eurispes dal titolo, abbastanza aggressivo: «Il prezzo dell’eco-integralismo: i costi sociali della gestione ideologica della fauna». Ma a far inorridire ...
Leggi Tutto
armatura
s. f. [dal lat. armatura, der. di armare «armare»]. – 1. Insieme delle armi difensive (elmo, corazza, schinieri, cosciali, manopole, scudo, ecc.) anticamente adoperate per proteggere il corpo [...] combinate. 9. Panno speciale che si cuce dentro alcune parti dei vestiti (bavero, petto, ecc.) come rinforzo. 10. In agricoltura, serie di sostegni (canne, paletti di legno o di cemento armato, fili di ferro, ecc.) variamente disposti per guidare ...
Leggi Tutto
enoturista
(eno-turista), s. m. e f. Turista che ama visitare le zone di produzione dei vini pregiati per conoscerli e degustarli. ◆ Lo sanno i soci di «Vinarius», molti dei quali hanno collocato le [...] enoteche nelle zone ad alta vocazione vitivinicola percorse da frotte crescenti di «enoturisti». (Stampa, 14 ottobre 2001, p. 24, Agricoltura) • Neologismi: eno-filo, eno-appassionato, eno-turista, eno-nauta, eno-day (o wineday, che poi è la stessa ...
Leggi Tutto
ingraticciata
s. f. [der. di ingraticciare]. – Struttura a graticcio di assicelle lignee, che in agricoltura si usa per sostegno di piante rampicanti o come mezzo di recinzione, e nelle opere di finimento [...] di edifici di carattere rustico sostituisce talora le grate o cancellate metalliche ...
Leggi Tutto
mafia
màfia (meno com. màffia) s. f. [voce sicil., di etimo incerto]. – 1. Termine con cui si designa il complesso di piccole associazioni criminose (dette cosche), segrete, a carattere iniziatico, rette [...] , n. 4 b), ormai inseritosi in tutte le situazioni conflittuali del mondo rurale ed esteso alle zone di agricoltura specializzata (agrumeti), si sviluppa ulteriormente in questo secolo nelle realtà urbane come potere ampiamente indipendente che trova ...
Leggi Tutto
kibbutzistico
agg. Relativo ai kibbutz, agli insediamenti agricoli collettivi. ◆ Dopo la creazione dello stato d’Israele, i kibbutzim attraversano un periodo di espansione sociale ed economica, creano [...] il miracolo della agricoltura israeliana, che una volta coperte le necessità del mercato interno, si lancia all’esportazione di prodotti e tecniche. È il movimento kibbutzistico che scopre i pompelmi e li impone all’Europa. (Israel De Benedetti, ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] politico nelle mani della burocrazia di partito sia la tendenza a incrementare l’industrializzazione a danno dell’agricoltura, mobilitando direttamente le masse popolari (soprattutto giovanili) e l’esercito al fine di modificare l’ordinamento statale ...
Leggi Tutto
cernitrice
s. f. [der. di cernere]. – Nell’agricoltura e nell’industria, macchina destinata alla separazione di materiali di dimensioni o specie diverse, che assume, a seconda del lavoro che compie, [...] nomi varî (calibratrice, svecciatoio, decuscutatore, ecc.). In partic., nell’industria mineraria: c. magnetica, macchina che opera la separazione di minerali sfruttando le loro diverse proprietà magnetiche ...
Leggi Tutto
rizogeno
riżògeno agg. [comp. di rizo- e -geno]. – In botanica, che genera radici: zona r., punto del periciclo le cui cellule danno origine a una nuova radice laterale; fitormone r., auxina, naturale [...] o di sintesi, che stimola la formazione delle radici in talee o giovani piante, attualmente utilizzata in agricoltura per facilitare la radicazione. ...
Leggi Tutto
annamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Abitante dell’Annam, regione dell’Indocina che forma la zona centrale del Vietnam, del quale dal 1945 è parte integrante; gli Annamiti sono una popolazione dedita [...] soprattutto all’agricoltura, con caratteri razziali e culturali molto varî, in quanto include gruppi relativamente primitivi e altri di civiltà raffinata, e segue, come religione prevalente, il buddismo. Con il nome di martiri a. sono designati i ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche...