oleologo
s. m. Esperto dei processi di lavorazione dell’olio e dei loro risultati. ◆ Intanto si moltiplica la pruduzione letteraria sull’olio. È in libreria per i tipi della Bibliotheca Culinaria il [...] prima guida ai migliori extra vergine per conto della Veronelli editore. (Maurizio Tropeano, Stampa, 20 maggio 2001, p. 22, Agricoltura) • Da cinque anni mi occupo di olio – convinto, anche qui, della necessità del rigore qualitativo – con l’aiuto ...
Leggi Tutto
agropecuario
agg. Relativo all’agricoltura e alla zootecnia. ◆ Ho visitato un mercato «agropecuario» nei pressi della Avenida de las Americas. Qui alcuni mediatori autorizzati dallo Stato portano i fagioli, [...] della capitale per protestare contro il trattato di libero commercio dell’America del Nord - Nafta - che sta finendo di strangolare l’agricoltura messicana, già a pezzi. […] La posta in gioco non è piccola: dal 1° gennaio di quest’anno, con l’entrata ...
Leggi Tutto
industrializzare
industrialiżżare v. tr. [der. di industriale]. – 1. Rendere industriale, cioè trasformare in senso industriale l’economia di uno stato, di una regione: i. il paese. 2. Applicare a un’attività [...] agg.: paese industrializzato, caratterizzato da un forte sviluppo dell’industria e per lo più economicamente avanzato; agricoltura industrializzata, che fa largo uso di macchine e attrezzature e di procedimenti di razionalizzazione delle colture. ...
Leggi Tutto
industrializzazione
industrialiżżazióne s. f. [der. di industrializzare]. – In senso assol., ogni forma di intensificazione della produzione di beni e servizî, soprattutto mediante un forte incremento [...] di questa in senso industriale, attraverso cioè lo sviluppo delle attività industriali con prevalenza sulle altre attività (agricoltura, attività terziarie, ecc.): i. di un paese, di una regione; promuovere l’i. del Mezzogiorno. Con riferimento ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] rimaste a casa non bastavano più al governo della barca (Verga); come espressione scherz., braccia rubate all’agricoltura, per indicare qualcuno non particolarmente versato nel lavoro intellettuale. Con sign. più tecnico, nell’economia agraria, unità ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente [...] . Confida) e avente per fine la difesa degli interessi generali degli imprenditori agricoli relativamente alla tutela dell’agricoltura italiana e nei confronti dei lavoratori. Confederazione generale italiana del commercio, turismo e servizî (abbrev ...
Leggi Tutto
termizzazione
s. f. Trattamento termico che dura almeno 15 secondi a una temperatura compresa tra 55 e 68 gradi centigradi. ◆ Un divorzio [l’uscita dal Consorzio produttori di grana padano di alcuni [...] del latte impiegato nella produzione del formaggio) (Giancarlo Martelli, Corriere della sera, 21 marzo 1999, p. 24, Economia-Agricoltura) • È di circa 600 mila forme invece la produzione dei caseifici usciti dal consorzio in seguito alla controversia ...
Leggi Tutto
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., [...] agricoltori; diritto a., ramo o aspetto del diritto che comprende tutta la disciplina giuridica relativa all’esercizio dell’agricoltura; contratti a., patti a., complesso di norme che regolano i rapporti tra il proprietario del terreno agricolo e ...
Leggi Tutto
agricolo
agrìcolo agg. [dal lat. agricŏla, sost., «agricoltore»: v. agricola]. – Che riguarda l’agricoltura: lavori a.; macchine a., attrezzi a.; azienda a.; popolazioni a., quelle la cui economia è [...] costituita essenzialmente dall’agricoltura. Anche, talvolta, sinon. dell’aggettivo agrario. ...
Leggi Tutto
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In [...] agricoltura, terreni a., quelli che hanno un’alta percentuale di argilla, la quale esercita un forte potere adsorbente sulle sostanze concimanti e sull’acqua. ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche...