Forestopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato dai costi sostenuti per la riforestazione di aree colpite da alluvioni e smottamenti. ◆ In Procura a Salerno la chiamano già «Forestopoli»: un giro di 200 miliardi [...] p. 23, Cronaca) • [tit.] La denuncia / [Gianni] Alemanno: «Ecco i misfatti di Forestopoli» / Visita del ministro dell’Agricoltura nei centri campani colpiti dalla frana del ’98: «Tanti lavori inutili solo per giustificare gli stanziamenti» (Giornale ...
Leggi Tutto
Frankenstein-food
(Frankenstein food, Frankenfood), loc. s.le m. inv. (iron. spreg.) Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni [...] produttivo, i quali dovrebbero essere tenuti maggiormente sotto controllo. (Carlo Petrini, Stampa, 30 settembre 2001, p. 26, Agricoltura) • In Europa la sola idea degli organismi geneticamente modificati fa rabbrividire, quanto meno se si parla di ...
Leggi Tutto
sconfezionare
v. tr. Aprire una confezione. ◆ Si tratta di merci che l’azienda ha sconfezionato, separando l’imballaggio dalla sostanza alimentare e avviando il primo allo smaltimento come rifiuto speciale [...] e la seconda, previa verifica sanitaria, agli allevamenti per uso zootecnico. (Sole 24 Ore, 15 aprile 2000, p. 15, Agricoltura) • Dopo essere riuscito a sconfezionare la Playstation e a nasconderla nella borsa della moglie, il giovane è stato fermato ...
Leggi Tutto
buona pratica
loc. s.le f. Azione, prassi diligente e efficace, che tiene conto di criteri e conoscenze consolidati da una consuetudine virtuosa. ◆ A rimettere un po’ d’ordine è intervenuta ora la Finaziaria, [...] 2008, p. 51, Cronaca di Torino).
Composto dall’agg. buono e dal s. f. pratica, ricalcando l’espressione ingl. good practice.
Già attestato nella Stampa del 31 maggio 1992, p. 27, Agricoltura (Gino Covarelli).
V. anche best practice, migliore pratica. ...
Leggi Tutto
meccanizzare
meccaniżżare v. tr. [der. di meccanico, sul modello del fr. mécaniser]. – Trasformare un’attività, prima svolta prevalentemente con il lavoro manuale dell’uomo o con l’uso di animali, in [...] un’attività che si serve in misura notevole di macchine: m. l’agricoltura; m. l’esercito, spec. con il massiccio uso di veicoli a motore; m. il lavoro d’ufficio; m. il rilascio di certificati. Rifl., meccanizzarsi, provvedersi di mezzi meccanici, o ...
Leggi Tutto
meccanizzazione
meccaniżżazióne s. f. [der. di meccanizzare]. – L’attività intesa a meccanizzare, e più spesso il risultato di tale attività: m. dell’agricoltura; la m. della vita moderna. M. dei servizî [...] amministrativi, l’inserimento di macchine meccanografiche nell’ambito di processi produttivi, servizî, ecc., per l’espletamento di funzioni amministrative e contabili prima svolte dall’uomo ...
Leggi Tutto
lecanini
s. m. pl. [lat. scient. Lecaniinae, dal nome del genere Lecanium, der. del gr. λεκάνη «bacino, piatto»]. – Tribù di insetti della famiglia coccidi, le cui femmine, immobili, dopo l’ultima muta [...] presentano il dermascheletro indurito sul dorso e senza segmentazione, oppure ricoperto di cera; sono tutte specie dannose all’agricoltura, e di alcune (Laccifer lacca, Gascardia madagascariensis) è utilizzata la lacca che ricopre il loro corpo. ...
Leggi Tutto
scolina
s. f. [der. di scolo]. – In agricoltura, piccolo fosso per la raccolta dell’acqua irrigua in eccesso. Nelle costruzioni stradali e rurali, sinon., meno com., di cunetta. ...
Leggi Tutto
pulitrice
s. f. [der. di pulire]. – Denominazione generica di macchine usate in operazioni di pulitura per togliere materie estranee dalla superficie di un oggetto qualunque, come, per es., quelle usate [...] in agricoltura per liberare tuberi e radici dal terriccio, nelle quali l’operazione si effettua in un tamburo rotante inclinato per strofinio del materiale contro le pareti, e quelle per cereali, funzionanti per mezzo di una corrente d’aria prodotta ...
Leggi Tutto
ingentilimento
ingentiliménto s. m. [der. di ingentilire]. – L’ingentilire, l’ingentilirsi, l’essere ingentilito: i. dell’animo, della mente, dei costumi. In agraria, modificazione dei caratteri di una [...] specie o varietà in senso utile all’agricoltura, ottenuta mediante selezioni e incroci. ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche...