• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Arti visive [22]
Industria [20]
Zoologia [19]
Architettura e urbanistica [17]
Medicina [16]
Storia [12]
Geografia [11]
Trasporti terrestri [10]
Trasporti [10]
Chimica [10]

agromonetario

Neologismi (2008)

agromonetario (agro-monetario), agg. Relativo agli aiuti economici concessi dall’Unione europea agli agricoltori. ◆ la modifica del sistema agro-monetario conseguente all’introduzione della moneta unica, [...] per attenuare i differenziali produttivi nell’asimmetria degli andamenti economici. (Sole 24 Ore, 7 ottobre 2000, p. 13, Agricoltura). Composto dal confisso agro- aggiunto all’agg. monetario. Già attestato nella Repubblica del 25 aprile 1986, p. 41 ... Leggi Tutto

exocòmo

Vocabolario on line

exocomo exocòmo ‹eġ∫-› s. m. [lat. scient. Exochomus, comp. del gr. ἔξοχος «eminente» e ὦμος «omero»]. – Genere di insetti coleotteri coccinellidi, che comprende molte specie di notevole importanza per [...] l’agricoltura, perché si nutrono delle uova, delle ninfe e degli adulti di coccidi e afidi. ... Leggi Tutto

anagrafe delle imprese

Neologismi (2008)

anagrafe delle imprese loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce tutte le imprese italiane con la data dell’inizio di attività e dell’eventuale cessazione. ◆ Un floppy disk collega le imprese [...] errori. (Antonia Jacchia, Corriere della sera, 24 ottobre 1998, Corriere Dossier, p. 1) • [tit.] Legge quadro per l’agricoltura / Priorità agli interventi di valorizzazione della filiera - Istituita l’anagrafe delle imprese (Sole 24 Ore, 3 marzo 2000 ... Leggi Tutto

anagrafe equina

Neologismi (2008)

anagrafe equina loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i dati relativi al patrimonio equino. ◆ La Federazione italiana sport equestri conta circa 70 mila iscritti, i cavalli da compagnia sono [...] ’istituzione dell’Anagrafe equina, lo strumento che consentirà di censire il patrimonio nazionale. (Stampa, 6 novembre 2005, p. 23, Agricoltura). Composto dal s. f. anagrafe e dall’agg. equino. Già attestato nel Corriere della sera del 17 agosto 1993 ... Leggi Tutto

anarcoenologo

Neologismi (2008)

anarcoenologo (anarco-enologo), s. m. (scherz.) Chi si fa paladino di una cultura del vino svincolata da schemi tradizionali. ◆ La seconda controFiera è nelle mani dell’«anarcoenologo» Luigi Veronelli: [...] due giorni di celebrazioni «di sensibilità planetarie ribelli e agricoltura contadina», come racconta il grande vecchio dell’enologia italiana, sull’onda del successo riscosso al primo appuntamento, al Leoncavallo di Milano lo scorso dicembre. (Licia ... Leggi Tutto

nanomateriale

Neologismi (2008)

nanomateriale s. m. Materiale composto da particelle infinitesimali, impiegato nel settore delle nanotecnologie. ◆ Le ricerche riguarderanno la chimica del tabacco, la tecnologia dei nuovi componenti [...] nuovi filtri, l’attività fermentativa del tabacco per ottenere nuovi sigari ed avranno anche benefici effetti sull’agricoltura. (Patrizia Capua, Repubblica, 19 gennaio 2002, Napoli, p. VI) • I recenti miglioramenti tecnologici consentono di creare ... Leggi Tutto

comunióne

Vocabolario on line

comunione comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di [...] tranne quelli avuti per donazione o successione). C. tacita familiare, quella che si ha nell’esercizio dell’agricoltura quando una famiglia di coltivatori diretti mantiene indiviso un patrimonio derivante da successione ereditaria o anche da acquisti ... Leggi Tutto

cónca

Vocabolario on line

conca cónca s. f. [lat. concha «conchiglia, vaso», gr. κόγχη]. – 1. a. Capace recipiente di terracotta, a grosse pareti e con imboccatura più larga del fondo, usato soprattutto per lavarvi i panni, per [...] : E perché ’l mar non possa farvi offesa Lo varcherete ne la c. mia (Bembo). 3. Nella terminologia tecn. e scient.: a. In agricoltura, scavo a forma di bacino che si fa attorno al tronco di un albero per irrigare o ad altro scopo. b. In geografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

investiménto

Vocabolario on line

investimento investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso [...] sterzò violentemente per evitare l’i. di due pedoni, o di un ciclista; rimanere vittima di un investimento. 3. In agricoltura (dal sign. che ebbe anticam. investire, di «coprire, rivestire» e sim.), la fittezza con cui le piante occupano il terreno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

sviluppare

Vocabolario on line

sviluppare v. tr. [der. di viluppo, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. a. ant. o letter. Disfare, sciogliere un viluppo; svolgere, districare ciò che è avviluppato: non riusciva a svilupparsi da quella [...] a situazioni e condizioni o attività varie, soprattutto economiche o tecnologiche, incrementarle, potenziarle: s. l’agricoltura, l’industria, il commercio, e s. la produzione agricola o industriale, s. le iniziative commerciali; provvedimenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 31
Enciclopedia
agricoltura
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche...
agricoltura
agricoltura . In Cv IV IX 13 conoscere la vertú de l'erbe pare aver parentela con l'agricoltura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali