• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Arti visive [22]
Industria [20]
Zoologia [19]
Architettura e urbanistica [17]
Medicina [16]
Storia [12]
Geografia [11]
Trasporti terrestri [10]
Trasporti [10]
Chimica [10]

laminariàcee

Vocabolario on line

laminariacee laminariàcee s. f. pl. [lat. scient. Laminariaceae, dal nome del genere Laminaria]. – Famiglia di alghe feoficee marine, che prediligono i mari freddi, dove formano estese praterie sotto [...] il limite della bassa marea; hanno tallo lungo alcune decine di metri e sono utilizzate nell’alimentazione umana, in agricoltura e nell’industria. ... Leggi Tutto

laminariali

Vocabolario on line

laminariali s. f. pl. [lat. scient. Laminariales, dal nome del genere Laminaria «laminaria»]. – In botanica, ordine di alghe feoficee comprendente specie che prediligono i mari freddi, dove formano estese [...] marea; hanno tallo lungo alcune decine di metri, differenziato in rizoide, cauloide e filloide; presentano alternanza di generazione con dominanza della fase sporofitica. Sono utilizzate nell’alimentazione umana, in agricoltura e nell’industria. ... Leggi Tutto

calvèllo

Vocabolario on line

calvello calvèllo s. m. [der. di calvo]. – In agricoltura, nome di alcune razze di frumento dalle spighe prive di reste. ... Leggi Tutto

dinitro-

Vocabolario on line

dinitro- [comp. di di-2 e nitro]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, di due radicali nitro (−NO2): per es., dinitrocresòlo, polvere gialla largamente usata in agricoltura [...] per distruggere uova d’insetti nocivi agli alberi da frutta; dinitrofenòlo, polvere gialla usata come intermedio per colori allo zolfo, per la conservazione del legno, nella preparazione di alcune miscele ... Leggi Tutto

zampa

Vocabolario on line

zampa s. f. [forse incrocio di zanca con gamba]. – 1. a. L’intero arto di un animale, dall’articolazione prossimale alla parte che tocca terra: le z. del cane, del gatto, del cavallo, del leone, ecc.; [...] praticate sulla superficie interna di un cuscinetto a scorrimento (boccola), atte a meglio ripartire il lubrificante. g. In agricoltura, parte di una pianta che viene interrata per l’impianto di particolari colture, come per es. le asparagiaie nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

stalinismo

Vocabolario on line

stalinismo s. m. – 1. L’interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin (v. la voce prec.), che, in contrapp. alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell’autosufficienza [...] una società socialista. Tali obiettivi furono realizzati nel corso di un trentennio, attraverso la collettivizzazione forzata dell’agricoltura e l’enorme dilatazione dell’apparato burocratico dello stato, cui fu associato l’esercizio di un illimitato ... Leggi Tutto

prèmice

Vocabolario on line

premice prèmice agg. [der. di premere, sul modello di soffice]. – In agricoltura, e nel linguaggio letter., detto di nòccioli o di gusci seminali che si schiacciano facilmente fra le dita (per es., alcune [...] varietà di mandorle) ... Leggi Tutto

entomologìa

Vocabolario on line

entomologia entomologìa s. f. [comp. di entomo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl’insetti, sia in sé, per la classificazione e per lo studio della loro anatomia, [...] della loro vita, delle loro abitudini, sia in rapporto all’utilità o al danno che le varie specie possono recare all’uomo, agli animali, all’agricoltura (e. applicata, e. medica, e. agraria). ... Leggi Tutto

nigrìtico

Vocabolario on line

nigritico nigrìtico agg. [der. del lat. niger «nero»] (pl. m. -ci). – Dei neri, dei nigrizî: tipo n.; caratteri fisici nigritici. In partic., cultura n., quella propria di forme sociali e di modi di [...] nera, anteriori cioè ai contatti con le culture europee e costituenti l’elemento autoctono delle popolazioni acculturate attuali, caratterizzata da un’economia fondata sull’agricoltura, e da credenze in divinità ctonie unite al culto degli antenati. ... Leggi Tutto

policoltura

Vocabolario on line

policoltura s. f. [comp. di poli- e coltura]. – Tipo di agricoltura piuttosto primitivo consistente nel coltivare in piccoli appezzamenti di terreno tutto quanto è necessario all’agricoltore e alla sua [...] famiglia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 31
Enciclopedia
agricoltura
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche...
agricoltura
agricoltura . In Cv IV IX 13 conoscere la vertú de l'erbe pare aver parentela con l'agricoltura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali