• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Arti visive [22]
Industria [20]
Zoologia [19]
Architettura e urbanistica [17]
Medicina [16]
Storia [12]
Geografia [11]
Trasporti terrestri [10]
Trasporti [10]
Chimica [10]

pròspero¹

Vocabolario on line

prospero1 pròspero1 agg. [dal lat. prosper o prospĕrus –a -um]. – 1. Che procede nel modo più soddisfacente, apportando benessere, agiatezza e sim.: essere in p. condizioni economiche; un p. commercio; [...] una p. industria, ricca, fiorente; questa è stata un’annata p. per l’agricoltura; anche, che gode di grande benessere: città, nazione p. (più com. prosperosa). 2. Per estens.: a. Con valore attivo, favorevole, felice: sorte, fortuna p.; tempi p.; un ... Leggi Tutto

zolfo

Vocabolario on line

zolfo zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto [...] , in autocisterne o navi cisterna con serbatoi riscaldati. Lo zolfo trova largo impiego allo stato elementare (in agricoltura come fungicida, nella vulcanizzazione della gomma, nell’industria della carta, nella fabbricazione della polvere nera, in ... Leggi Tutto

zollatura

Vocabolario on line

zollatura żollatura (o zollatura) s. f. [der. di zollare, zolla]. – In agricoltura, la tecnica e l’operazione, nei vivai, di modellare intorno al colletto delle piante una zolla, cioè un pane di terra, [...] che contenga le radici, in modo che queste restino integre nel trasferimento delle piante dal vivaio al luogo del trapianto ... Leggi Tutto

càttedra

Vocabolario on line

cattedra càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito [...] sono state poste a concorso cinquanta c. di latino e greco nei licei. c. C. ambulante (o c. ambulante di agricoltura), in passato, insegnamento di materie agrarie, impartito da un docente che si spostava nei varî centri di una provincia (sostituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

decadènza

Vocabolario on line

decadenza decadènza s. f. [der. di decadere, sull’esempio del fr. décadence]. – 1. Il decadere; progressiva diminuzione di prosperità, floridezza, forza, autorità e sim., in una persona (soprattutto [...] un artista, di un cantante; la d. della civiltà greca; la d. degli studî, della scuola; un paese in d.; l’agricoltura, l’industria, il commercio era in d.; usanze, tradizioni che vanno in decadenza; periodo della d., nella divisione scolastica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

pianéta³

Vocabolario on line

pianeta3 pianéta3 (ant. pianéto) s. m. [lat. planēta, dal gr. πλανήτης «errante, vagante», der. di πλανάω «andare errando»] (pl. -i). – 1. a. Nome con cui gli antichi indicarono gli oggetti celesti da [...] ) a un personaggio, un’astrazione, un’attività, un costume, e sim., considerati come mondi a sé: il p. donna, il p. Totò, il p. agricoltura, il p. sport, ecc.; una serie di trasmissioni televisive dedicate al p. droga. ◆ Dim. pianetino (v.). TAV. ... Leggi Tutto

fungicida

Vocabolario on line

fungicida agg. e s. m. [comp. di fungo e -cida] (pl. m. -i). – Di sostanza (zolfo, derivati inorganici del rame, composti organici e metallorganici) che, avendo la proprietà di distruggere i funghi e [...] le loro spore, o di inibirne la crescita, è usata in agricoltura e, nell’industria, per proteggere prodotti e manufatti varî. ... Leggi Tutto

zona

Vocabolario on line

zona żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] impongono un basso indice di fabbricabilità; z. a verde agricolo, che consentono la costruzione di fabbricati pertinenti all’agricoltura e di abitazioni per chi svolge quell’attività: z. intensiva, semintensiva e estensiva, in relazione alla diversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

locomòbile

Vocabolario on line

locomobile locomòbile s. f. [dal fr. locomobile, propr. agg. sostantivato, comp. di loco- (v. locomotiva) e mobile «mobile»]. – Complesso costituito da un generatore di vapore e una motrice a vapore, [...] montati su carro facilmente spostabile per mezzo di traino, un tempo largamente impiegato in agricoltura per mettere in moto trebbiatrici, argani per la trazione funicolare degli aratri, ecc., poi gradualmente sostituito dalla trattrice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

raccoglibiètole

Vocabolario on line

raccoglibietole raccoglibiètole s. m. [comp. di raccogliere e bietola], invar. – Macchina adoperata in agricoltura per l’estirpamento, la scollettatura e la pulitura delle barbabietole da zucchero: gli [...] organi estirpatori sono costituiti da vomeri oscillanti o rotanti, da coppie di ruote metalliche, ecc.; la scollettatura è eseguita da lame a disco rotante; la pulitura da tamburi rotanti, coppie di rulli, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 31
Enciclopedia
agricoltura
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche...
agricoltura
agricoltura . In Cv IV IX 13 conoscere la vertú de l'erbe pare aver parentela con l'agricoltura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali