• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Arti visive [22]
Industria [20]
Zoologia [19]
Architettura e urbanistica [17]
Medicina [16]
Storia [12]
Geografia [11]
Trasporti terrestri [10]
Trasporti [10]
Chimica [10]

ranghinare

Vocabolario on line

ranghinare v. tr. [der. di rango, inteso come «fila ordinata», sign. desunto dal linguaggio milit.]. – In agricoltura, disporre in file ordinate, nel campo, il fieno o altre foraggere dopo la falciatura. ... Leggi Tutto

ONG

Vocabolario on line

ONG ‹ò-ènne-ǧi› o ‹ònġ› s. f. – Sigla di Organizzazione Non Governativa, organizzazione senza fini di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestisce, per incarico [...] del governo di uno o più paesi economicamente avanzati, alcuni servizî essenziali (scuola, sanità, avviamento all’agricoltura, ecc.). ... Leggi Tutto

caldo

Vocabolario on line

caldo agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura [...] .; regioni c.; nella stagione c.; un’estate caldissima; nelle ore più c. della giornata; c’è un’aria c. e afosa. In agricoltura, terra c., terreno c., di terreni che si riscaldino facilmente sotto l’azione del sole e non mantengano l’umidità. Di cibi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

trapiantatóio

Vocabolario on line

trapiantatoio trapiantatóio (o trapiantatóre) s. m. [der. di trapiantare]. – Attrezzo adoperato in agricoltura per eseguire il trapianto a mano delle piantine da semenzaio, quando esse abbiano intorno [...] alle radici il pane di terra; è costituito da una specie di paletta sagomata opportunamente, e munita di un corto manico ricurvo ... Leggi Tutto

stèrile

Vocabolario on line

sterile stèrile agg. [dal lat. sterĭlis]. – 1. a. In biologia e nel linguaggio com., riferito a individuo umano o animale, che non è atto alla riproduzione, per incapacità di generare (nel maschio) o [...] annata (agraria) s.; classi s., nella concezione economica dei fisiocratici, tutte le classi sociali non dedite all’agricoltura. Con riferimento alla capacità immaginativa, alla creazione artistica: un ingegno, uno spirito sterile. b. Che non produce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

seminòmade

Vocabolario on line

seminomade seminòmade agg. [comp. di semi- e nomade]. – Di tribù o altro gruppo sociale che, pur praticando l’agricoltura in sedi fisse, compie periodici spostamenti stagionali in rapporto alla transumanza [...] delle greggi o degli armenti o che affida tali regolari spostamenti a una determinata sezione del gruppo (per lo più maschi adulti e ragazzi) mentre il rimanente (vecchi, donne) rimane in sede. La qualifica ... Leggi Tutto

mercatismo

Neologismi (2008)

mercatismo s. m. Tendenza economica e politica a conformarsi totalmente alle logiche liberiste del mercato, senza adottare alcuna contromisura protezionistica. ◆ Tra i pathos dei comunisti nostalgici [...] sull’economia reale tali da creare l’ingovernabilità dei popoli più poveri, assediati dalla speculazione sul petrolio e sull’agricoltura. Non sarà solo Giulio Tremonti a usare la parola «mercatismo», un neologismo, che pure ha la sua efficacia perché ... Leggi Tutto

new deal

Vocabolario on line

new deal ‹ni̯ùu dìil› locuz. ingl. (propr. «nuovo corso, nuovo indirizzo»), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui è noto il programma di politica economica adottato (1933-1934) dal presidente [...] e dell’occupazione, dopo il largo consenso degli inizî, fu fatto segno a una crescente opposizione che si concluse con il giudizio di incostituzionalità della Corte Suprema nei riguardi delle due fondamentali leggi sull’industria e l’agricoltura. ... Leggi Tutto

iperproduttivistico

Neologismi (2008)

iperproduttivistico agg. Che stimola e favorisce al massimo la produttività. ◆ quella che si combatterà nei prossimi mesi non è una delle tante guerre commerciali di questi anni tra Stati Uniti ed Europa. [...] È invece lo scontro, presumibilmente decisivo, tra due modi di intendere agricoltura e alimentazione: da una parte chi scommette su un modello iperproduttivistico, fatto di grandi numeri, di sapori standardizzati, di pesticidi e di organismi ... Leggi Tutto

perïèco

Vocabolario on line

perieco perïèco s. m. [dal gr. περίοικος, propr. agg. «che abita all’intorno», comp. di περι- «peri-» e οἶκος «casa»] (pl. -ci). – 1. In alcune città dell’antica Grecia, erano così chiamati i cittadini [...] pur conservando quella personale, e militavano in speciali reparti dell’esercito, dedicandosi prevalentemente, in tempo di pace, all’agricoltura e al commercio. 2. Solo al plur., perieci: a. Per gli antichi Greci, gli abitanti della parte dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 31
Enciclopedia
agricoltura
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche...
agricoltura
agricoltura . In Cv IV IX 13 conoscere la vertú de l'erbe pare aver parentela con l'agricoltura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali