• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
310 risultati
Tutti i risultati [310]
Arti visive [22]
Industria [20]
Zoologia [19]
Architettura e urbanistica [17]
Medicina [16]
Storia [12]
Geografia [11]
Trasporti terrestri [10]
Trasporti [10]
Chimica [10]

rùstico

Vocabolario on line

rustico rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., [...] edifici costruiti sì in campagna, ma da tecnici colti e in base a progetti bene organizzati, per i bisogni dell’agricoltura e delle industrie agricole, oltreché per la razionale abitazione dei contadini. In titoli di opere e in denominazioni partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] aumentava con il salire del prezzo, e ciò per assicurare l’approvvigionamento del prodotto e proteggere l’agricoltura dalla concorrenza estera. Successivamente l’espressione fu riferita alle variazioni cui erano soggetti i salarî dei lavoratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cianidrificazióne

Vocabolario on line

cianidrificazione cianidrificazióne s. f. [der. di cianidri(co)]. – In agricoltura, disinfestazione delle piante da frutto con acido cianidrico: si attua in apposite cabine o sotto tendoni a cupola. ... Leggi Tutto

antropiżżazióne

Vocabolario on line

antropizzazione antropiżżazióne s. f. [der. di antropizzare]. – In ecologia, l’intervento dell’uomo sull’ambiente naturale, allo scopo di adattarlo, e quindi trasformarlo e alterarlo, spesso con effetti [...] ecologicamente nefasti, al servizio di interessi umani; ne sono esempî l’agricoltura, il diboscamento, la costruzione di abitazioni, di impianti agricoli o industriali, ecc. ... Leggi Tutto

cassa

Vocabolario on line

cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti [...] esso contenuta. Nella tecnica dei trasporti in genere, c. mobile, sinon. poco usato di contenitore o container. b. In agricoltura, c. di colmata, zona di terreno depresso, delimitata da argini o da rialzi naturali, nella quale si lasciano liberamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – DIRITTO PUBBLICO – TRASPORTI TERRESTRI

transfrontalièro

Vocabolario on line

transfrontaliero transfrontalièro agg. [comp. di trans- e frontaliero]. – Che si trova al di là del fronte, cioè del confine, tra due stati, o che si riferisce a regioni e popolazioni appartenenti a [...] stati tra loro confinanti: relazioni t., buoni rapporti t.; il commercio t.; cooperazione t. in materia di agricoltura. ... Leggi Tutto

transgènico

Vocabolario on line

transgenico transgènico agg. [der. di transgene] (pl. m. -ci). – In biologia, di organismo animale o vegetale che presenta il suo genoma alterato per l’introduzione artificiale, nelle cellule embrionali [...] secondo le leggi di Mendel: tale operazione viene effettuata per fini di ricerca o con scopi commerciali: cibi t., modificati geneticamente nella forma, nelle dimensioni, nel colore; agricoltura t., coltivazione di piante geneticamente modificate. ... Leggi Tutto

interzare

Vocabolario on line

interzare v. tr. [der. di terzo] (io intèrzo, ecc.), letter. – 1. Inserire o aggiungere come terzo: quei signori, dimani, interzeranno Giovanni Prati tra Dante e l’Alfieri (Carducci); alternare un oggetto [...] protettivi, e sim.; in questo senso, meno com. di rinterzare, e usato solo nel part. pass. (v. interzato). 4. In agricoltura, arare il terreno per la terza volta, in modo da incrociare il lavoro precedente; più com. rinterzare. 5. Dividere in tre ... Leggi Tutto

sgamollatura

Vocabolario on line

sgamollatura (o scamollatura) s. f. [der. di sgamollo]. – In agricoltura, taglio dei soli rami laterali di alcune piante arboree, praticato in modo che nel punto del taglio germoglino periodicamente [...] nuovi rami da tagliare per varie utilizzazioni (fascine, foraggio, ecc.) ... Leggi Tutto

sgamòllo

Vocabolario on line

sgamollo sgamòllo (o scamòllo) s. m. [voce di origine dial. (centro-merid.), di etimo incerto]. – In agricoltura, pianta arborea cui si è praticata la sgamollatura. Ceduo a scamollo, tipo di ceduo in [...] cui si tagliano solo i rami laterali degli alberi, lasciando intatti il fusto e la parte superiore della chioma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 31
Enciclopedia
agricoltura
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche...
agricoltura
agricoltura . In Cv IV IX 13 conoscere la vertú de l'erbe pare aver parentela con l'agricoltura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali