• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Arti visive [22]
Industria [20]
Zoologia [19]
Architettura e urbanistica [17]
Medicina [16]
Storia [12]
Geografia [11]
Trasporti terrestri [10]
Trasporti [10]
Chimica [10]

agricoltura

Vocabolario on line

agricoltura s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e [...] animale, e anche altri prodotti utili; in senso lato include anche l’allevamento del bestiame, e costituisce, insieme con altre attività come l’industria e il commercio, il fondamento dell’economia dei ... Leggi Tutto

agricoltura

Thesaurus (2018)

agricoltura 1. MAPPA L’AGRICOLTURA è l’arte e la pratica di coltivare la terra per ottenerne prodotti per l’alimentazione delle persone e degli animali e anche materie prime per numerose industrie (cotone, [...] a questo effetto si era ordinata. Ora essendo egli già vecchio divenuto, non si dilettava d’altro che dell’agricoltura, nella quale era intelligentissimo. Laonde quando più non poteva per la vecchiaia patire gli incomodi del mondo, l’anno MDXXXIIII ... Leggi Tutto

agricoltura sostenibile

Neologismi (2008)

agricoltura sostenibile loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. [...] ) • piccoli vini crescono. Insieme a una generazione di giovani vignaioli, molti dei quali formati secondo i cardini dell’agricoltura sostenibile, pronti a lasciarsi alle spalle i bidoni di Mancozeb (l’anticrittogamico cancerogeno tra i più usati in ... Leggi Tutto

agricoltura sociale

Neologismi (2012)

agricoltura sociale loc. s.le f. Complesso di attività produttive, gestite da aziende agricole o cooperative sociali, che mirano all’inserimento lavorativo o al recupero terapeutico di soggetti socialmente [...] sviluppo di un nuovo welfare di comunità. (Alfredo Moretti, Piccolo.it, 28 dicembre 2011, Cronaca). Composto dal s. f. agricoltura e dall’agg. sociale. Già attestato nella Stampa del 16 gennaio 1990, Vercelli e il Vercellese, p. 2 (Walter Nasi ... Leggi Tutto

Zoonomo

Neologismi (2022)

zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà [...] (Luca Fazzo, Repubblica, 7 luglio 2001, p. 33, Cronaca) • [tit.] Professioni, 6 mila zoonomi in attesa di risposta. (Sicilia Agricoltura.it, 16 agosto 2020, Economia e Lavoro). Composto dei confissi zoo- e -nomo. Zingarelli 2023 e Nuovo Devoto Oli ... Leggi Tutto

fiṡiocrazìa

Vocabolario on line

fisiocrazia fiṡiocrazìa s. f. [dal fr. physiocratie (comp. di physio- «fisio-» e -cratie «-crazia»), termine coniato nel 1768 dall’economista fr. P.-S. Du Pont de Nemours nella sua opera intitolata appunto [...] La physiocratie]. – Dottrina economica, sviluppatasi in Francia nella seconda metà del sec. 18° a difesa dell’agricoltura, ritenuta, in opposizione al mercantilismo, l’unica fonte di ricchezza, perché in essa la natura moltiplicherebbe il rendimento ... Leggi Tutto

agrobusiness

Neologismi (2008)

agrobusiness (agro-business), s. m. L’industria agricola, il giro d’affari del settore dell’agricoltura. ◆ Pestana, leader portoghese del settore alberghiero sta costruendo quattro grandi alberghi. E [...] un programma di promozione della carne «carioca» e dell’intero agrobusiness. (Gianpaolo Marro, Stampa, 19 maggio 2002, p. 23, Agricoltura) • Ricordo il [World Social] Forum di Mumbai, il campo boario dove si sarebbe dovuto celebrare l’evento di lì a ... Leggi Tutto

agrologìa

Vocabolario on line

agrologia agrologìa s. f. [comp. di agro- e -logia]. – 1. Complesso delle scienze fisiche, naturali ed economiche applicate all’agricoltura. 2. Studio dei terreni agrarî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO

agrònica

Vocabolario on line

agronica agrònica s. f. [comp. di agr (onomia) e (elettr) onica]. – Insieme di tecniche elettroniche e informatiche che hanno lo scopo di rendere razionale e automatico l’esercizio dell’agricoltura e [...] dell’allevamento zootecnico, attraverso la raccolta e l’elaborazione dei dati e il loro impiego per controllare il funzionamento di dispositivi anche complessi; la disciplina stessa che studia tali tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO

agronomìa

Vocabolario on line

agronomia agronomìa s. f. [der. di agronomo]. – Scienza e pratica dell’agricoltura, intesa come applicazione dei principî scientifici alla coltivazione delle piante, in modo da ottenere la massima produzione, [...] e all’utilizzazione dei prodotti agricoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Enciclopedia
agricoltura
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche...
agricoltura
agricoltura . In Cv IV IX 13 conoscere la vertú de l'erbe pare aver parentela con l'agricoltura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali