• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Medicina [37]
Industria [34]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [27]
Storia [20]
Geologia [19]
Biologia [19]
Chimica [18]
Agricoltura caccia e pesca [18]
Botanica [17]

innestare

Vocabolario on line

innestare v. tr. [lat. *insitare, der. di insĭtus, part. pass. di inserĕre «introdurre»; v. insito1 e inserire] (io innèsto, ecc.). – 1. a. In agraria, trasportare e far concrescere sopra una pianta [...] una parte di altro vegetale, in modo da formare un solo individuo; effettuare l’innesto: i. un ciliegio gentile su un ciliegio selvatico; i. le viti. b. Per estens., trapiantare, trasportare un organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

innestatóio

Vocabolario on line

innestatoio innestatóio s. m. [der. di innestare]. – In agraria, speciale coltello con lama di varia forma, usato dagli agricoltori per la esecuzione degli innesti. ... Leggi Tutto

innestatura

Vocabolario on line

innestatura s. f. [der. di innestare]. – In agraria, l’operazione dell’innesto, o il modo con cui si pratica, e anche il punto in cui è stato effettuato: il nuovo ramo si è rotto proprio all’innestatura. ... Leggi Tutto

innèsto

Vocabolario on line

innesto innèsto s. m. [der. di innestare]. – 1. In agraria: a. Operazione con cui si fa concrescere sopra una pianta (detta portainnesto o soggetto) una parte di un altro vegetale della stessa specie [...] o di specie differenti (detto nesto o oggetto), al fine di formare un nuovo individuo più pregiato o più produttivo o più giovane: fare, operare, praticare un innesto. Tra i tipi più comuni, l’i. a occhio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

stratigrafìa

Vocabolario on line

stratigrafia stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle [...] , sia come materiale da costruzione per la formazione dei rilevati, sia come terreno di sedime per fondazioni; s. agraria, per distinguere, nel suolo di un’area coltivata, lo strato superficiale o arabile e quello sottostante o inerte (raggiunto ... Leggi Tutto

ażiènda

Vocabolario on line

azienda ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni [...] rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato: a. agraria, agricola, commerciale, industriale; a. pubblica, privata; a. familiare; ingrandire l’a. paterna; gestire un’a. di produzione; a. municipalizzata; a. autonoma, azienda o amministrazione ... Leggi Tutto

stratigràfico

Vocabolario on line

stratigrafico stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: [...] geologia s.; archeologia s.; studio s. di un terreno, di una roccia; analisi s.; saggio s.; scavi stratigrafici. In partic.: in geologia, correlazione s., metodo mediante il quale si cerca di stabilire ... Leggi Tutto

sòffice

Vocabolario on line

soffice sòffice agg. [etimo incerto]. – Che cede dolcemente alla pressione, conservando nel comprimersi una maggiore o minore elasticità: guanciale, materasso s., e per estens. letto, divano, poltrona [...] , magnifico gatto angora che proprio attirava le carezze sul s. pelo (Svevo); pane s., morbido, ben lievitato. In agraria, di terreno bene amminutato e di struttura glomerulare, quindi permeabile all’aria e all’acqua e facilmente attraversabile dalle ... Leggi Tutto

diṡidratatóre

Vocabolario on line

disidratatore diṡidratatóre s. m. [der. di disidratare]. – 1. Apparecchio per la disidratazione, generalm. di fluidi, usato soprattutto negli impianti frigoriferi per eliminare l’eccesso di umidità della [...] e nelle valvole o la formazione di acido solforico (negli impianti ad anidride solforosa). 2. D. per foraggi, in agraria, impianto per la rapida eliminazione, per mezzo di aria calda, di quasi tutta l’acqua di vegetazione contenuta nel foraggio ... Leggi Tutto

rendiménto

Vocabolario on line

rendimento rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, [...] pari al rapporto tra la differenza tra le due temperature e la temperatura assoluta della prima sorgente. c. In chimica e in agraria, sinon. di resa (v. resa, n. 3 a e c). d. In fonologia, r. di un’opposizione fonematica, la frequenza dei casi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Enciclopedia
agraria
Complesso di scienze (scienze agrarie) e di pratiche applicate alla coltivazione della terra. Oltre all’agronomia, alla zootecnia e alla silvicoltura, ne fanno parte la fitopatologia e la zooiatria, l’idraulica e la meccanica agraria. Per i...
UNIVERSITÀ AGRARIA
UNIVERSITÀ AGRARIA Giangastone BOLLA . Le università agrarie sono forme associative, diversamente denominate (università, comunanze, partecipanze, associazioni agrarie), esistenti tuttora in varie regioni d'Italia, che rappresentano vestigia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali