colmare
v. tr. [der. di colmo2] (io cólmo, ecc.). – 1. a. Riempire fino all’orlo, al colmo: c. un sacco, un bicchiere; c. un piatto di cibo; Sette fiasche di lacrime ho colmate (Carducci). b. Riferito [...] di riporto: c. un fossato, un avvallamento; c. una palude, interrarla; c. una strada, farla colma nel mezzo; in agraria, arare, aratura colmando, iniziando il primo solco nel mezzo dell’appezzamento (v. aratura). 2. Usi fig. a. Riempire, ricoprire ...
Leggi Tutto
cuoio
cuòio (pop. tosc. còio) s. m. [lat. cŏrium] (pl. cuòi, ant. le cuòia, tuttora vivo nel sign. 2 b). – 1. Secondo strato della pelle di alcuni animali, che, liberato dall’epidermide, dai peli, dalle [...] si presenta sotto forma di lamine flessibili, costituite da fibre del minerale fittamente intrecciate. 5. C. duro, nome dato in agraria a un coleottero della famiglia scarabeidi (Pentodon punctatus) che è causa di danni alle radici di varie piante; è ...
Leggi Tutto
solarizzazione
solariżżazióne s. f. [der. di solare1]. – 1. a. In botanica, distruzione della clorofilla e quindi inattivazione dei cloroplasti (detta anche stanchezza dei cloroplasti) dovuta a eccessiva [...] illuminazione; le piante sciafile sono più sensibili alla solarizzazione rispetto a quelle eliofile. b. In agraria, tecnica di parziale sterilizzazione del terreno, che utilizza l’energia solare: si attua coprendo il terreno, nel periodo estivo, con ...
Leggi Tutto
umettare
v. tr. [dal lat. (h)umectare, der. di (h)umere «essere umido, bagnato»] (io umétto, ecc.). – Bagnare leggermente, inumidire: u. le labbra di un malato febbricitante; u. i francobolli; umettarsi [...] le dita. ◆ Part. pres. umettante, anche come agg.: irrigazione umettante, in agraria, che bagna leggermente. ...
Leggi Tutto
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della [...] resistente di forma e di funzione analoga, anche se di materiale diverso (metallo, cemento armato, ecc.). In partic.: a. In agraria, sostegno (per lo più di legno, ma anche di pietra, cemento, ferro, ecc.), su cui si appoggiano le piante coltivate ...
Leggi Tutto
bizzarria
biżżarrìa s. f. [der. di bizzarro]. – 1. a. L’esser bizzarro, stranezza, stravaganza, originalità: la b. del suo carattere; idea, azione bizzarra: gli è venuta la b. d’innamorarsi alla sua [...] che non si può classificare nei tipi consueti, per il suo carattere, o per uno speciale svolgimento del tema. 3. In agraria: a. Ibrido d’innesto del cedro e dell’arancio amaro: albero che su uno stesso piede porta frutti di arancio amaro e ...
Leggi Tutto
iarovizzare
iaroviżżare v. tr. [dal russo jarovizirovat’, der. di jarovoj «primaverile», jarovoe «grano primaverile»]. – In agraria, sinon. di vernalizzare. ...
Leggi Tutto
umido
ùmido agg. e s. m. [dal lat. humĭdus o umĭdus, der. di (h)umere «essere umido, bagnato»]. – 1. agg. a. Impregnato, o anche soltanto bagnato superficialmente, d’acqua o di altra sostanza liquida: [...] aria u., venti u.; per estens., nel linguaggio comune: oggi è una giornata u.; la notte è molto umida. In agraria, clima u., quello delle regioni in cui le irrigazioni sono inutili, perché non fanno aumentare il prodotto; secondo la classificazione ...
Leggi Tutto
Complesso di scienze (scienze agrarie) e di pratiche applicate alla coltivazione della terra. Oltre all’agronomia, alla zootecnia e alla silvicoltura, ne fanno parte la fitopatologia e la zooiatria, l’idraulica e la meccanica agraria.
Per i...
UNIVERSITÀ AGRARIA
Giangastone BOLLA
. Le università agrarie sono forme associative, diversamente denominate (università, comunanze, partecipanze, associazioni agrarie), esistenti tuttora in varie regioni d'Italia, che rappresentano vestigia...