chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del [...] , che studia le applicazioni dirette o indirette della chimica ai varî campi della tecnica. Per ch. agraria, clinica, farmaceutica, fisiologica, forense, merceologica, patologica, terapeutica, v. sotto i singoli aggettivi. Anche come materia d ...
Leggi Tutto
scarificatura
s. f. [der. di scarificare]. – 1. a. In arboricoltura, incisione sul tronco di un albero perché ne sgorghi la linfa. b. In agraria, lavoro colturale più energico dell’erpicatura, compiuto [...] con gli attrezzi detti scarificatori, i quali rompono il terreno senza rivoltarlo, producendovi screpolature in tutte le direzioni fino a circa 30 cm di profondità, allo scopo di favorire l’immagazzinamento ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu [...] . In parecchi usi tecnici, detto di oggetti esenti da qualche pericolo o difetto (talvolta anche come s. m.). In partic.: a. In agraria, terra f., il terreno misto, argilloso-siliceo con un po’ di calce e di humus, di media compattezza, adatto per le ...
Leggi Tutto
franco4
franco4 s. m. [dall’agg. franco «libero», e quindi «selvatico», contrapp. a innestato] (pl. -chi). – In agraria, piantina, ottenuta da seme e non da riproduzione vegetativa, che serve in varî [...] casi da portainnesto di varietà di alberi da frutto ...
Leggi Tutto
lacunare1
lacunare1 agg. [der. di lacuna]. – 1. In agraria, detto della struttura del terreno quando le particelle che lo costituiscono, assestandosi le une vicino alle altre, si dispongono in modo da [...] lasciare tra di loro spazî vuoti piuttosto considerevoli, determinando una porosità molto favorevole alla vegetazione. 2. a. In anatomia comparata, sistema l. (o sistema circolatorio aperto), apparato ...
Leggi Tutto
prefioritura
s. f. [comp. di pre- e fioritura]. – 1. In agraria, la fioritura anticipata che si ha in certe piante in dipendenza da cause esterne. 2. In botanica, lo stadio delle gemme fiorali immediatamente [...] prima della fioritura ...
Leggi Tutto
frangiluce
s. m. [comp. di frangere e luce], invar. – Genericamente, dispositivo atto a intercettare parte della luce proveniente da una sorgente; in partic., in agraria, riparo contro la luce troppo [...] intensa da cui, nei paesi molto soleggiati, alcune colture debbono essere protette (un ottimo frangiluce è, per es., la palma da dattero per le colture di caffè) ...
Leggi Tutto
estirpazione
estirpazióne s. f. [dal lat. exstirpatio -onis]. – L’azione e l’effetto dell’estirpare, spec. nel senso fig.: e. di abusi, di mali sociali, di vizî, di errori. In agraria, lavoro compiuto [...] con l’estirpatore per amminutare il terreno dopo l’aratura: è più energico dell’erpicatura e la sostituisce quando questa risulta insufficiente ...
Leggi Tutto
Complesso di scienze (scienze agrarie) e di pratiche applicate alla coltivazione della terra. Oltre all’agronomia, alla zootecnia e alla silvicoltura, ne fanno parte la fitopatologia e la zooiatria, l’idraulica e la meccanica agraria.
Per i...
UNIVERSITÀ AGRARIA
Giangastone BOLLA
. Le università agrarie sono forme associative, diversamente denominate (università, comunanze, partecipanze, associazioni agrarie), esistenti tuttora in varie regioni d'Italia, che rappresentano vestigia...