incarbonchire
(meno com. incarbonchiare) v. intr. [der. di carbonchio] (io incarbonchisco, tu incarbonchisci, ecc.; poco com. io incarbónchio, ecc.; aus. essere). – In agraria, ammalarsi di carbonchio, [...] detto specialmente del grano ...
Leggi Tutto
emendamento
emendaménto s. m. [der. di emendare]. – 1. a. L’atto e il risultato dell’emendare; in partic., modificazione che, nel corso della discussione parlamentare, si propone di apportare al testo [...] che viene proposta per risanare un testo trasmesso dalla tradizione manoscritta in modo non accettabile (v. anche emendazione). 2. In agraria, e. del terreno, sinon. di ammendamento, cioè correzione della costituzione fisico-chimica del terreno. ...
Leggi Tutto
emendare
v. tr. [dal lat. emendare, der. di mendum «menda, difetto», col pref. e-1] (io emèndo, ecc.). – 1. a. Toglier via le mende, le imperfezioni, i difetti: e. lo stile; e. il proprio carattere. [...] . c. In filologia, e. un testo, correggerlo congetturalmente dove la tradizione manoscritta non dia lezione accettabile. 2. In agraria, e. un terreno, correggerlo apportandovi gli elementi (argilloso, calcareo, siliceo, ecc.) di cui è privo o troppo ...
Leggi Tutto
ricimatura
s. f. [der. di ricimare]. – In agraria, cimatura dei rametti anticipati che compaiono spesso in seguito alla cimatura di una pianta, per lo più fruttifera. ...
Leggi Tutto
procima
s. f. [comp. di pro-2 e cima]. – In agraria, è così detto un ramo, o la sua cima, che supera, per uno sviluppo maggiore, la vecchia cima. ...
Leggi Tutto
procimato
agg. [der. di procima]. – In agraria, ramo p., lo stesso che procima; albero p., l’albero che presenta procime, come frequentemente il castagno, il larice e altre piante. ...
Leggi Tutto
vicinia
vicìnia s. f. [dal lat. mediev. vicinia (che nel lat. class. significa genericamente «vicinato»)]. – In genere, l’insieme dei vicini, degli abitanti d’una stessa località, in quanto siano uniti [...] v. rurali, v. urbane; le v. longobardiche, le v. dell’età comunale. 2. Particolare tipo di università o comunità agraria delle regioni alpine e prealpine (Lombardia, Trentino - Alto Adige, Friuli, ecc.), dotata di proprietà comuni di boschi e pascoli ...
Leggi Tutto
scarificare
v. tr. [dal lat. tardo scarificare, lat. class. scarifare, dal gr. σκαριϕάεσϑαι «incidere»] (io scarìfico, tu scarìfichi, ecc.). – 1. In medicina, scalfire leggermente gli strati superficiali [...] mucosa. 2. estens. a. In arboricoltura, incidere la corteccia di un albero, perché ne sgorghi la linfa. b. In agraria, rompere il terreno per favorire l’immagazzinamento dell’acqua e distruggere le malerbe. c. Nelle costruzioni stradali, rompere un ...
Leggi Tutto
Complesso di scienze (scienze agrarie) e di pratiche applicate alla coltivazione della terra. Oltre all’agronomia, alla zootecnia e alla silvicoltura, ne fanno parte la fitopatologia e la zooiatria, l’idraulica e la meccanica agraria.
Per i...
UNIVERSITÀ AGRARIA
Giangastone BOLLA
. Le università agrarie sono forme associative, diversamente denominate (università, comunanze, partecipanze, associazioni agrarie), esistenti tuttora in varie regioni d'Italia, che rappresentano vestigia...