allevamento
allevaménto s. m. [der. di allevare]. – 1. Insieme delle cure con cui si nutrono e si assistono nello sviluppo, nella loro prima età, bambini, animali, piante: norme per l’a. dei bambini; [...] , il perfezionamento delle piante coltivate al fine di renderne la produzione maggiore per quantità e migliore per qualità (sinon. di genetica agraria). 2. L’insieme di animali che si allevano, e anche l’impianto a ciò destinato: avere un a. di polli ...
Leggi Tutto
smuscatura
s. f. [der. del lat. muscus «muschio», col pref. s- (nel sign. 4)]. – Pratica agraria che consiste nel liberare tronchi o rami di alberi da muschi e licheni, quando questi si sviluppano eccessivamente. ...
Leggi Tutto
ricacciare
v. tr. [comp. di ri- e cacciare] (io ricàccio, ecc.). – 1. Cacciare, cioè mandare via, di nuovo: si è fatto r. dal posto; il padre l’ha ricacciato di casa, e questa volta definitivamente; [...] .: ricacciarsi nei guai. 4. a. Cavare, tirare fuori di nuovo: dovrà r. (fuori) tutti i soldi che s’è intascato. b. Usato assol., in agraria, tornare a produrre germogli, radici (sinon. di ributtare): gli arbusti e gli alberi potati ricacciano sempre. ...
Leggi Tutto
pedologia1
pedologìa1 s. f. [comp. di pedo-2 e -logia]. – La scienza del suolo e, più precisamente, del terreno agrario (detta anche geologia agraria), che indaga la formazione, la struttura fisica, [...] , le proprietà fisico-chimiche dei diversi terreni, nonché le azioni biologiche che vi si svolgono, allo scopo di approfondire le conoscenze relative alla distribuzione delle piante in generale e alla possibilità di coltivazione delle piante agrarie. ...
Leggi Tutto
pedologico
pedològico agg. [der. di pedologia1] (pl. m. -ci). – Che riguarda la pedologia agraria: agenti p., i varî fattori fisici e biologici (fattori climatici, azioni degli organismi) che, agendo [...] sul terreno, ne determinano le caratteristiche colturali; clima p., lo stesso che pedoclima; carta p., rappresentazione simbolica che, con varî colori e con segni convenzionali, indica in sintesi le caratteristiche ...
Leggi Tutto
colatura
s. f. [lat. tardo colatura]. – 1. a. Il far colare. b. La cosa colata; in partic., il colaticcio, nelle fucine, nelle fornaci, ecc., e la cera colata dalle candele. 2. In agraria, caduta precoce [...] dei frutticini (detta anche carpoptosi o cascola). 3. Nella concia delle pelli, operazione con cui si toglie alle pelli l’eccesso di umidità; eseguita in passato manualmente, si esegue oggi con una macchina ...
Leggi Tutto
modio
mòdio s. m. [dal lat. modius: v. moggio]. – 1. a. Antica unità di misura romana di capacità per aridi, equivalente a 8,733 litri. M. cumulato, equivalente a 11,64 litri; m. raso, equivalente a [...] entrambi in Egitto; m. castrense, usato in provincia per le misure di cereali nel calmiere di Diocleziano. b. Misura agraria romana, equivalente alla terza parte di uno iugero. 2. Denominazione convenzionale in uso tra gli archeologi per definire il ...
Leggi Tutto
Complesso di scienze (scienze agrarie) e di pratiche applicate alla coltivazione della terra. Oltre all’agronomia, alla zootecnia e alla silvicoltura, ne fanno parte la fitopatologia e la zooiatria, l’idraulica e la meccanica agraria.
Per i...
UNIVERSITÀ AGRARIA
Giangastone BOLLA
. Le università agrarie sono forme associative, diversamente denominate (università, comunanze, partecipanze, associazioni agrarie), esistenti tuttora in varie regioni d'Italia, che rappresentano vestigia...