tutore
tutóre s. m. [dal lat. tutor -oris, der. di tueri «difendere, proteggere», part. pass. tutus]. – 1. (f. -trice) a. In diritto, la persona a cui è affidata la tutela di un minore o d’un incapace, [...] di concorso a orientarsi nell’attività scolastica durante il periodo di prova. 3. Riferito a cose: a. In agraria (e analogam. nel giardinaggio), sinon. di sostegno. b. In medicina, t. ortopedico, apparecchio ortopedico, variamente modellato in ...
Leggi Tutto
primizia
primìzia s. f. [dal lat. primitiae s. f. pl., der. di primus «primo»]. – 1. In agraria, ortaggio o frutto che per precocità esce dalla normale epoca di maturazione. 2. a. Nell’uso com., il frutto, [...] l’ortaggio maturato per primo e quindi considerato come prodotto ancora raro, e perciò particolarmente pregiato: i carciofi in questa stagione sono una vera p.; le ciliegie ormai non sono più una p. e ...
Leggi Tutto
piantone
piantóne s. m. [der. di piantare; nel sign. 3, è calco del fr. planton]. – 1. In agraria: a. Arboscello del semenzaio pronto per essere messo nel piantonaio. b. Pollone che viene staccato dal [...] ceppo di un albero per essere collocato a dimora. 2. a. Negli autoveicoli, albero tubolare, posto davanti al sedile di guida, con inclinazione diversa nei varî tipi di vettura (talora anche regolabile ...
Leggi Tutto
insilamento
insilaménto (o insilàggio) s. m. [der. di insilare]. – 1. L’operazione di insilare cereali, foraggi, carbone, ecc. 2. Con sign. più tecnico, in agraria, insieme di metodi di conservazione [...] delle erbe foraggere volto a sostituire la fienagione o, anche, a migliorare nei confronti di questa il valore nutritivo dei foraggi; consiste per lo più nel caricare a strati e comprimere nel silo l’erba ...
Leggi Tutto
inallettabile
inallettàbile agg. [der. di allettare2, col pref. in-2]. – In agraria, di varietà di frumento e di altre biade capaci di resistere più o meno all’allettamento. ...
Leggi Tutto
allegante
agg. e s. m. [tratto da allegagione, in forma di part. pres. di allegare1 nel sign. 4, ma con valore trans.]. – In agraria, di sostanza chimica (per es., certi derivati dell’acido acetico) [...] che, spruzzata sui fiori al momento della loro apertura, favorisce l’allegagione dei frutticini: si usa nelle colture ortofrutticole, specialmente sotto serra ...
Leggi Tutto
radicosita
radicosità s. f. [der. di radicoso]. – In agraria, presenza di radici laterali ingrossate nella barbabietola, dovuta a una reazione a lesione dei fasci vascolari; incide negativamente sul [...] raccolto e danneggia anche la successiva lavorazione nello zuccherificio ...
Leggi Tutto
radicoso
radicóso agg. [dal lat. radicosus «che ha molte radici», der. di radix -icis «radice»]. – In agraria, detto delle bietole che presentano radicosità. ...
Leggi Tutto
anticrittogamico
anticrittogàmico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e crittogama] (pl. m. -ci). – Di trattamento, o composto chimico, che si usa, nella pratica agraria, a scopo preventivo o curativo, per [...] combattere le piante crittogame (funghi) parassite delle piante coltivate o spontanee utili; come sost., il composto stesso ...
Leggi Tutto
Complesso di scienze (scienze agrarie) e di pratiche applicate alla coltivazione della terra. Oltre all’agronomia, alla zootecnia e alla silvicoltura, ne fanno parte la fitopatologia e la zooiatria, l’idraulica e la meccanica agraria.
Per i...
UNIVERSITÀ AGRARIA
Giangastone BOLLA
. Le università agrarie sono forme associative, diversamente denominate (università, comunanze, partecipanze, associazioni agrarie), esistenti tuttora in varie regioni d'Italia, che rappresentano vestigia...