• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Industria [36]
Alimentazione [30]
Medicina [11]
Zoologia [10]
Storia [8]
Vita quotidiana [8]
Anatomia [7]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Alta moda [6]

panare

Vocabolario on line

panare v. tr. [der. di pane1]. – Avvolgere una vivanda (spec. carne o pesce, crocchette di varî ingredienti) nel pangrattato prima di friggerla, e in genere dopo averla passata nell’uovo sbattuto: p. [...] una cotoletta d’agnello, p. i filetti di sogliola, ecc.; anche impanare. ◆ Part. pass. panato, frequente come agg.: una fettina panata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

parco letterario

Neologismi (2008)

parco letterario loc. s.le m. Area verde o monumentale che comprende case, strade, interi centri abitati o parchi, legati alla memoria, alla vita, alle atmosfere che hanno ispirato le opere di uno scrittore [...] di animazione con musica dei menestrelli. Il menù è particolarmente allettante, giacché tra gli assaggi è previsto l’arrosto di agnello con contorno di verdure e dolci della casa. (Gazzetta del Mezzogiorno, 30 aprile 2003, p. 45, Cronaca di Potenza ... Leggi Tutto

parrillada

Neologismi (2008)

parrillada s. f. Grigliata. ◆ La parilla invece è la griglia, la parillada la grigliata mista e il parillero il «grigliatore». (Giornale, 30 settembre 2001, p. 26, Affari di gola) • Tango e carne argentina, [...] una piccola correzione di sale), la lingua in escabeche e un’ottima parrillada mista (grigliata di angus, salsiccia, maiale, agnello e rognoni). (Domenico Nucera, Corriere della sera, 31 marzo 2004, p. 56, Cronaca di Roma) • Sono rimaste due sole ... Leggi Tutto

succintòrio

Vocabolario on line

succintorio succintòrio s. m. [dal lat. tardo succinctorium, der. di succingĕre (v. la voce prec.), part. pass. succinctus]. – Ornamento un tempo usato dal papa nella messa solenne: era una striscia [...] di stoffa ripiegata in mezzo, ornata da un lato di una croce d’oro e dall’altro di un agnello pure d’oro; simile al manipolo, del colore della pianeta, veniva attaccata alla parte sinistra del cingolo. ... Leggi Tutto

fricassèa

Vocabolario on line

fricassea fricassèa s. f. [dal fr. fricassée, propr. part. pass. femm. di fricasser, composto di frire «friggere» e casser «spezzare»]. – 1. Spezzato di vitello, di agnello o di pollo, cotto in casseruola [...] con burro ed erbe aromatiche, funghi freschi o secchi, cui si aggiungono rossi d’uovo frullati e succo di limone: cucinare in f.; pollo in f. o f. di pollo. 2. fig. Mescolanza confusa di cose varie, scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scalcare

Vocabolario on line

scalcare v. tr. [der. di scalco] (io scalco, tu scalchi, ecc.). – Trinciare carni già cucinate prima di servirle a tavola: s. un pollo, l’agnello. Più propriam., indica l’operazione di staccare la carne [...] dall’osso, servendosi di solito di un apposito coltello a lama sottile e appuntita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sèlla

Vocabolario on line

sella sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto [...] , compreso tra le ultime coste e il cosciotto: s. brasata. Nell’uso tosc., non com., taglio di carne d’agnello macellato, staccato dai due quarti davanti e comprendente tutte le costolette. e. In geografia fisica, valico abbastanza largo tra valle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

unto²

Vocabolario on line

unto2 unto2 s. m. [lat. ŭnctum, neutro sostantivato di unctus, part. pass. di ungĕre «ungere»]. – 1. Sostanza grassa che unge: sulla tavola c’è dell’u.; i tuoi vestiti sono sempre pieni di u.; l’u. della [...] padella; l’u. del mozzo di una ruota, la morchia che vi si trova. 2. Grasso che si ricava da vivande messe a cuocere, condimento grasso: spinaci cotti nell’u. dell’agnello; u. d’arista. ... Leggi Tutto

etimaṡìa

Vocabolario on line

etimasia etimaṡìa s. f. [dal gr. ἑτοιμασία (τοῦ ϑρόνου) «apprestamento (del trono)»]. – Motivo iconografico cristiano di origine orientale che, nei suoi elementi essenziali, si riduce a un trono sormontato [...] da una croce (o dalla Scrittura o dall’agnello apocalittico), e sta a significare la presenza invisibile di Cristo nei luoghi di riunione liturgica. ... Leggi Tutto

pellìccia

Vocabolario on line

pelliccia pellìccia (ant. pillìccia e altre var.) s. f. [lat. tardo pellīcia, agg. femm. der. di pellis «pelle»] (pl. -ce). – 1. a. Il mantello pilifero dei mammiferi, che può essere variamente pigmentato [...] la p.; per Natale ha avuto in dono una nuova p.; una signora in pelliccia; una p. di visone, di martora, d’agnello, di volpe, di marmotta, di astrakan; p. ecologica, confezionata con tessuti sintetici. 2. Lo stesso che cotica erbosa, cioè la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Enciclopedia
agnello
Il nato della pecora, fino a un anno. Religione In tutte le feste e per quasi ogni genere di sacrificio, la legge mosaica prescriveva l’immolazione di agnelli. Particolare importanza rivestiva il sacrificio dell’ a. pasquale, ucciso dal padre...
AGNUS DEI
DEI Appartiene alla classe dei "sacramentali" approvati dalla Chiesa, e può definirsi un oggetto di devozione benedetto con rito speciale dal Sommo Pontefice. Da tre secoli almeno l'Agnus Dei ha la forma di un ovale di candida cera, recante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali