• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Industria [36]
Alimentazione [30]
Medicina [11]
Zoologia [10]
Storia [8]
Vita quotidiana [8]
Anatomia [7]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Alta moda [6]

guazzétto

Vocabolario on line

guazzetto guazzétto s. m. [der. di guazzo]. – Modo di cottura della carne o del pesce in umido, con abbondante sugo brodoso: agnello, coniglio, baccalà in guazzetto. Fig., non com., andare in g., in [...] solluchero, in brodo di giuggiole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

primìzia

Vocabolario on line

primizia primìzia s. f. [dal lat. primitiae s. f. pl., der. di primus «primo»]. – 1. In agraria, ortaggio o frutto che per precocità esce dalla normale epoca di maturazione. 2. a. Nell’uso com., il frutto, [...] ), o un piccolo pesce, oppure una porzione di favo di miele o un frutto; tra i popoli pastori, il sacrificio di un agnello o di un neonato del bestiame (di cui peraltro si consuma la carne) o libagione di latte; tra gli agricoltori, un sacrificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

-èllo

Vocabolario on line

-ello -èllo [lat. -ĕllus]. – Suffisso nominale e aggettivale alterativo avente valore diminutivo o attenuativo, e talvolta spregiativo: alberello, asinello, cattivello, fontanella, paesello, poverello, [...] storiella. In molte parole l’originario senso diminutivo è andato perduto: agnello, cervello, coltello, fratello, martello, sorella. Il suffisso conosce forme ampliate piuttosto frequenti, come -(i)cello (botticella, campicello, fiumicello, ... Leggi Tutto

spiedino

Vocabolario on line

spiedino s. m. [dim. di spiedo]. – Piccolo spiedo, costituito in genere da un’asticciola metallica con cui si infilzano pezzi di carne, o di pesce, o di verdure o d’altre vivande, che, cotti per lo più [...] presentati in tavola. In gastronomia, nome di varie preparazioni costituite da pezzi di carne varia (vitello, maiale, agnello, pollo, salsiccia, fegatelli), spesso alternati a pezzi di ortaggi (pomodoro, peperone, cipolla) o guarniti con foglie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

spièdo

Vocabolario on line

spiedo spièdo (ant. o tosc. spiède) s. m. [dal fr. ant. espiet, e questo dal francone speut]. – 1. Arma da punta, costituita da un’asta di ferro lunga e appuntita, in uso spec. nel Medioevo e nel Rinascimento [...] in cui si infilano le carni o altri cibi per arrostirli alla fiamma viva o alla brace: arrosto allo s., e specificando pollo, agnello, tordi, fegatelli, anguilla allo spiedo. b. estens. La vivanda stessa cotta allo spiedo: uno s. di lombo di maiale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

ghermire

Vocabolario on line

ghermire (ant. gremire) v. tr. [dal longob. *krimmjan] (io ghermisco, tu ghermisci, ecc.). – Afferrare con gli artigli: l’aquila ghermì l’agnello; estens., afferrare a un tratto con forza: lo ghermì [...] per le braccia; e poi continuò a fare il gatto ... ruzzolandosi sulla schiena con le zampette in aria a gh. un immaginario oggetto (Antonio Tabucchi); tenere ghermito, tenere stretto con forza, quasi fra ... Leggi Tutto

trippato

Vocabolario on line

trippato agg. [der. di trippa]. – Cucinato e condito in modo simile alla trippa: zucchine t., fagiolini t., cardi t.; agnello t.; frittata t. o uova trippate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ovile

Vocabolario on line

ovile s. m. [dal lat. ovile, der. di ovis «pecora»]. – Luogo chiuso in cui si custodiscono le pecore: rinchiudere il gregge nell’ovile. Fig.: ricondurre all’o. la pecorella smarrita (frase di reminiscenza [...] di vita moralmente più sano. Con analogo traslato, in Dante: la crudeltà che fuor mi serra Del bello o. ov’io dormi’ agnello (Par. XXV, 4-5), alludendo a Firenze, sua patria, altrove chiamata dal poeta ovil di San Giovanni (Par. XVI, 25), perché ... Leggi Tutto

tegame

Vocabolario on line

tegame s. m. [dal gr. τηγάνιον (dim. di τήγανον, var. di τάγηνον «padella, tegame»), con mutamento di suffisso]. – Recipiente da cucina, rotondo, a fondo piatto con sponde non molto alte (dritte o un [...] carni, verdure, frittate, o per cottura rapida di altre vivande: fare una frittata nel t. (e per indicare il modo della cottura: agnello nel t., o, più com. nell’uso, al tegame). Per metonimia, quanto è contenuto in un tegame: s’è mangiato un t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pedùccio

Vocabolario on line

peduccio pedùccio s. m. [dim. di piede]. – 1. Piccolo piede, piedino, detto esclusivam., nell’uso tosc., dello zampetto di alcuni animali (lepre, capretto, agnello, montone, ma soprattutto maiale): Runcisvalle [...] pareva un tegame Dove fussi ... Di capi e di peducci e d’altro ossame Un certo guazzabuglio ribollito (Pulci). 2. a. non com. Elemento d’appoggio o di sostegno di un mobile; piedino. b. In architettura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
agnello
Il nato della pecora, fino a un anno. Religione In tutte le feste e per quasi ogni genere di sacrificio, la legge mosaica prescriveva l’immolazione di agnelli. Particolare importanza rivestiva il sacrificio dell’ a. pasquale, ucciso dal padre...
AGNUS DEI
DEI Appartiene alla classe dei "sacramentali" approvati dalla Chiesa, e può definirsi un oggetto di devozione benedetto con rito speciale dal Sommo Pontefice. Da tre secoli almeno l'Agnus Dei ha la forma di un ovale di candida cera, recante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali