• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Industria [36]
Alimentazione [30]
Medicina [11]
Zoologia [10]
Storia [8]
Vita quotidiana [8]
Anatomia [7]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Alta moda [6]

fàvola¹

Vocabolario on line

favola1 fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati [...] intrinseci, dalla fiaba, che è invece in prosa): le f. di Esopo, di Fedro, di La Fontaine, ecc.; la f. del lupo e dell’agnello, della volpe e l’uva, della rana e del bove; la morale della f., l’insegnamento che se ne ricava, ma spesso fig., l ... Leggi Tutto

arnoglòssa

Vocabolario on line

arnoglossa arnoglòssa s. f [dal lat. tardo arnoglossa, che è dal gr. ἀρνόγλωσσον, propr. «lingua d’agnello»]. – Erba perenne della famiglia plantaginacee (Plantago lanceolata), detta anche cinquenervi, [...] piantaggine, lanciola, comune nei prati e nei terreni incolti dell’Europa; ha grande rosetta di foglie lanceolate e fiori in spiga cilindrica ... Leggi Tutto

arnoglòsso

Vocabolario on line

arnoglosso arnoglòsso s. m. [lat. scient. Arnoglossus, gr. ἀρνόγλωσσον, propr. «lingua d’agnello»]. – Genere di pesci teleostei dell’ordine dei pleuronettiformi, affine ai rombi, che comprende alcune [...] specie mediterranee chiamate suacie, con carni poco apprezzate ... Leggi Tutto

minùgio

Vocabolario on line

minugio minùgio s. m. (o minùgia f.) [lat. minūtia «parte minuta»; v. minuzia] (pl. le minùgia, anche le minùgie o minuge, raro i minugi). – 1. Budello; per lo più al plur., l’intestino, le interiora: [...] Tra le gambe pendevan le minugia (Dante). La parola è oggi in uso solo per indicare le budella di animali ovini (agnello, castrato, ecc.), con cui si fanno le corde di alcuni strumenti musicali (violino, ecc.): corde di minugia, raram. le minugia; l’ ... Leggi Tutto

cervellino

Vocabolario on line

cervellino s. m. [dim. di cervello]. – 1. Cervello d’animale piccolo: un c. d’agnello; vezz., il cervello d’un bambino: chissà che cosa pensa nel suo cervellino! Riferito a persona che abbia poca intelligenza [...] o scarso giudizio: ha un c. di mosca, di zanzara. 2. fig. Persona sventata, di poco senno, o stravagante, bizzarra, estrosa: quel c. di maestro Bernardino (Cellini); che c. quel ragazzo!; scherz., sei ... Leggi Tutto

cervèllo

Vocabolario on line

cervello cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, [...] del midollo allungato. b. Nell’uso com., è sinon. di encefalo, soprattutto riferendosi a quello di animali macellati: un c. d’agnello, di vitello, ecc.; una porzione di c.; c. fritto; o in locuz. quali bruciare o bruciarsi le cervella, uccidere o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

steccare

Vocabolario on line

steccare v. tr. e intr. [der. di stecca, o stecco] (io stécco, tu stécchi, ecc.). – 1. tr. a. Munire di stecche; in partic., circondare con uno steccato: s. un orto, un giardino; s. un argine, rinforzarlo [...] e immobile: s. un arto, un dito. 2. tr. Nel linguaggio di cucina, s. un pezzo di carne, un coscio di agnello e sim., picchettarlo, farvi dei buchi con lo stecco (o con altro strumento) per introdurvi lardo, guanciale, sale, pepe, erbe aromatiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

preṡèpio

Vocabolario on line

presepio preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma [...] ant.), la stalla o la mangiatoia in essa situata: Vattene, agnello pieno di talento, Caro al presepio e al capo dell’armento (Giusti); anche in senso fig., con sign. affine a quello fig. di greppia: i fuchi, ingorde bestie e pigre Che solo intente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

òsso

Vocabolario on line

osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto [...] a grave multa. 3. Con riferimento alle parti ossee degli animali macellati (sia crudi, sia dopo la cottura): gli o. del coniglio, dell’agnello; l’o. della bistecca; mezzo chilo di carne senz’osso; questa carne è tutta ossi; ho preso un po’ d’ossi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

leóne

Vocabolario on line

leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara [...] re Riccardo I d’Inghilterra (1157-1199). Nella tradizione favolistica e in usi metaforici gli si contrappongono ora l’agnello (simbolo della mansuetudine), ora il coniglio (simbolo della timidezza e della viltà), ora la volpe (simbolo dell’astuzia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
agnello
Il nato della pecora, fino a un anno. Religione In tutte le feste e per quasi ogni genere di sacrificio, la legge mosaica prescriveva l’immolazione di agnelli. Particolare importanza rivestiva il sacrificio dell’ a. pasquale, ucciso dal padre...
AGNUS DEI
DEI Appartiene alla classe dei "sacramentali" approvati dalla Chiesa, e può definirsi un oggetto di devozione benedetto con rito speciale dal Sommo Pontefice. Da tre secoli almeno l'Agnus Dei ha la forma di un ovale di candida cera, recante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali