pace s. f. [lat. pax pacis]. - 1. (polit.) a. [condizione di assenza di conflitti, sia all'interno di un popolo, di uno stato, ecc., sia all'esterno, con altri popoli, altri stati, ecc.: tempo di p.] ↔ [...] , tra: mettere p. tra due fazioni] ≈ e ↔ [→ PACIFICARE (2)]. 3. (estens.) a. [condizione di chi non è turbato da agitazione, rumori molesti, dolori e sim.: non avere mai un momento di p.] ≈ calma, quiete, relax, (lett.) requie, riposo, tranquillità ...
Leggi Tutto
bolli bolli /bol:i'bol:i/ locuz. usata come s. m. [iterazione della forma imperativale di bollire], ant. - [situazione di disordine collettivo] ≈ agitazione, sommovimento, subbuglio, tumulto. ...
Leggi Tutto
bollimento /bol:i'mento/ s. m. [der. di bollire], non com. - 1. [il bollire di un liquido] ≈ [→ BOLLORE (1)]. 2. (fig.) [movimento confuso di più persone] ≈ agitazione, effervescenza, fermento, subbuglio, [...] tumulto ...
Leggi Tutto
bollire [lat. bullire, der. di bulla "bolla¹"] (io bóllo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [entrare in ebollizione, detto di liquidi] ≈ (non com.) fervere, [di mosto] fermentare. ↑ ribollire. b. [...] ] ≈ ⇑ cuocere. 2. (fig.) a. [patire gran caldo: si bolle in questa stanza] ≈ soffocare. b. [essere in agitazione, in ansia] ≈ agitarsi, ardere, fremere, ribollire. ‖ scalpitare. ■ v. tr. [con valore causativo, far bollire un liquido, far cuocere una ...
Leggi Tutto
bollore /bo'l:ore/ s. m. [der. di bollire]. - 1. [il bollire di un liquido] ≈ (non com.) bollimento, (region.) bollo, ebollizione. 2. (fig.) a. [alta temperatura dell'aria: i b. dell'estate] ≈ afa, arsura. [...] ↓ calore. ↔ fresco, frescura. b. [spec. al plur., stato di eccitazione o di agitazione: i b. dell'ira] ≈ ardore, eccitazione, fervore, passione. ...
Leggi Tutto
palpitazione /palpita'tsjone/ s. f. [dal lat. palpitatio -onis, der. di palpitare "palpitare"]. - 1. (med.) [spec. al plur., il palpitare: avere le p.] ≈ Ⓖ batticuore, cardiopalmo, tachicardia. ‖ cuore [...] in gola. 2. (fig.) [stato di ansiosa agitazione: vivere tra p. continue] ≈ affanno, angoscia, ansia, apprensione, batticuore. ...
Leggi Tutto
bonaccia /bo'natʃ:a/ s. f. [lat. ✻bonacia, prob. rifacimento su bonus "buono" del lat. malacia, gr. malakía "calma di mare"] (pl. -ce). - 1. [stato del mare calmo e senza vento] ≈ calma, (ant.) calmeria. [...] . 2. (fig.) [situazione calma, statica e sim.] ≈ calma, immobilità, inattività, inerzia, quiete, ristagnamento, ristagno, stagnazione, stanca, stasi, tranquillità. ↔ agitazione, attività, dinamismo, fermento, maretta, movimento. ↑ tempesta, turbinìo. ...
Leggi Tutto
rivolta /ri'vɔlta/ s. f. [der. di rivoltare]. - 1. a. (polit.) [il rivoltarsi contro l'ordine e il potere costituito: domare la r.; r. popolare] ≈ agitazione, moto, ribellione, rivoluzione, sedizione, [...] sollevamento, sollevazione, sommossa, tumulto. ▲ Locuz. prep.: in rivolta [di persona, che si ribella] ≈ [→ RIVOLTOSO agg. (1)]. b. (estens.) [espressione di rottura, di rifiuto di un assetto morale, culturale ...
Leggi Tutto
Chimica
Operazione condotta in opportune apparecchiature per vari scopi:
a) omogeneizzare la temperatura e la composizione di miscele liquide a più componenti;
b) migliorare la trasmissione del calore (per effetto dell’aumento della velocità...
agitazione
agitazióne [Der. del lat. agitatio -onis "atto ed effetto dell'agitare o dell'agitarsi", dal part. pass. agitatus di agitare, frequentativo di agere "spingere"] [GFS] A. ondosa: v. oceanologia: IV 225 e. ◆ [FML] [MCS] [TRM] A. termica:...