tranquillizzare /trankwil:i'dz:are/ [der. di tranquillo, sul modello del fr. tranquilliser]. - ■ v. tr. 1. [rendere tranquillo chi è in stato di nervosa agitazione] ≈ acquietare, calmare, (tosc.) chetare, [...] , preoccupazioni e sim.: eravamo in ansia per te, ma il medico ci ha tranquillizzati] ≈ confortare, rassicurare, rincuorare. ↔ agitare, (fam.) mettere in ansia, turbare. ■ tranquillizzarsi v. intr. pron. 1. [tornare a essere tranquillo dopo uno stato ...
Leggi Tutto
subbuglio /su'b:uʎo/ s. m. [der. del lat. tardo subbullire "bollire un poco"]. - [agitazione tumultuosa] ≈ (ant.) bolli bolli, (pop.) bordello, caos, (pop.) casino, parapiglia, (fam.) putiferio, (fam.) [...] a una casa, un locale e sim., che non presenta ordine] ≈ a soqquadro, in disordine. 2. (fig.) [del cuore, dell'animo e sim., che è in una situazione di grande agitazione] ≈ ↓ agitato, in agitazione, in trambusto. ↔ in pace, sereno, tranquillo. ...
Leggi Tutto
pensiero /pen'sjɛro/ s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare "pensare"]. - 1. a. [attività mentale che consente all'uomo di elaborare concetti] ≈ intelletto, intelligenza, ragione, raziocinio. [...] , tranquilizzare. □ stare in pensiero [essere preoccupato, con la prep. per: non stare in p. per me] ≈ agitarsi, allarmarsi, impensierirsi, preoccuparsi, stare in ansia (o in pena), essere sulle spine. ↔ rasserenarsi, rassicurarsi, tranquilizzarsi ...
Leggi Tutto
calma s. f. [dal gr. kâuma "calore ardente del sole"]. - 1. (marin.) [stato del mare, di un bacino acqueo in genere o dell'aria in assenza di vento: il mare è in c.] ≈ bonaccia, (ant.) calmeria. ↔ bufera, [...] . (estens.) [assenza di disturbo o rumore che favorisce il riposo] ≈ pace, quiete, silenzio, tranquillità. ↔ agitazione, confusione, subbuglio, trambusto. ↑ baccano, fracasso, frastuono. b. (fig.) [assenza di turbamento interiore, controllo dei nervi ...
Leggi Tutto
tranquillità s. f. [dal lat. tranquillĭtas -atis]. - 1. [condizione di ciò che è calmo, quieto, in senso fisico, generalm. con riferimento a una distesa d'acqua: t. del mare] ≈ calma, quiete. ↔ agitazione, [...] calma, distensione, pacatezza, placidità, quiete, rilassatezza, serenità, spensieratezza. ↑ nirvana. ↔ agitazione, (lett.) ambascia, ansia, inquietudine, irrequietezza, nervosismo, preoccupazione, tensione, turbamento. b. [assenza di fretta: abbiamo ...
Leggi Tutto
tremore /tre'more/ s. m. [dal lat. tremor -oris]. - 1. (med.) [riferito al corpo umano o animale, successione di movimenti oscillatori provocati da contrazioni e rilasciamenti muscolari: t. da sforzo, [...] , (fam.) tremarella, tremito. 3. (fig.) [stato psichico di ansiosa apprensione: vivere in un continuo t.] ≈ agitazione, ansia, batticuore, (fam.) fifa, paura, (fam.) strizza, timore, (non com.) tremacuore, (fam.) tremarella, trepidazione. ↔ calma ...
Leggi Tutto
smania /'zmanja/ s. f. [der. di smaniare]. - 1. a. [l'essere agitato sul piano psicofisico: questa incertezza mi dà la s.] ≈ agitazione, insofferenza, irrequietezza, irrequietudine. ↔ calma, pazienza, [...] tranquillità. b. (estens.) [al plur., manifestazione di uno stato di agitazione nervosa: smettila con queste s.!] ≈ (region.) fregola, frenesia, (fam.) paturnie, scalmana. ● Espressioni: fam., dare alle smanie ≈ e ↔ [→ SMANIARE (1)]. 2. (fig.) [ ...
Leggi Tutto
ansia /'ansja/ s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius "ansioso"]. - [forte agitazione dell'animo per desiderio, attesa o timore: stare in a. per qualcuno, per qualcosa] ≈ agitazione, (lett.) ambascia, [...] ansietà, apprensione, inquietudine, irrequietudine, (pop.) orgasmo, preoccupazione, trepidazione. ↑ affanno, afflizione, angoscia, angustia, pena, tormento. ↓ pensiero. ↔ calma, flemma, rilassatezza, serenità, ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
nascondere. Finestra di approfondimento
Nascondere cose - N. si riferisce per lo più al sottrarre cose (raram. a persone) alla vista di qualcuno. Un sinon. più ricercato è celare (ella celò [...] in realtà un arrivismo senza scrupoli; non dissimulerò a te, come la dissimulo agli occhi del mondo, una certa agitazione (A. Fogazzaro). Privi di connotazione negativa sono invece reprimere e trattenere, entrambi nel senso di «tenere a freno»: il ...
Leggi Tutto
Chimica
Operazione condotta in opportune apparecchiature per vari scopi:
a) omogeneizzare la temperatura e la composizione di miscele liquide a più componenti;
b) migliorare la trasmissione del calore (per effetto dell’aumento della velocità...
agitazione
agitazióne [Der. del lat. agitatio -onis "atto ed effetto dell'agitare o dell'agitarsi", dal part. pass. agitatus di agitare, frequentativo di agere "spingere"] [GFS] A. ondosa: v. oceanologia: IV 225 e. ◆ [FML] [MCS] [TRM] A. termica:...