irrequietudine
irrequietùdine s. f. [der. di irrequieto]. – Tensione, ansia spirituale, non necessariamente accompagnata da agitazione nei movimenti esterni, e per lo più come tendenza abituale. ...
Leggi Tutto
turba1
turba1 s. f. [dal lat. turba, propr. «agitazione, disordine», che è prob. dal gr. τύρβη]. – Moltitudine di gente, per lo più accozzata insieme in modo disordinato: una t. di oziosi, d’importuni, [...] di gente scalmanata; turbe di mendicanti; essere attorniato da una t. di cortigiani; diecimila fanti ..., ne’ quali benché fusse molta t. inutile e quasi colletizia ve ne era pure qualche parte utile (Guicciardini). ...
Leggi Tutto
turbare
v. tr. [dal lat. turbare, der. di turba, v. turba1]. – 1. a. Agitare intorbidando o comunque alterando lo stato di ciò che è limpido, chiaro, tranquillo, sereno: Quale o trota o scaglion va giù [...] la gioia del successo era turbata dal senso di colpa; niente turbava il silenzio di quell’afoso pomeriggio. c. Mettere in agitazione, alterare la serenità d’una persona: t. l’anima, la coscienza, l’immaginazione, la fantasia; quelle parole l’avevano ...
Leggi Tutto
turbinio
turbinìo s. m. [der. di turbinare]. – Un turbinare continuo: il t. della bufera; più spesso fig., movimento rotatorio vorticoso, o semplicem. tumulto, agitazione, confusione: il t. delle danze; [...] udì un t. di grida (Beltramelli); un t. di idee, di pensieri confusi, di progetti ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] di contenzione, speciale letto, a sponde abbassabili e munito di cinghie, usato in passato per limitare i movimenti di malati in preda ad agitazione. 3. Per analogia, qualsiasi cosa su cui ci si corica: la terra nuda era il suo l.; un pancone e un po ...
Leggi Tutto
fermentatore
fermentatóre s. m. [der. di fermentare]. – 1. (f. -trice) Chi provvede all’applicazione pratica di operazioni di fermentazione. 2. Apparecchio in cui si fanno avvenire operazioni di fermentazione; [...] o cilindrica, superiormente aperti o chiusi, di legno o di acciaio, o rivestiti internamente di materiale ceramico, ecc.; sono muniti di dispositivi per l’agitazione e l’aerazione della coltura, per il controllo automatico della temperatura, ecc. ...
Leggi Tutto
fermento
ferménto s. m. [dal lat. fermentum, der. di una radice affine a fervēre «bollire, essere in moto»]. – 1. Termine che in passato indicava ogni microrganismo capace di indurre una fermentazione [...] 2. a. Fermentazione, soprattutto nella frase essere in f., stare fermentando: la pasta è in fermento. b. fig. Stato di agitazione, spirito di rivolta, o anche soltanto stato d’inquietudine per volontà d’innovazioni o sim.: il popolo minuto era in f ...
Leggi Tutto
pacato
agg. [dal lat. pacatus, part. pass. di pacare «pacificare» (v. pacare)]. – Propr., acquietato, pacificato, dopo un precedente stato di agitazione, di concitazione, di irritazione: gli animi erano [...] ormai p. e rasserenati. Più spesso, di persona che si mostra calma, tranquilla, serena, e anche degli atti, dei modi, dell’aspetto con cui si rivela tale stato d’animo, soprattutto nel parlare: è un uomo ...
Leggi Tutto
zurlo
żurlo s. m. [der. di żurlare], tosc. ant. – Ruzzo, allegria vivace e chiassosa, voglia di scherzare, e sim.: essere, andare, entrare in zurlo, essere preso dalla voglia di scherzare; mettere in [...] zurlo, in stato di vivo desiderio, o in agitazione: poiché voi mi avete messo in zurlo, se io vi straccherò con lo scrivere, dite: «abbimi il danno, ché gli scrissi» (Machiavelli). ...
Leggi Tutto
ghiaccio2
ghiàccio2 (tosc. diàccio) s. m. [da ghiaccia]. – 1. Stato solido che l’acqua assume normalmente quando la temperatura (a pressione atmosferica, pari a 1,01325 bar) scende a 0 °C, o al di sotto, [...] e impurezze, ottenuto da acqua distillata e deaerata; semicristallino, da acqua potabile deaerata per agitazione durante il congelamento; opaco, da acqua potabile non agitata). 2. In molte locuzioni fig. dell’uso com. è simbolo della freddezza, dell ...
Leggi Tutto
Chimica
Operazione condotta in opportune apparecchiature per vari scopi:
a) omogeneizzare la temperatura e la composizione di miscele liquide a più componenti;
b) migliorare la trasmissione del calore (per effetto dell’aumento della velocità...
agitazione
agitazióne [Der. del lat. agitatio -onis "atto ed effetto dell'agitare o dell'agitarsi", dal part. pass. agitatus di agitare, frequentativo di agere "spingere"] [GFS] A. ondosa: v. oceanologia: IV 225 e. ◆ [FML] [MCS] [TRM] A. termica:...