• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Botanica [2]
Geografia [1]

olàrtico

Vocabolario on line

olartico olàrtico (o oloàrtico) agg. [comp. di ol(o)- e artico] (pl. m. -ci). – 1. In zoogeografia, regione o., costituita dal complesso delle regioni neartica e paleartica, le quali presentano affinità [...] sempreverdi, nelle regioni a clima oceanico o meno caldo da una fascia discontinua di latifoglie decidue, nelle regioni a climi più freddi da una fascia piuttosto estesa di foreste ad aghifoglie e, oltre il limite delle foreste, dalle tundre artiche. ... Leggi Tutto

stèreo²

Vocabolario on line

stereo2 stèreo2 s. m. [lat. scient. Stereum, dal gr. στερεός «duro, rigido»]. – Genere di funghi basidiomiceti con un centinaio di specie cosmopolite, lignicole, che vivono come saprobie su ceppaie, [...] tronchi o rami marcescenti di latifoglie o aghifoglie; hanno un corpo fruttifero coriaceo, foggiato a mensola e più o meno decorrente sul substrato, con la superficie fertile glabra e rivolta verso l’esterno; alcune specie possono vivere come ... Leggi Tutto

montano

Vocabolario on line

montano agg. [lat. montanus]. – Di montagna, caratteristico della montagna, o che appartiene alla montagna: paesaggio m.; Qual masso, che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni). Non è mai riferito [...] e che, per es. nella regione alpina, è caratterizzato da boschi misti di latifoglie sciafile, come il faggio, e di aghifoglie, quali gli abeti rosso e bianco e il larice; piante m. (o orofile), quelle che caratterizzano il piano montano. In ... Leggi Tutto

boreale

Vocabolario on line

boreale agg. [dal lat. tardo borealis, der. di boreas «borea»]. – Appartenente o proveniente dal nord, settentrionale: venti b., che spirano da settentrione; emisfero b., l’emisfero terrestre compreso [...] due sottotipi a latifoglie, proprio di regioni che risentono l’influenza marina e caratterizzato da querce, faggi, ecc., e ad aghifoglie, proprio di regioni non sottoposte a influenza marina, con alberi per lo più resinosi (pino, abete, larice, ecc ... Leggi Tutto

nocciòlo¹

Vocabolario on line

nocciolo1 nocciòlo1 (letter. nocciuòlo) s. m. [der. di nocciola]. – 1. Arbusto della famiglia betulacee (lat. scient. Corylus avellana), alto fino a circa 5 m, con fusto ramificato dalla base; gli amenti [...] , pubescente e sfrangiata. In Italia è comune in tutto il territorio come pianta spontanea nel sottobosco di latifoglie e aghifoglie, ed è anche coltivato per la produzione delle nocciole; nell’Italia settentr. si coltivano il n. di Dalmazia (lat ... Leggi Tutto

piṡòlito

Vocabolario on line

pisolito piṡòlito s. m. [lat. scient. Pisolithus, comp. del gr. πίσον o πίσος «pisello» e λίϑος «pietra»]. – Genere di funghi basidiomiceti della famiglia sclerodermatacee, a cui appartiene la specie [...] Pisolithus tinctorius (o P. arenarius), che vive nei boschi di aghifoglie su suoli sabbiosi, anche in Italia; è commestibile da giovane e fornisce una sostanza usata in passato per tingere tessuti di lana o seta. ... Leggi Tutto

platantèra

Vocabolario on line

platantera platantèra s. f. [lat. scient. Platanthera, comp. del gr. πλατύς «piatto» e lat. scient. anthera «antera», per le antere allargate]. – In botanica, genere di orchidacee comprendente quasi [...] un centinaio di specie, per lo più endemiche dell’Asia orientale; in Italia vivono due specie, una delle quali, la platantera comune (lat. scient. Platanthera bifolia), è diffusa in tutto il territorio, soprattutto nei boschi di aghifoglie. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
aghifòglie
aghifòglie Piante arboree con foglie aghiformi. Sono a. i pini, gli abeti ecc., contrapposte alle latifoglie (che hanno per lo più foglie larghe), come gli olmi e le querce.
Conifere
Nome comune della classe (Coniferopsida) delle Gimnosperme comprendente piante legnose, che abbondano nelle regioni temperate e fredde dell’Emisfero boreale; scarseggiano nell’Africa e nell’Emisfero australe. La moderna sistematica cladistica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali