agglomerazione /ag:lomera'tsjone/ s. f. [der. di agglomerare]. - 1. [atto, operazione, effetto dell'agglomerare e dell'agglomerarsi] ≈ e ↔ [→ AGGLOMERAMENTO (1)]. 2. (estens.) a. [insieme di persone agglomerate] [...] ≈ [→ AGGLOMERAMENTO (2)]. b. [insieme di cose strettamente unite, anche in modo confuso] ≈ [→ AGGLOMERATO (1)]. ...
Leggi Tutto
agglomerato s. m. [part. pass. di agglomerare; nel sign. 2, ricalca il ted. Agglomerat]. - 1. [insieme di cose strettamente unite, anche in modo confuso] ≈ accumulo, agglomerazione, aggregato, ammasso, [...] massa, mucchio. ● Espressioni: agglomerato urbano [insieme generico di abitazioni] ≈ (centro) abitato. 2. [materiale formato dall'unione, per effetto di un conglomerante, di particelle incoerenti] ≈ ‖ conglomerato. ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, tali da consentire, con perdite...
Complesso formato da una città e da un insieme di centri minori, disposti nel territorio, via via più densamente urbanizzato, che la circonda; fra questi centri e la città principale, gli spazi a carattere rurale tendono a ridursi o a sparire,...