• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Geografia [6]
Geologia [6]
Medicina [5]
Biologia [4]
Industria [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Chimica [2]
Zoologia [2]
Anatomia [2]

nube

Vocabolario on line

nube s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che [...] (idrogeno, calcio, sodio, ecc.), di estrema tenuità, che riempiono vaste regioni dello spazio internebulare; n. stellari, agglomerati apparenti di stelle, di forma irregolare e di varia estensione; n. molecolari, vastissime regioni dense e fredde ... Leggi Tutto

fàuna

Vocabolario on line

fauna fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali [...] dell’era quaternaria, f. fredda, quella dei periodi glaciali. In usi fig., iron. o scherz., riferito talora a gruppi, agglomerati o ambienti di persone: la f. che affolla le spiagge d’agosto; discoteche gremite di una f. accaldata; un omone grosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

nùcleo

Vocabolario on line

nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] di un organo (per es., il n. polposo del disco intervertebrale); in partic., n. nervoso, nome dato a numerosi agglomerati cellulari situati nel neurasse (encefalo e midollo spinale), da cui si originano o in cui terminano fibre nervose (così il n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

pòrto³

Vocabolario on line

porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma [...] , destinato in prevalenza allo svolgimento delle operazioni di traffico delle merci, spesso situato in vicinanza di importanti agglomerati urbani e dotato di efficaci collegamenti con un retroterra talora assai ampio; p. di transito, adibito al ... Leggi Tutto

inquinaménto

Vocabolario on line

inquinamento inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, [...] eliminabili; i. delle acque (di falda, fluviali, lacustri, marine costiere), provocato dalle acque di rifiuto degli agglomerati urbani e dei complessi industriali, dallo scarico delle acque di lavaggio delle petroliere, ecc. I. termico, originato ... Leggi Tutto

neck

Vocabolario on line

neck ‹nèk› s. ingl. (propr. «collo»; pl. necks ‹nèks›), usato in ital. al masch. – In geologia, massa lavica consolidata nella parte più alta di un condotto vulcanico, che, messa successivamente a nudo [...] dall’erosione, appare come una isolata colonna di lava. Anche, il riempimento di antichi condotti eruttivi con tufi e agglomerati vulcanici, formatosi durante fasi esplosive particolarmente violente. ... Leggi Tutto

ascètta

Vocabolario on line

ascetta ascètta s. f. [lat. scient. Ascetta, der., in forma di dim., del lat. scient. ascon (v.)]. – Genere di spugne calcisponge della famiglia degli asconi, cui appartiene l’Ascetta clathrus, comune [...] nelle acque del golfo di Napoli in forma di agglomerati bianchi e giallognoli. ... Leggi Tutto

ca’

Vocabolario on line

ca' ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso [...] comune in denominazioni di palazzi storici soprattutto a Venezia (Ca’ d’oro, ca’ Foscari, ca’ Rezzonico, ecc.) e in alcuni toponimi dell’Italia settentr. e centr. (agglomerati, come Ca’ di David, Cadelbosco, o case sparse). ... Leggi Tutto

preformatura

Vocabolario on line

preformatura s. f. [der. di preformare, nel sign. 2]. – Nella lavorazione delle materie plastiche, la preparazione di agglomerati destinati all’ulteriore formatura; anche, la confezione di una grossolana [...] forma (preforma) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pómice

Vocabolario on line

pomice pómice s. f. [lat. tardo pōmex -mĭcis, per il lat. class. pūmex -mĭcis]. – In petrografia, termine generico (nel linguaggio com. anche pietra pomice) per indicare una roccia eruttiva, prevalentemente [...] , in pezzi o macinate, come abrasivi per la politura di marmi, metalli, stoviglie (dare la p.), e usate anche nell’edilizia per la preparazione di agglomerati e conglomerati leggeri, adatti per strutture resistenti e al tempo stesso isolanti. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
granulato
granulato Preparazione farmaceutica per uso orale, in forma di agglomerati di granuli solidi, derivante dalla compattazione (granulazione) di particelle di polveri.
caseosi
caseosi Distruzione di tessuti per caseificazione, e formazione di agglomerati di sostanze necrotiche, di aspetto giallastro e consistenza simile a formaggio molle. La c., detta anche necrosi caseosa, è caratteristica della tubercolosi in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali