• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Matematica [14]
Industria [13]
Chimica [12]
Diritto [11]
Arti visive [9]
Lingua [9]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [8]
Alimentazione [7]
Botanica [7]

ecomoda

Neologismi (2008)

ecomoda s. f. inv. Tendenza all’uso di abbigliamento realizzato con materiali ecologici, nel rispetto dell’ambiente; abbigliamento fresco e disinvolto che consente di ridurre l’inquinamento ambientale. [...] , sui quali vengono applicati la pelle e la resina. (Luigi Dell’Olio, Repubblica, 26 maggio 2008, Affari & Finanza, p. 54). Composto dal confisso eco- aggiunto al s. f. moda. Già attestato nel Corriere della sera del 2 novembre 1994, p. 30. ... Leggi Tutto

Ecopass

Neologismi (2008)

Ecopass s. m. inv. Lasciapassare a pagamento per la circolazione all’interno di aree urbane a traffico limitato, finalizzato alla riduzione del traffico privato e all’incentivazione del trasporto pubblico. [...] di andare avanti con Ecopass anche il prossimo anno. «La decisione finale sarà comunque presa a dicembre». (Corriere della sera, 12 giugno 2008, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso eco- aggiunto al s. ingl. pass (‘lasciapassare, passi’). ... Leggi Tutto

ecoprodotto

Neologismi (2008)

ecoprodotto s. m. Prodotto conforme ai princìpi della tutela ambientale. ◆ [tit.] E la «marca» accetta la sfida / I big rispondono al crescente interesse del mercato con nuove linee di ecoprodotti (Sole [...] stanno registrando un vero boom. (Clara Bona, Corriere della sera, 28 maggio 2008, ViviMilano, p. 15). Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. prodotto. Già attestato nella Repubblica del 14 aprile 1993, p. 34, Cultura (Giovanna Melandri). ... Leggi Tutto

madornale

Vocabolario on line

madornale (ant. madernale) agg. [lat. mediev. maternalis «materno»]. – 1. ant. a. Materno, da parte di madre: nonno m.; con altro senso, figli m., nati da madre legittimamente sposata. b. In botanica, [...] direttamente dalla ceppaia (o madre): rami madornali. 2. Da quest’ultima accezione, il com. uso fig. di grosso, enorme, per lo più aggiunto a errore, sproposito e sim., o anche, meno spesso, in espressioni esclamative: è m.!; è una cosa m., inaudita. ... Leggi Tutto

ecopunto1

Neologismi (2008)

ecopunto1 ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni [...] inizia a pagare». (Luigi Corvi, Corriere della sera, 1° agosto 2006, p. 7, Primo piano). Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. punto (nell’accezione di ‘unità calcolabile’). Già attestato nella Repubblica del 23 ottobre 1991, p. 46, Economia ... Leggi Tutto

ecopunto2

Neologismi (2008)

ecopunto2 ecopunto2 s. m. Punto ecologico, luogo attrezzato per la raccolta dei rifuti che inquinano l’ambiente. ◆ Il piano differenziato, come spiega Massimo Paolucci che ha lasciato il Comune per il [...] del consorzio con sede a Crevoladossola. Una scelta inevitabile. (Renato Balducci, Stampa, 1° dicembre 2007, Novara, p. 62). Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. punto (nell’accezione di ‘luogo’). V. anche ecostazione, stazione ecologica. ... Leggi Tutto

ecoquartiere

Neologismi (2008)

ecoquartiere s. m. Quartiere ecologico, costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ Il governo francese, ad esempio, ha annunciato che, nei prossimi [...] di tecnologie d’avanguardia per la sostenibilità energetica, idrica e un riciclaggio efficiente dei rifiuti. (Daniele Zappalà, Avvenire, 1° aprile 2008, p. 19, Edilizia e Territorio). Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. quartiere. ... Leggi Tutto

ecorivestimento

Neologismi (2008)

ecorivestimento s. m. Rivestimento ecologico, pellicola protettiva i cui componenti reagiscono con gli elementi inquinanti presenti nell’aria, neutralizzandoli. ◆ L’ecorivestimento Global Millennium [...] e un ecorivestimento in grado di abbattere una significativa percentuale di polveri sottoli, Nox e altre sostanze inquinanti. (Repubblica, 3 luglio 2006, Affari & Finanza, p. 16). Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. rivestimento. ... Leggi Tutto

ecosensibile

Neologismi (2008)

ecosensibile (eco-sensibile), s. m. e f. e agg. Chi o che si mostra sensibile ai problemi dell’ambiente. ◆ Che l’Italia sia una nazione eco-sensibile, lo dimostra la presenza di quattro zone del nostro [...] che adottano i modi per ridurre i consumi energetici. (Daniela Limoncelli, Mattino, 26 marzo 2008, p. 15). Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. e f. e agg. sensibile. Già attestato nella Stampa del 14 settembre 1995, p. 1, Prima pagina ... Leggi Tutto

ecostazione

Neologismi (2008)

ecostazione s. f. Punto di raccolta di materiali di rifiuto, organizzato per contribuire alla salvaguardia dell’equilibrio ambientale. ◆ La gara prevede l’assegnazione di punti per la raccolta differenziata [...] riciclati e questo comporta anche un’entrata». (Matteo Pria, Stampa, 6 giugno 2007, Biella, p. 65). Composto dal confisso eco- aggiunto al s. f. stazione. Già attestato nella Stampa del 29 agosto 1992, p. 35, Cronaca di Torino (Giuliano Dolfini). V ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 102
Enciclopedia
aggiùnto
aggiunto aggiùnto [agg. e s.m. Der. del part. pass. adiunctus del lat. adiungere "aggiungere", comp. di ad- e iungere "unire"] [ALG] [ANM] Qualifica per indicare che l'ente interessato è associato con un altro ente, per lo più della stessa...
aggiunto
aggiunto aggiunto (di un elemento) in una matrice A, l’aggiunto Aij dell’elemento (i, j) denota la matrice che si ottiene da A eliminando la i-esima riga e la j-esima colonna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali