• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Matematica [14]
Industria [13]
Chimica [12]
Diritto [11]
Arti visive [9]
Lingua [9]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [8]
Alimentazione [7]
Botanica [7]

ecoenologia

Neologismi (2008)

ecoenologia (eco-enologia), s. f. Produzione vinicola che rispetta l’ambiente. ◆ i «Messaggi in bottiglia», proseguiranno l’11 marzo con la presentazione del libro di eco-enologia: «Ali amiche nel vigneto», [...] che fa largo uso di quanto di più puro e semplice la natura metta gratuitamente a disposizione di tutti. (Nicola Dante Basile, Sole 24 Ore, 19 gennaio 2006, p. 10, Commenti e Inchieste). Composto dal confisso eco- aggiunto al s. f. enologia. ... Leggi Tutto

ecogastronomico

Neologismi (2008)

ecogastronomico (eco-gastronomico), agg. Tipico della gastronomia che utilizza prodotti e sistemi di preparazione dei cibi rispettosi dell’ambiente. ◆ A Londra si fa la fila per un posto da Marco Pierre [...] , la musica, i costumi e le lingue. (Luca Celada, Manifesto, 15 novembre 2007, p. 17, Visioni). Composto dal confisso eco- aggiunto all’agg. gastronomico. Già attestato nella Repubblica del 10 dicembre 1989, p. 22, Cronaca (Antonio Cianciullo). ... Leggi Tutto

ecogastronomo

Neologismi (2008)

ecogastronomo s. m. Gastronomo che valorizza prodotti e sistemi di preparazione dei cibi rispettosi dell’ambiente. ◆ entro l’autunno, ottenuto il placet della Regione, parte della splendida reggia di [...] di superare i 140 mila visitatori (anzi ecogastronomi, nella definizione coniata da Slow Food) registrati nel 2004. (Vanni Cornero, Stampa, 1° giugno 2006, p. 16, Cronache Italiane). Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. gastronomo. ... Leggi Tutto

eco-guardia

Neologismi (2008)

eco-guardia s. f. Guardia ecologica, che ha il compito di sorvegliare il rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ L’utilizzo dei bagnini come eco-guardie è la novità prevista dall’accordo di programma [...] contro l’inquinamento del mare siglato da ministero dell’Ambiente e Confcommercio. (Repubblica, 14 maggio 2002, p. 24, Cronaca). Composto dal confisso eco- aggiunto al s. f. guardia. V. anche ecobagnino. ... Leggi Tutto

ecoidrologia

Neologismi (2008)

ecoidrologia (eco-idrologia), s. f. Disciplina che studia l’interazione funzionale tra la composizione dei terreni e il ciclo delle falde acquifere, con la finalità di salvaguardare l’equilibrio ambientale. [...] negli Usa un’équipe, a guida italiana, in una disciplina scientifica emergente che sta riscuotendo successo: l’ecoidrologia. (Sole 24 Ore, 17 agosto 2004, p. 11, Tecnologia & Scienze). Composto dal confisso eco- aggiunto al s. f. idrologia. ... Leggi Tutto

tròppo

Vocabolario on line

troppo tròppo avv., agg. e s. m. [ant. adattamento del fr. trop, voce di origine germanica che significò dapprima «molto, quantità»; cfr. truppa]. – 1. avv. a. In misura eccessiva, più del giusto o di [...] t. volentieri; Ti sei divertito? – Non troppo; la locuz. è usata con partic. valore nel linguaggio musicale, dove, aggiunto all’aggettivo di una didascalia che prescrive un determinato movimento, avverte di non esagerare nell’esecuzione: allegro (ma ... Leggi Tutto

eco-integralismo

Neologismi (2008)

eco-integralismo s. m. Protezione e difesa intransigente dell’ambiente. ◆ In tanti non se lo immaginavano, ma l’Italia è alle prese con una sorta d’invasione di animali. Tantissimi e voraci. Al punto [...] protezionistiche, facendo scoppiare una guerra con le associazioni ambientaliste accusate di eco-integralismo. (Marina Cavallieri, Repubblica, 16 dicembre 2000, p. 35, Cronaca). Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. integralismo. ... Leggi Tutto

ecoistituto

Neologismi (2008)

ecoistituto s. m. Istituto per lo studio dell’inquinamento ambientale connesso al traffico di automobili. ◆ oltre all’esperienza olandese, in Europa non si fa fatica a trovare casi in cui il governo [...] nuova cultura dell’accoglienza, rivolto agli operatori dei campeggi. (Stampa, 19 settembre 2007, Novara, p. 67). Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. istituto. Già attestato nella Repubblica del 5 luglio 1987, p. 4 (Antonio Cianciullo). ... Leggi Tutto

quarto

Vocabolario on line

quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] corso di studî (e più spesso assol., sostantivato al femm.: frequentare la q. elementare, ripetere la q. liceo scientifico). Aggiunto a nomi di regnanti o pontefici, per indicare la successione (sempre in numeri romani): Enrico IV, Clemente IV; così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ecomateriale

Neologismi (2008)

ecomateriale (eco-materiale), s. m. Materiale riciclato, nel rispetto dei principi di equilibrio ambientale. ◆ La lunga fase di studio ha anche permesso di individuare materiali ad altissima tenuta che [...] bio-albergo, il Britannia, tutto realizzato con eco-materiali (Repubblica, 19 febbraio 2003, Genova, p. I). Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. materiale. Già attestato nel Corriere della sera del 10 marzo 1995, Corriere Lavoro, pp. 10-11. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Enciclopedia
aggiùnto
aggiunto aggiùnto [agg. e s.m. Der. del part. pass. adiunctus del lat. adiungere "aggiungere", comp. di ad- e iungere "unire"] [ALG] [ANM] Qualifica per indicare che l'ente interessato è associato con un altro ente, per lo più della stessa...
aggiunto
aggiunto aggiunto (di un elemento) in una matrice A, l’aggiunto Aij dell’elemento (i, j) denota la matrice che si ottiene da A eliminando la i-esima riga e la j-esima colonna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali