ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie [...] alle specie protette di spostarsi da un bosco o da un parco nazionale all’altro, e quindi di sopravvivere e riprodursi meglio. (Andrea Tarquini, Repubblica, 17 settembre 2007, p. 30, Cronaca).
Composto dal confisso eco- aggiunto all’agg. biologico. ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento [...] -centrale le cui emissioni non inquinano l’aria. Brucia circa 525mila tonnellate di spazzatura l’anno,con una produzione elettrica di 45 MW. (Sole 24 Ore, 5 gennaio 2008, p. 2, In primo piano).
Composto dal confisso eco- aggiunto al s. f. centrale. ...
Leggi Tutto
ecodem
s. m. e f. inv. Ecologista democratico. ◆ Intanto circolano i nomi di potenziali assessori. In testa il consigliere comunale dei Verdi Roberto Panzacchi, ben visto nei centri sociali, un profilo [...] Ecodem di [Fabrizio] Vigni e [Ermete] Realacci apriranno entro giugno «almeno cento circoli» (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 11 maggio 2008, p. 8, Politica).
Composto dal confisso eco- aggiunto alla forma accorciata del s. m. dem(ocratico). ...
Leggi Tutto
ecodiscarica
(eco-discarica), s. f. Discarica progettata in modo tale da ridurre i danni per l’ambiente. ◆ [tit.] Sos da Vittuone / L’ecodiscarica «maltrattata» da tutti (Corriere della sera, 25 marzo [...] il Comune, ma già in molte altre città rialzi fino al 20 per cento» / [Giovanni] Hermanin: «Tanti costi in più: dal carburante alle eco-discariche» (Repubblica, 19 dicembre 2006, Roma, p. VII).
Composto dal confisso eco- aggiunto al s. f. discarica. ...
Leggi Tutto
eco-elettrodomestico
(eco elettrodomestico), s. m. Elettrodomestico progettato in modo tale da ridurre le emissioni che inquinano l’ambiente. ◆ «I normali costruiscono e i matti sfasciano, non è così?», [...] tecnici della banda larga di Huawei, gli operatori di tetti fotovoltaici di Metecno e gli esperti di semiconduttori di Vishay. (Christian Benna, Repubblica, 29 marzo 2008, Torino, p. II).
Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. elettrodomestico. ...
Leggi Tutto
ecoenologia
(eco-enologia), s. f. Produzione vinicola che rispetta l’ambiente. ◆ i «Messaggi in bottiglia», proseguiranno l’11 marzo con la presentazione del libro di eco-enologia: «Ali amiche nel vigneto», [...] che fa largo uso di quanto di più puro e semplice la natura metta gratuitamente a disposizione di tutti. (Nicola Dante Basile, Sole 24 Ore, 19 gennaio 2006, p. 10, Commenti e Inchieste).
Composto dal confisso eco- aggiunto al s. f. enologia. ...
Leggi Tutto
ecogastronomico
(eco-gastronomico), agg. Tipico della gastronomia che utilizza prodotti e sistemi di preparazione dei cibi rispettosi dell’ambiente. ◆ A Londra si fa la fila per un posto da Marco Pierre [...] , la musica, i costumi e le lingue. (Luca Celada, Manifesto, 15 novembre 2007, p. 17, Visioni).
Composto dal confisso eco- aggiunto all’agg. gastronomico.
Già attestato nella Repubblica del 10 dicembre 1989, p. 22, Cronaca (Antonio Cianciullo). ...
Leggi Tutto
ecogastronomo
s. m. Gastronomo che valorizza prodotti e sistemi di preparazione dei cibi rispettosi dell’ambiente. ◆ entro l’autunno, ottenuto il placet della Regione, parte della splendida reggia di [...] di superare i 140 mila visitatori (anzi ecogastronomi, nella definizione coniata da Slow Food) registrati nel 2004. (Vanni Cornero, Stampa, 1° giugno 2006, p. 16, Cronache Italiane).
Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. gastronomo. ...
Leggi Tutto
eco-guardia
s. f. Guardia ecologica, che ha il compito di sorvegliare il rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ L’utilizzo dei bagnini come eco-guardie è la novità prevista dall’accordo di programma [...] contro l’inquinamento del mare siglato da ministero dell’Ambiente e Confcommercio. (Repubblica, 14 maggio 2002, p. 24, Cronaca).
Composto dal confisso eco- aggiunto al s. f. guardia.
V. anche ecobagnino. ...
Leggi Tutto
ecoidrologia
(eco-idrologia), s. f. Disciplina che studia l’interazione funzionale tra la composizione dei terreni e il ciclo delle falde acquifere, con la finalità di salvaguardare l’equilibrio ambientale. [...] negli Usa un’équipe, a guida italiana, in una disciplina scientifica emergente che sta riscuotendo successo: l’ecoidrologia. (Sole 24 Ore, 17 agosto 2004, p. 11, Tecnologia & Scienze).
Composto dal confisso eco- aggiunto al s. f. idrologia. ...
Leggi Tutto
aggiunto
aggiùnto [agg. e s.m. Der. del part. pass. adiunctus del lat. adiungere "aggiungere", comp. di ad- e iungere "unire"] [ALG] [ANM] Qualifica per indicare che l'ente interessato è associato con un altro ente, per lo più della stessa...
aggiunto
aggiunto (di un elemento) in una matrice A, l’aggiunto Aij dell’elemento (i, j) denota la matrice che si ottiene da A eliminando la i-esima riga e la j-esima colonna.