• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Matematica [14]
Industria [13]
Chimica [12]
Diritto [11]
Arti visive [9]
Lingua [9]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [8]
Alimentazione [7]
Botanica [7]

mega-appalto

Neologismi (2008)

mega-appalto (mega appalto), s. m. Appalto di notevoli proporzioni. ◆ Un mega appalto che coinvolge tutti i siti della società [la Sofer di Pozzuoli]: Palermo, Matera e Pistoia. (Mattino, 5 ottobre 2001, [...] è con il leader: «Rilanceremo il Ponte di Messina». (Alessandro Barbera, Stampa, 12 febbraio 2008, p. 3). Composto dal confisso mega- aggiunto al s. m. appalto. Già attestato nella Repubblica del 20 maggio 1984, p. 43, Economia. V. anche maxiappalto. ... Leggi Tutto

mega-dimora

Neologismi (2008)

mega-dimora s. f. Abitazione grande e lussuosa. ◆ Tra i tanti personaggi, divi, principi, sceicchi e regnanti che hanno assaggiato lo «stocche», le trofie al pesto, i branzini di Vange, ci sono Humphrey [...] per noi è un ottimo inizio». Infatti già è noto che la sede si allargherà e che forse verrà presa un’altra mega-dimora, lì a due passi. (Mario Lavia, Europa, 10 novembre 2007, p. 3, Primo piano). Composto dal confisso mega- aggiunto al s. f. dimora. ... Leggi Tutto

megaffare

Neologismi (2008)

megaffare (mega-affare, mega affare), s. m. Operazione commerciale o finanziaria di grande importanza. ◆ [tit.] Linux, a rischio il mega affare. L’ombra dei brevetti sul software alternativo (Liberazione, [...] , auto e ogni altro tipo di obiettivo. (Ivo Caizzi, Corriere della sera, 23 settembre 2007, p. 13, Cronache). Composto dal confisso mega- aggiunto al s. m. affare. Già attestato nella Repubblica del 3 maggio 1988, p. 8, Politica (Fabrizio Ravelli). ... Leggi Tutto

info-elettrodomestico

Neologismi (2008)

info-elettrodomestico s. m. Elettrodomestico automatizzato, capace di svolgere compiti prestabiliti in modo autonomo. ◆ Il futuro delle comunicazioni e dell’informatica nelle case è affidato secondo [...] potrebbero superare quelle dei computer multiuso. (Andrea Lawendel, Corriere della sera, 15 marzo 1999, Corriere Economia, p. 14). Composto dal confisso info- aggiunto al s. m. elettrodomestico. V. anche elettrodomestico intelligente. ... Leggi Tutto

mega-gasdotto

Neologismi (2008)

mega-gasdotto s. m. Gasdotto costruito per il trasporto del gas da uno Stato all’altro, a distanza di migliaia di chilometri. ◆ Blue Stream, il mega-gasdotto sottomarino che attraversando il Mar Nero [...] al mega-gasdotto e al progetto della Banca del sud, Bansur. (Rossana Miranda, Riformista, 22 settembre 2007, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso mega- aggiunto al s. m. gasdotto. Già attestato nella Stampa del 21 luglio 1995, p. 31, Economia. ... Leggi Tutto

infoetica

Neologismi (2008)

infoetica (info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, [...] tornino – secondo i criteri dell’«infoetica» auspicata da Benedetto XVI – a rispettare e difendere la dignità di ogni persona. (Alessandro Zaccuri, Avvenire, 4 maggio 2008, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso info- aggiunto al s. f. etica. ... Leggi Tutto

megainceneritore

Neologismi (2008)

megainceneritore (mega-inceneritore), s. m. Inceneritore destinato allo smaltimento di ingenti quantità di rifiuti. ◆ «Pur rispettando la sentenza del Tar non si potrà rinunciare a dire no all’ordinanza-Bassolino [...] suscitando un vespaio ed il clima preelettorale si riscalda». (Enrico De Maria, Stampa, 17 marzo 2005, Vercelli, p. 39). Composto dal confisso mega- aggiunto al s. m. inceneritore. Già attestato nella Repubblica del 22 gennaio 1987, p. 16, Cronaca. ... Leggi Tutto

mega-moschea

Neologismi (2008)

mega-moschea (mega moschea), s. f. Moschea di enormi dimensioni. ◆ «Ma non scherziamo nemmeno – spiega il sindaco [di Carmagnola, Angelo Elia], che sta per perdere la pazienza, o forse l’ha già persa [...] del primo progetto (quello di una mega-moschea di 6mila mq in via Del Commercio Associato) bocciato dalle proteste del San Donato. (Silvia Bignami, Repubblica, 25 marzo 2008, Bologna, p. IV). Composto dal confisso mega- aggiunto al s. f. moschea. ... Leggi Tutto

megamuseo

Neologismi (2008)

megamuseo (mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore [...] da Hadid e che dovrebbe aprire nel 2009: (Paolo Conti, Corriere della sera, 10 gennaio 2008, p. 13, Politica). Composto dal confisso mega- aggiunto al s. m. museo. Già attestato nel Corriere della sera del 15 luglio 1997, p. 37, Cronaca di Roma. ... Leggi Tutto

info-ribelle

Neologismi (2008)

info-ribelle s. m. e f. Chi si ribella alle norme che regolano la diffusione dell’informazione. ◆ Gli «squatter» dell’etere sono chiari: «è vero, contravveniamo alla legge Mammì – sostengono –, ma secondo [...] «info-ribelli» diventa sempre più fitta, da Greco Tv all’interno del Leoncavallo a Sperimenti Tv a San Siro. (Raffaella Oliva, Corriere della sera, 11 luglio 2003, p. 59, Cronaca di Milano). Composto dal confisso info- aggiunto al s. m. e f. ribelle. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 102
Enciclopedia
aggiùnto
aggiunto aggiùnto [agg. e s.m. Der. del part. pass. adiunctus del lat. adiungere "aggiungere", comp. di ad- e iungere "unire"] [ALG] [ANM] Qualifica per indicare che l'ente interessato è associato con un altro ente, per lo più della stessa...
aggiunto
aggiunto aggiunto (di un elemento) in una matrice A, l’aggiunto Aij dell’elemento (i, j) denota la matrice che si ottiene da A eliminando la i-esima riga e la j-esima colonna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali