macrostato
(macro-Stato), s. m. Grande Stato; unione, raggruppamento di Stati nazionali. ◆ I singoli governi nazionali hanno reagito alla nascita del macro-Stato europeo come avevano reagito a suo tempo [...] , come se tradizioni, lingue, culture che la compongono potessero mai dar vita a degli Stati Uniti d’Europa sul modello americano. (Vittorio Borelli, Repubblica, 8 luglio 2004, p. 42, Cultura).
Composto dal confisso macro- aggiunto al s. m. Stato. ...
Leggi Tutto
commissario
commissàrio s. m. [dal lat. mediev. commissarius, der. di committĕre «affidare»]. – 1. Funzionario cui sono affidati determinati compiti e poteri, sia in modo ordinario e permanente, alla [...] funzionario o professionista componente di una commissione giudicatrice di esami scolastici; c. aggregato, quello che può essere aggiunto ai membri effettivi delle commissioni di maturità e abilitazione per le sole prove orali, grafiche o pratiche; c ...
Leggi Tutto
idroaromaterapia
s. f. Terapia rilassante a base di bendaggi profumati alle erbe e bagni in acqua termale. ◆ Non lontano da Roma, nel borgo cinquecentesco di Collevecchio Sabino, [...] ci si può sottoporre [...] psico-fisico con trattamenti all’avanguardia: dalle sedute di biorisonanza cellulare all’idroaromaterapia ai massaggi con ausilio di macchinari. (Repubblica, 15 marzo 2008, Roma, p. XVIII).
Composto dal confisso idro- aggiunto al s. f. aromaterapia. ...
Leggi Tutto
idroassorbente
p. pres. e agg. Che assorbe, raccoglie l’acqua. ◆ «Certamente dobbiamo pensare al futuro – ha osservato il viceministro delle infrastrutture e dei trasporti, Ugo Martinat – l’obiettivo [...] e soprattutto dalla assenza di manutenzione (Gabriele Santoro, Corriere della sera, 7 dicembre 2005, p. 8).
Composto dal confisso idro- aggiunto al p. pres. e agg. assorbente.
Già attestato nella Stampa del 21 gennaio 1998, Tuttoscienze, p. 3 (Mario ...
Leggi Tutto
maxiappalto
(maxi-appalto), s. m. Appalto che comporta la realizzazione di grandi opere e il movimento di ingenti capitali. ◆ L’inchiesta, condotta dai pm Ilda Boccassini e Gherardo Colombo, riguardava [...] .] La Lombardia traina la ripresa dei maxi-appalti (Sole 24 Ore, 5 agosto 2007, p. 5, In primo piano).
Composto dal confisso maxi- aggiunto al s. m. appalto.
Già attestato nella Repubblica del 26 gennaio 1991, p. 17, Politica.
V. anche mega-appalto. ...
Leggi Tutto
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre [...] » del rione Sanità. (Gio[vanni] Co[smo], Roma, 19 aprile 2008, p. 3, Primo piano).
Composto dal confisso maxi- aggiunto al s. m. inv. blitz, di origine ted. (da Blitzkrieg, ‘guerra lampo’) diffuso attraverso l’ingl.
Già attestato nella Repubblica ...
Leggi Tutto
maxicausa
(maxi-causa), s. f. Causa giudiziaria intentata da molte persone, o al fine di ottenere cospicui risarcimenti economici. ◆ I risultati di bilancio chiudono insomma nel modo migliore un trimestre [...] anni di Dro rimase schiacciato da un camion (Adige, 5 febbraio 2008, p. 33, Riva del Garda).
Composto dal confisso maxi- aggiunto al s. f. causa.
Già attestato nella Stampa del 27 maggio 1994, p. 40, Cronaca di Torino (Alberto Gaino), nella variante ...
Leggi Tutto
maxidecreto
(maxi-decreto), s. m. Provvedimento esecutivo contenente numerose disposizioni. ◆ Governo e Parlamento difendono però il provvedimento contenuto nel maxi-decreto collegato alla Finanziaria: [...] un vero sopruso». (Maria Antonietta Calabrò, Corriere della sera, 25 luglio 2007, p. 11, Politica).
Composto dal confisso maxi- aggiunto al s. m. decreto.
Già attestato nella Repubblica del 20 novembre 1984, p. 4, nella variante grafica maxi-decreto. ...
Leggi Tutto
maxifinanziaria
(maxi-finanziaria), s. f. Legge finanziaria che contiene provvedimenti di notevole rilevanza economica, che assicurano un consistente gettito finanziario. ◆ in questa storia di scalate, [...] -Finanziaria da lui fortemente voluta: (Eugenio Fatigante, Avvenire, 19 giugno 2008, p. 5, Primo Piano).
Composto dal confisso maxi- aggiunto al s. f. finanziaria.
Già attestato nel Corriere della sera del 18 maggio 1993, p. 18, Economia (D[ino] Va ...
Leggi Tutto
maxi-ingorgo
(maxi ingorgo), s. m. Ingorgo stradale che coinvolge un gran numero di veicoli. ◆ Per evitare maxi-ingorghi, l’Aci ha predisposto nei giorni «caldi» di fine anno un piano che prevede l’impiego [...] il governo – un maxi-ingorgo da 10 mila auto pubbliche. (Giulio Benedetti, Corriere della sera, 31 maggio 2007, p. 21, Cronache).
Composto dal confisso maxi- aggiunto al s. m. ingorgo.
Già attestato nella Repubblica del 20 gennaio 1987, p. 36, Sport. ...
Leggi Tutto
aggiunto
aggiùnto [agg. e s.m. Der. del part. pass. adiunctus del lat. adiungere "aggiungere", comp. di ad- e iungere "unire"] [ALG] [ANM] Qualifica per indicare che l'ente interessato è associato con un altro ente, per lo più della stessa...
aggiunto
aggiunto (di un elemento) in una matrice A, l’aggiunto Aij dell’elemento (i, j) denota la matrice che si ottiene da A eliminando la i-esima riga e la j-esima colonna.