psicoeconomico
agg. Relativo alla psicoeconomia, agli aspetti psicologici dell’economia e della finanza. ◆ Ma il Viagra no – pensava Karl Heinz – il Viagra è un diritto inalienabile, un ammortizzatore [...] mi ha già personalmente accontentato. (Alessandra Lucarini, .com, 26 aprile 2004, p. 6, Media).
Composto dal confisso psico- aggiunto all’agg. economico.
Già attestato nella Repubblica del 27 agosto 1985, p. 23, Venezia Cinema (Natalia Aspesi), nella ...
Leggi Tutto
psicomentale
(psico-mentale), agg. Relativo alla sfera psicologica e a quella mentale. ◆ Impacchettato dentro un rassicurante flusso narrativo, così svitato, delirante e irresponsabile che pare un progetto [...] )» [Elio Gioanola riportato da Paolo Di Stefano]. (Corriere della sera, 18 marzo 2005, p. 33, Terza pagina).
Composto dal confisso psico- aggiunto all’agg. mentale.
Già attestato nella Stampa del 5 luglio 1995, p. 2, Interno (Pierluigi Battista). ...
Leggi Tutto
rifinitura
s. f. [der. di rifinire, nel sign. 2]. – L’operazione, il lavoro di rifinire: il mobiliere stava dando al tavolo l’ultima r.; nell’industria tessile, lo stesso che rifinizione. Con valore [...] concr., spec. nel plur., quanto viene fatto o aggiunto per rifinire un’opera (sinon. spesso anche di guarnizione): il mobile è pronto, manca solo qualche r.; le r. di un abito; una cuffia con la sua r. di merletti; un’auto con r. scadenti. ...
Leggi Tutto
-ate
– Nella botanica sistematica recente, suffisso (corrispondente al lat. scient. -atae) dei nomi scientifici che indicano le classi delle briofite, delle pteridofite e delle spermatofite, usato da [...] alcuni autori in luogo del suff. -opside (lat. scient. -opsida); viene per lo più aggiunto al nome di un genere compreso nella classe: per es., lat. scient. Magnoliatae (dal nome del genere Magnolia), ital. magnoliate. ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), [...] m., di strumento musicale in cui il corpo vibrante dà suono simile a quello di un corpo metallico messo in vibrazione. Aggiunto al nome di colori, ne definisce una sfumatura fredda o la lucentezza smaltata: bianco, grigio, azzurro metallico. ◆ Avv ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., [...] , assoluto: furono giorni di felicità p.; fra loro c’è un’intesa p.; nella stanza regnava un silenzio perfetto. d. Aggiunto a una qualificazione, indica che la persona di cui si parla possiede quella qualità in altissimo grado; diversamente che nelle ...
Leggi Tutto
giuntura
s. f. [lat. iunctūra, der. di iungĕre «congiungere», part. pass. iunctus]. – 1. L’aggiuntare, il congiungere insieme due pezzi; concr., il pezzo aggiunto, o il punto dove il pezzo è attaccato [...] a un altro: Le gambe con le cosce seco stesse S’appiccar sì, che ’n poco la giuntura Non facea segno alcun che si paresse (Dante). In partic., la connessione delle ossa fra loro (è termine più ampio di ...
Leggi Tutto
macroarea
s. f. Area molto ampia, raggruppamento di settori specifici diversi. ◆ Dove la struttura [del Cnr] per macroaree diventa paradossale, anzi improponibile da parte di persone responsabili, è [...] macroarea, nasce sotto una triplice emergenza. (S[ilvio] M[aranzana], Piccolo, 14 febbraio 2008, p. 21, Trieste).
Composto dal confisso macro- aggiunto al s. f. area.
Già attestato nella Repubblica del 4 luglio 1990, p. 37, Economia (Enzo Cirillo). ...
Leggi Tutto
macrocategoria
s. f. Categoria molto ampia, raggruppamento di tipi diversi. ◆ Dallo studente al libero professionista, dal commerciante al dipendente, dalla coppia di fidanzati alla famiglia numerosa: [...] i libri ben scritti e quelli scritti male. (Stefano Manferlotti, Mattino, 13 novembre 2007, p. 21, Cultura).
Composto dal confisso macro- aggiunto al s. f. categoria.
Già attestato nella Stampa del 18 giugno 1993, p. 31, Economia (Roberto Ippolito). ...
Leggi Tutto
macroprovinciale
agg. Relativo a zone territoriali molto ampie, paragonabili a grandi province, o al territorio di più province. ◆ «In fatto di informazione, l’esperienza francese ci dice che le finestre [...] Foro Boario a Putignano; una programmazione, come si dice, «pluralista su base regionale»; perché no? persino telenovelas in dialetto. (Antonio Rossano, Repubblica, 17 marzo 2002, p. 12).
Composto dal confisso macro- aggiunto all’agg. provinciale. ...
Leggi Tutto
aggiunto
aggiùnto [agg. e s.m. Der. del part. pass. adiunctus del lat. adiungere "aggiungere", comp. di ad- e iungere "unire"] [ALG] [ANM] Qualifica per indicare che l'ente interessato è associato con un altro ente, per lo più della stessa...
aggiunto
aggiunto (di un elemento) in una matrice A, l’aggiunto Aij dell’elemento (i, j) denota la matrice che si ottiene da A eliminando la i-esima riga e la j-esima colonna.