prototecnologico
agg. Relativo ai primordi della tecnologia. ◆ Stese in un clima maccartista da un autore antimaccartista al punto da subire le visite dell’Fbi, queste narrazioni [i romanzi di Philip [...] se sempre verosimili, come quando introduce le sanguinarie Volpi Volanti, misteriosi e micidiali uomini alati prototecnologici. (Ruggero Bianchi, Stampa, 11 giugno 2005, Tuttolibri, p. 8).
Composto dal confisso proto- aggiunto all’agg. tecnologico. ...
Leggi Tutto
pseudo-buonista
(pseudo buonista), agg. Che sembra mostrare un eccesso di benevolenza, di buonismo. ◆ Dieci giorni fa i suoi legali sono andati a trovare Giulio Andreotti per annunciargli che la Procura [...] che lei fa fatica a riconoscere». (Paola Di Caro, Corriere della sera, 14 maggio 2008, p. 2, Primo piano).
Composto dal confisso pseudo- aggiunto all’agg. buonista.
Già attestato nella Stampa del 31 marzo 1996, p. 8, Interno (Massimo Gramellini). ...
Leggi Tutto
pseudofamiglia
s. f. Famiglia che solo apparentemente rientra nei canoni tradizionali. ◆ «Conosco molti amici gay che vivono serenamente in coppia, magari da molti anni. Ma non c’è alcun bisogno di mettersi [...] non ideologia» [Giuseppe Fioroni intervistato da Teresa Bartoli]. (Mattino, 29 luglio 2007, p. 5, Primo piano).
Composto dal confisso pseudo- aggiunto al s. f. famiglia.
Già attestato nel Corriere della sera del 29 luglio 1996, p. 19 (Cesare Medail). ...
Leggi Tutto
pseudofederalismo
(pseudo federalismo), s. m. Sistema politico che solo apparentemente risponde ai canoni del federalismo. ◆ Le regioni del Polo sono partite tranquillamente. Quelle del nord, in particolare, [...] solo competenze, creando sovrapposizioni, materie concorrenti... in piena collaborazione tra destra e sinistra». (Claudio Rizza, Messaggero, 19 giugno 2007, p. 3, L’Italia in piazza).
Composto dal confisso pseudo- aggiunto al s. m. federalismo. ...
Leggi Tutto
pseudofemminista
(pseudo-femminista, pseudo femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene un femminismo superficiale, opportunistico, privo di una profonda elaborazione ideologica. ◆ In poche ore [...] che giustifichi la loro stessa esistenza» [Ida Magli]. (Stampa, 8 luglio 2003, Roma, p. 5).
Composto dal confisso pseudo- aggiunto al s. m. e f. e agg. femminista.
Già attestato nella Repubblica del 20 settembre 1986, p. 25, Spettacoli (Tullio ...
Leggi Tutto
pseudoleader
s. m. e f. inv. (iron.) Capo politico che possiede solo in apparenza le caratteristiche necessarie al ruolo che riveste. ◆ «Ma no, qui si tratta di puntare su ciò che [George W.] Bush o [...] ma anche senza astio e crudeltà: (Luigi La Spina, Stampa, 20 luglio 2006, p. 27, Società e Cultura).
Composto dal confisso pseudo- aggiunto al s. m. e f. inv. leader, di origine ingl.
Già attestato nella Repubblica del 27 agosto 2000, Torino, p. XII ...
Leggi Tutto
pseudomatrimonio
(pseudo-matrimonio), s. m. Unione che pretende di imitare un matrimonio. ◆ Il 6 giugno il nuovo Papa era stato assai più vibrato, nelle parole rivolte ai convegnisti romani: «Le varie [...] [Giuseppe Fioroni intervistato da Teresa Bartoli]. (Mattino, 29 luglio 2007, p. 5, Primo piano).
Composto dal confisso pseudo- aggiunto al s. m. matrimonio.
Già attestato nel Corriere della sera del 21 settembre 1996, p. 9 (Alessio Altichieri), nella ...
Leggi Tutto
pseudopacifista
(pseudo-pacifista), s. m. e f. e agg. Chi si professa pacifista per opportunismo o conformismo; a esso relativo. ◆ [Tony] Blair è impegnato in una doppia missione: coltivare i rapporti [...] archiviati. Alla fine l’hanno avuta vinta gli pseudopacifisti. (Secolo d’Italia, 1° luglio 2006, p. 2, Politica).
Composto dal confisso pseudo- aggiunto al s. m. e f. e agg. pacifista.
Già attestato nella Repubblica del 4 giugno 1999, p. 9, Politica. ...
Leggi Tutto
pseudo-vip
(pseudo vip, pseudo Vip), s. m. e f. e agg. Chi o che appare o vuole apparire come un personaggio. ◆ La celebrazione del ferragosto e dintorni, della vacanza di massa e degli amori balneari [...] [Ventura] in rosso Valentino tra pseudo-vip e non famosi (Sicilia, 20 settembre 2007, p. 27, Spettacoli).
Composto dal confisso pseudo- aggiunto al s. m. e f. vip, di origine ingl.
Già attestato nel Corriere della sera del 27 febbraio 1996, p. 42 ...
Leggi Tutto
psicoacustico
(psico-acustico), agg. Che concerne la relazione tra stimoli sonori e reazioni psichiche. ◆ Qui [nella Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore di Beethoven] l’indicazione Adagio più che a [...] psico-acustico, fare della nostra percezione il palcoscenico di un invisibile, avvolgente, difficile da datare, teatro di suoni. (Sandro Cappelletto, Stampa, 17 marzo 2001, Tuttolibri, p. 11).
Composto dal confisso psico- aggiunto all’agg. acustico. ...
Leggi Tutto
aggiunto
aggiùnto [agg. e s.m. Der. del part. pass. adiunctus del lat. adiungere "aggiungere", comp. di ad- e iungere "unire"] [ALG] [ANM] Qualifica per indicare che l'ente interessato è associato con un altro ente, per lo più della stessa...
aggiunto
aggiunto (di un elemento) in una matrice A, l’aggiunto Aij dell’elemento (i, j) denota la matrice che si ottiene da A eliminando la i-esima riga e la j-esima colonna.