meta-
mèta- [dal gr. μετά «con, dopo», in composizione μετα- (con i sign. di cui al n. 1 a)]. – 1. Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia [...] , metacinnabarite, ecc.) designano per lo più minerali imparentati con quelli designati dal nome cui il prefisso è aggiunto. c. Successione, posteriorità, sia in senso locale («che vien dietro o dopo, situato posteriormente»), come in alcuni ...
Leggi Tutto
porno-citta
porno-città s. f. inv. Centro della rete telematica frequentato da chi è alla ricerca di materiali pornografici o di contatti sessuali. ◆ [tit.] Il sesso a «Second Life» / Viaggio ad Amster-Dame, [...] porno-città del web (Libero, 10 giugno 2007, p. 21, Costume & Società).
Composto dal confisso porno- aggiunto al s. f. inv. città. ...
Leggi Tutto
pornopolitica
s. f. L’intreccio tra il malcostume politico e quello sessuale. ◆ L’America è affascinata dall’ex stagista della Casa Bianca come lo fu da O. J. Simpson nel ’96 e dalla principessa Diana [...] merce; e le consorti mute per analoga convenienza. (Gad Lerner, Repubblica, 11 luglio 2008, p. 1, Prima pagina).
Composto dal confisso porno- aggiunto al s. f. politica.
Già attestato nella Stampa del 10 maggio 1994, p. 10, Estero (Vittorio Zucconi). ...
Leggi Tutto
pornoromanticismo
s. m. Il sovrapporsi di desideri carnali e sentimentali. ◆ Il pornoromanticismo come corrente di pensiero. L’ideologa si chiama Carolina Cutolo, blogger senza peli sulla lingua e guai [...] . Aiutati dall’anonimato di un blog, è certo più facile addentrarsi nella tematica, ma Carolina mette tutti a proprio agio. (Simona De Santis, Corriere della sera, 19 aprile 2007, p. 17).
Composto dal confisso porno- aggiunto al s. m. romanticismo. ...
Leggi Tutto
pornoromantico
agg. Romantico e impudico allo stesso tempo. ◆ È un mix di «integralismo romantico e sesso sublime», l’idea che Carolina [Cutolo] porta avanti «con una formula, pornoromantica, nata per [...] libro […] «In realtà è una parola che ho inventato per dire al mio fidanzato di allora come mi faceva sentire». (Elena Orlando, Sicilia, 9 maggio 2007, p. 31, Catania Giorno & Notte).
Composto dal confisso porno- aggiunto all’agg. romantico. ...
Leggi Tutto
porno-tassa
(pornotax, porno-tax), s. f. Tassa sugli utili derivanti dalla produzione e dallo sfruttamento commerciale di materiale pornografico. ◆ [tit.] Finanziaria, maxi-stangata a luci rosse / Proposta [...] ) viene avanzata dal senatore e responsabile scuola e università di An, Giuseppe Valditara, preoccupato di reperire fondi aggiuntivi da dedicare soprattutto alla ricerca. E per far questo si potrebbe proporre anche la tassazione dei videopoker, un ...
Leggi Tutto
IVA
s. f. – Sigla di Imposta sul Valore Aggiunto, istituita in Italia, in applicazione di direttive della CEE (oggi UE), nel 1972, che, insieme con l’IRPEF, costituisce uno dei cardini fondamentali del [...] sistema tributario italiano: è un’imposta sulle vendite, proporzionale, con aliquote differenziate, che colpisce le cessioni di beni e le prestazioni di servizî effettuate nel territorio dello stato nell’esercizio ...
Leggi Tutto
etilizzato
etiliżżato agg. [der. di etile]. – Benzina e.: quella cui è stato aggiunto piombo tetraetile per aumentarne il potere antidetonante. ...
Leggi Tutto
proto-massonico
agg. Relativo ai primordi della massoneria. ◆ E così l’autore di Ramses [Christian Jacq] può andare giù liscio (anzi: piatto) per pagine e pagine a descrivere i rituali proto-massonici [...] Costruttori del Primo Millennio a. C., il che è comunque meglio di tutto il meglio che precede e segue. (Carmen Covito, Corriere della sera, 21 marzo 1999, p. 35, Letto/Visto/Ascoltato).
Composto dal confisso proto- aggiunto all’agg. massonico. ...
Leggi Tutto
proto-scientifico
agg. Relativo ai primordi della scienza. ◆ È una disciplina antichissima, che ha trovato applicazioni nella medicina, nella psicologia e nella criminologia. Stiamo parlando della fisiognomica [...] , Stampa, 21 luglio 1999, Tuttoscienze, p. 4) • affreschi e stucchi e cimeli proto-scientifici nelle sale dedicate a Evangelista Torricelli (Foglio, 31 gennaio 2002, Maccheronica, p. I).
Composto dal confisso proto- aggiunto all’agg. scientifico. ...
Leggi Tutto
aggiunto
aggiùnto [agg. e s.m. Der. del part. pass. adiunctus del lat. adiungere "aggiungere", comp. di ad- e iungere "unire"] [ALG] [ANM] Qualifica per indicare che l'ente interessato è associato con un altro ente, per lo più della stessa...
aggiunto
aggiunto (di un elemento) in una matrice A, l’aggiunto Aij dell’elemento (i, j) denota la matrice che si ottiene da A eliminando la i-esima riga e la j-esima colonna.