pluritascato
p. pass. e agg. Dotato di più tasche. ◆ Ecco le piazze andaluse dove si fa festa anche prima delle cinco de la tarde purché ci si vesta Iceberg. Ma anche i parei indiani e maculati di Rocco [...] su giacche, pantaloni, ma anche su sandali e borse. (Luisa Espanet, Libero, 22 giugno 2008, p. 24, Moda).
Composto dal confisso pluri- aggiunto a un non attestato p. pass. e agg. tascato (a sua volta ricavato dal s. f. tasca).
V. anche multitasche. ...
Leggi Tutto
policonsumatore
s. m. Chi fa uso di sostanze stupefacenti di diverso tipo. ◆ tossici gravi, cronici, oppure l’opposto, giovanissimi policonsumatori, sperimentatori di ogni sostanza, i cosiddetti surfisti [...] dipendenze dell’Asl di Milano. (Paolo Foschini, Corriere della sera, 22 maggio 2004, p. 51, Cronaca di Milano).
Composto dal confisso poli- aggiunto al s. m. consumatore.
Già attestato nella Repubblica del 28 giugno 1990, p. 9 (Silvana Mazzocchi). ...
Leggi Tutto
policonsumo
s. m. Uso di sostanze stupefacenti di diverso tipo. ◆ La droga fa parte delle «esperienze», dice lui. È così anche per una buona fetta del campione che disegna la mappa più aggiornata sul [...] p. 51) • Uno studio dell’Asl di Milano prevede la crescita dell’uso di eroina tra i giovanissimi. In aumento anche il policonsumo. (Ilaria Sesana, Avvenire, 4 dicembre 2007, p. 13, Oggi Italia).
Composto dal confisso poli- aggiunto al s. m. consumo. ...
Leggi Tutto
guerra asimmetrica
loc. s.le f. Conflitto ad armi impari, non dichiarato, nel quale una delle parti è costretta a difendersi da un nemico non identificabile, trovandosi in situazione di palese svantaggio. [...] e gli attentatori suicidi di Hamas appartengono a un popolo e ne rappresentano le aspirazioni. Quella che si combatte in Palestina, ho aggiunto, è in realtà una guerra asimmetrica in cui il debole colpisce il forte là dove è più vulnerabile e le armi ...
Leggi Tutto
polidipendenza
s. f. Dipendenza, assuefazione al consumo di sostanze stupefacenti di diverso tipo. ◆ Nell’ambito dell’iniziativa viene ora proposto un corso, gratuito e aperto a tutti, durante il quale [...] polidipendenza con un chiaro focus europeo. (Repubblica, 26 maggio 2008, Affari & Finanza, p. 34).
Composto dal confisso poli- aggiunto al s. f. dipendenza.
Già attestato nel Corriere della sera dell’11 novembre 1994, p. 49, Cronaca di Roma. ...
Leggi Tutto
polilinguismo
s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, [...] Eco intervistato da Francesca Paci]. (Stampa, 26 gennaio 2002, p. 23, Cultura e Spettacoli).
Composto dal confisso poli- aggiunto al s. m. linguismo, sul modello dell’ormai meno comune poliglottismo.
Già attestato nella Stampa del 30 settembre 1992 ...
Leggi Tutto
astinenza
astinènza s. f. [dal lat. abstinentia, der. di abstĭnens -entis «astinente»]. – Genericam., l’astenersi abitualmente o temporaneamente da qualche cosa, e in partic. dai cibi, dalle bevande [...] le forme rilevate della parte superiore del volto, alle quali un’a., già da gran pezzo abituale, aveva assai più aggiunto di gravità che tolto d’espressione (Manzoni). Nel linguaggio eccles., l’astenersi da determinati cibi, soprattutto le carni, in ...
Leggi Tutto
polisensoriale
agg. Relativo a più sensi, che coinvolge più sensi; che suscita sensazioni di tipo diverso. ◆ il «Carducci 76», aperto da pochi mesi, non va di moda soltanto perché il proprietario è un [...] capace di aprire le porte al «bello». (Mario Calabresi, Repubblica, 23 aprile 2007, p. 17).
Composto dal confisso poli- aggiunto all’agg. sensoriale.
Già attestato nella Stampa del 14 marzo 1994, p. 15, Società e Cultura (Marisa Vescovo). ...
Leggi Tutto
polisensorialita
polisensorialità s. f. inv. Ricerca di esperienze capaci di coinvolgere la molteplicità dei sensi. ◆ Ma chi ha le antenne ha già capito che la parola chiave per i giovanissimi del 2000 [...] incredibile esplosione di polisensorialità, non solo il tatto, ma anche l’olfatto è decisivo nelle scelte. (Chiara Beria di Argentine, Stampa, 26 maggio 2008, p. 21, Cronache Italiane).
Composto dal confisso poli- aggiunto al s. f. inv. sensorialità. ...
Leggi Tutto
solista
s. m. e f. e agg. [der. di solo] (pl. m. -i). – Chi, nell’esecuzione di una composizione musicale, canta o suona da solo una parte predominante, accompagnato o no da altri esecutori. Per estens., [...] ballerino o ballerina che si produce in un assolo di danza. Come agg., aggiunto al nome di uno strumento: violino s., tromba s.; e più genericam.: (avere una) parte solista. ...
Leggi Tutto
aggiunto
aggiùnto [agg. e s.m. Der. del part. pass. adiunctus del lat. adiungere "aggiungere", comp. di ad- e iungere "unire"] [ALG] [ANM] Qualifica per indicare che l'ente interessato è associato con un altro ente, per lo più della stessa...
aggiunto
aggiunto (di un elemento) in una matrice A, l’aggiunto Aij dell’elemento (i, j) denota la matrice che si ottiene da A eliminando la i-esima riga e la j-esima colonna.