• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Matematica [14]
Industria [13]
Chimica [12]
Diritto [11]
Arti visive [9]
Lingua [9]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [8]
Alimentazione [7]
Botanica [7]

pedoaffettività

Neologismi (2008)

pedoaffettivita pedoaffettività s. f. inv. Sentimento di affetto e di innamoramento nei confronti dei bambini. ◆ Perché le possibilità di [Alessandro] Cecchi Paone si limitano ad una donna o ad un ragazzo, [...] , piuttosto che all’«omoaffettività», non ha la coerenza di ricorrere alla categoria della «pedoaffettività»? (Alessandra Spila, Liberazione, 6 giugno 2004, p. 21, Noi loro e gli altri). Composto dal confisso pedo- aggiunto al s. f. affettività. ... Leggi Tutto

pentacampione

Neologismi (2008)

pentacampione s. m. Chi ha vinto per cinque volte il titolo di campione. ◆ Un marsigliese di origine algerina consegna alla Francia la sua prima Coppa del Mondo. Zinédine Zidane è il Robespierre del [...] soltanto a quello del Brasile pentacampione. (Enrico Currò, Repubblica, 26 marzo 2007, p. 51, Sport). Composto dal confisso penta- aggiunto al s. m. campione. Già attestato nel Corriere della sera del 22 giugno 1997, p. 39, Sport (Fabio Monti). ... Leggi Tutto

pivotale

Neologismi (2008)

pivotale agg. Centrale, di riferimento. ◆ L’altro esempio riguarda un docente di un liceo milanese: egli sostiene che la materia da lui insegnata è «pivotale». L’aggettivo richiama chiaramente «pivot», [...] delle favole», fu usato dal grande [Carlo Emilio] Gadda: «Il sole pivotò vertiginosamente su se stesso». Adesso s’è aggiunto «pivotale», un neologismo in cerca di fortuna. La smania di novità è contagiosa. (Giulio Nascimbeni, Corriere della sera, 24 ... Leggi Tutto

plurialimentato

Neologismi (2008)

plurialimentato p. pass. e agg. Che può essere alimentato da più fonti, attraverso più canali. ◆ a spaccare i 15 dell’Ecofin è stato l’obbligo di comunicare i prezzi in anticipo per le compravendite [...] anche le politiche economiche dei singoli Paesi», conclude [Fabio] Ancarani [docente di marketing all’Università Bocconi]. (Francesco Aleo, Italia oggi, 13 luglio 2005, p. 20). Composto dal confisso pluri- aggiunto al p. pass. e agg. alimentato. ... Leggi Tutto

pluridivorziato

Neologismi (2008)

pluridivorziato s. m. e agg. Chi o che ha divorziato più volte. ◆ Tutto avviene sul Capodanno del nuovo secolo, tra balli, canti e bevute, con la pluridivorziata madre dell’anfitrione (Lesley Ann Warren) [...] anche ai pluridivorziati di riprender moglie; (Ruggero Bianchi, Stampa, 2 agosto 2008, Tuttolibri, p. 6). Composto dal confisso pluri- aggiunto al p. pass., s. m. e agg. divorziato. Già attestato nella Repubblica del 27 settembre 1985, p. 17, Cronaca ... Leggi Tutto

plurimasterizzato

Neologismi (2008)

plurimasterizzato p. pass. e agg. (iron.) Che ha conseguito più master, titoli universitari superiori. ◆ C’è un pensionato che chiede un euro a bambino per insegnare, su un «bici-risciò» di sua proprietà, [...] dotate, laureate, plurimasterizzate, con competenze straordinarie. Ma i talenti sono marziani? No di certo. (Sole 24 Ore, 9 maggio 2007, p. 23, Job24). Composto dal confisso pluri- aggiunto a una nuova accezione del p. pass. e agg. masterizzato. ... Leggi Tutto

plurisala

Neologismi (2008)

plurisala s. f. e agg. Locale dotato di molte sale; che ha più sale. ◆ La nuova discoteca plurisala «Versatile» stasera attende Marco Mazzoli di Radio Station One, animeranno Sissy e il vocalist Felix [...] e spontanea affidata al passaparola degli spettatori. (Luca Mosso, Repubblica, 8 aprile 2003, Milano, p. XI). Composto dal confisso pluri- aggiunto al s. f. sala. Già attestato nel Corriere della sera del 4 settembre 2000, p. 25 (Gillo Dorfles). ... Leggi Tutto

plurisposato

Neologismi (2008)

plurisposato p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, [...] [Alicia Giménez-Bartlett intervistata da Elisabetta Ambrosi]. (Repubblica, 24 gennaio 2008, p. 39, Cultura). Composto dal confisso pluri- aggiunto a una nuova accezione del p. pass. e agg. sposato. Già attestato nella Repubblica del 23 settembre 1988 ... Leggi Tutto

pluristellare

Neologismi (2008)

pluristellare agg. Segnalato con più stelle in una guida gastronomica. ◆ Aperta dalla juventinità di un barolista come Aldo Conterno, la serie si conclude – anzi, s’interrompe – con la romanità di Fulvio [...] e partecipato quanto ironico, sommesso, anche sofferto. (Gigi Garanzini, Stampa, 20 agosto 2001, p. 29, Sport). Composto dal confisso pluri- aggiunto all’agg. stellare. V. anche bistellato, monostellato, pluristellato, stellato, tristellato. ... Leggi Tutto

pluristellato

Neologismi (2008)

pluristellato p. pass. e agg. Segnalato con più stelle in una guida gastronomica. ◆ In occasione del Vinexpo di Bordeaux, la maggiore fiera internazionale del vino che si tiene con cadenza biennale, [...] «dimenticato» la sua città natale. (Francesca Alliata Bronner, Repubblica, 14 giugno 2008, Roma, p. XI). Composto dal confisso pluri- aggiunto al p. pass. e agg. stellato. Già attestato nel Corriere della sera del 15 settembre 1995, p. 46, Cronaca di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 102
Enciclopedia
aggiùnto
aggiunto aggiùnto [agg. e s.m. Der. del part. pass. adiunctus del lat. adiungere "aggiungere", comp. di ad- e iungere "unire"] [ALG] [ANM] Qualifica per indicare che l'ente interessato è associato con un altro ente, per lo più della stessa...
aggiunto
aggiunto aggiunto (di un elemento) in una matrice A, l’aggiunto Aij dell’elemento (i, j) denota la matrice che si ottiene da A eliminando la i-esima riga e la j-esima colonna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali