gerontokiller
s. m. inv. Assassino di persone anziane. ◆ Sabato quello che in questura chiamano il «gerontokiller» ha ucciso per la terza volta [...]. Il misterioso «gerontokiller» è rimasto inattivo [...] prevedeva l’uccisione immotivata di due delle vittime per nascondere il vero movente del terzo omicidio. (Meo Ponte, Repubblica, 10 novembre 2000, Torino, p. VII).
Composto dal confisso geronto- aggiunto al s. m. e f. inv. killer, di origine ingl. ...
Leggi Tutto
gimnopodismo
s. m. Il camminare a piedi nudi. ◆ La pratica si chiama, in inglese, «barefooting», o gimnopodismo, sposando il neologismo nostrano; «barefooter», o più semplicemente «scalzisti», i praticanti. [...] De Ferrari, cuore della città, in maglione, giacca, pantaloni e piedi nudi. (Fabio Pozzo, Stampa, 1° luglio 2006, p. 16, Società).
Composto dal confisso gimno- aggiunto al s. m. podismo.
V. anche barefooter, barefooting, gimnopodista, scalzista. ...
Leggi Tutto
gimnopodista
s. m. e f. Chi sceglie di camminare a piedi nudi. ◆ In Italia è nato un club la cui parola d’ordine è «siamo nati scalzi e scalzi vogliamo rimanere», […] A Roma hanno creato un percorso [...] , seguendo l’imperativo di Richard Keith Franzine, guru della nuova tendenza, (R. G., Repubblica, 19 agosto 2006, p. 35, Cronaca).
Composto dal confisso gimno- aggiunto al s. m. e f. podista.
V. anche barefooter, barefooting, gimnopodismo, scalzista. ...
Leggi Tutto
antivelo
antivélo agg. e s. m. [comp. di anti-1 e velo1], invar. – Nella tecnica fotografica, composto chimico (bromuro di potassio, ecc.) che, aggiunto nell’emulsione o nel bagno di sviluppo, impedisce [...] la formazione del velo ...
Leggi Tutto
girafrittata
(girafrittate, gira frittata), s. m. e agg. Utensile da cucina che facilita la cottura di una frittata; che permette di girare agevolmente una frittata durante la cottura. ◆ [tit.] E adesso [...] il piatto gira frittata e il bricco per fare il cappuccino, cose più o meno utili, originali, economiche, che hanno il valore aggiunto del messaggio che portano con sé al destinatario: «Vedi che ho pensato a te, vedi che non ho comprato la prima cosa ...
Leggi Tutto
patobiografia
s. f. Biografia che illustra le devianze patologiche delle persone delle quali ricostruisce la vita. ◆ Psichiatri e psicoanalisti negli ultimi decenni si sono ripetutamente confrontati [...] e studiato migliaia di «patobiografie di pazienti che stavano attraversando una malattia o una crisi esistenziale». (Tullio Gregory, Sole 24 Ore, 3 febbraio 2008, p. 41, Scienza e filosofia).
Composto dal confisso pato- aggiunto al s. f. biografia. ...
Leggi Tutto
patografico
agg. Che ricostruisce le caratteristiche patologiche di un personaggio storico, sulla base di testimonianze biografiche e delle sue stesse opere. ◆ [Sigmund] Freud non incoraggerà il progetto [...] l’atteggiamento risolutamente descrittivo (patografico) nei riguardi del sentimento così designato. (Jean Starobinski, trad. di Stefano Salpietro, Repubblica, 29 marzo 2008, p. 54, Cultura).
Composto dal confisso pato- aggiunto all’agg. grafico. ...
Leggi Tutto
giroplastica
s. f. In medicina, tecnica di chirurgia plastica consistente nella rotazione con trasferimento di tessuti o parti organiche da una zona all’altra del corpo. ◆ ci hanno prospettato alcune [...] 1999 Marco si sottopone a un ciclo di chemioterapia. Si ipotizzano un intervento di giroplastica, un’endoprotesi, o come poi sarà, l’amputazione. (J. P., Stampa, 17 aprile 2000, p. 16, Interno).
Composto dal confisso giro- aggiunto al s. f. plastica. ...
Leggi Tutto
-ite
– Suffisso di uso frequente in varie discipline. In partic.: 1. In medicina, aggiunto a un termine anatomico, forma per convenzione sostantivi (femm.) indicanti l’infiammazione dell’organo o tessuto [...] (femm.) di numerosi minerali e rocce (calcite, dolomite, fluorite, pirite, quarzite, ecc.); in cristallografia, è spesso aggiunta a temi indicanti la particolare forma di un cristallite (così baculite, a bastoncino, globulite, sferoidale, ecc.). 4 ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti [...] di aggiunto, in modo da avere una squadra composta da [Gian Carlo] Caselli capo, Guido Lo Forte, [Sergio] Lari e [Antonio] Scarpa come fedelissimi, [Giuseppe] Pignatone moderato, isolato e destinato a coordinare i giudici-ragazzini che si occupano di ...
Leggi Tutto
aggiunto
aggiùnto [agg. e s.m. Der. del part. pass. adiunctus del lat. adiungere "aggiungere", comp. di ad- e iungere "unire"] [ALG] [ANM] Qualifica per indicare che l'ente interessato è associato con un altro ente, per lo più della stessa...
aggiunto
aggiunto (di un elemento) in una matrice A, l’aggiunto Aij dell’elemento (i, j) denota la matrice che si ottiene da A eliminando la i-esima riga e la j-esima colonna.