giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora [...] età rispetto ad altra persona: è più g. di me; ha la mia stessa età, eppure sembra meno g. di me; talvolta, aggiunto a nomi di personaggi storici, li distingue da altri omonimi più antichi o più vecchi: Plinio il Giovane, Michelangelo Buonarroti il ...
Leggi Tutto
pangiudiziario
agg. Che ritiene che la giustizia sia in grado di risolvere tutti i problemi e le contraddizioni della società. ◆ All’ondata pangiudiziaria degli anni Novanta (un’epoca in cui molti magistrati [...] per cui la magistratura è una corporazione ambiziosa e autoreferenziale che sta rendendo un cattivo servizio al Paese. (Sergio Romano, Corriere della sera, 19 luglio 2008, p. 1, Prima pagina).
Composto dal confisso pan- aggiunto all’agg. giudiziario. ...
Leggi Tutto
pangiuridicismo
(pan-giuridicismo), s. m. Tendenza a far prevalere i valori giuridici nella vita e nei rapporti che regolano una società complessa. ◆ È […] patologica sia la condizione (che era propria [...] , la cultura italiana – [Nicola] Matteucci oppose l’idea della costituzione come fatto eminentemente politico. (Angelo Panebianco, Corriere della sera, 9 dicembre 2006, p. 39, Commenti).
Composto dal confisso pan- aggiunto al s. m. giuridicismo. ...
Leggi Tutto
geloterapia
s. f. Terapia del sorriso, finalizzata a ristabilire uno stato di buonumore e di benessere psicofisico, suscitando allegria nei pazienti. ◆ La ricercatrice Ilona Papousek ha condotto uno [...] le sessioni di geloterapia avevano una significativa diminuzione dei valori di pressione arteriosa. (Corriere della sera, 12 marzo 2004, p. 20, Cronache).
Composto dal confisso gelo- (dal gr. ghélos, ‘sorriso, risata’) aggiunto al s. f. terapia. ...
Leggi Tutto
panpoliticismo
(pan-politicismo), s. m. Tendenza a far prevalere le istanze della politica nella vita e nei rapporti che regolano una società complessa. ◆ È […] patologica sia la condizione (che era [...] con cui il mondo contemporaneo si confronta. (Elio Pelizzetti, Repubblica, 7 aprile 2006, Torino, p. VII).
Composto dal confisso pan- aggiunto al s. m. politicismo.
Già attestato nella Repubblica del 1 febbraio 1995, p. 5, Interno (Alberto Statera). ...
Leggi Tutto
panumano
agg. Che è di tutta l’umanità, di ogni essere umano. ◆ Occorre superare il concetto di lingua come «territorio» e pensare a quel più largo orizzonte di coscienza che ha portato, attraverso l’italiano [...] di Toscana, più limpide e panumane» (O[sip] Mandelstam, «Essere in vita»). L’italiano, luminosità di uno sguardo «panumano». (Carlo Ossola, Sole 24 Ore, 3 febbraio 2008, p. 38, Storia e storie).
Composto dal confisso pan- aggiunto all’agg. umano. ...
Leggi Tutto
geomatica
s. f. Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla terra e all’ambiente. ◆ Università e Marina militare inaugurano un Master in Geomatica marina. La Geomatica [...] e civile e alla cartografia. (Paolo Ardissone, Sole 24 Ore, 12 giugno 2008, Nòva 24, p. 8).
Composto dal confisso geo- aggiunto al s. f. (infor)matica.
Già attestato nel Corriere della sera del 21 gennaio 2001, p. 47, Cronaca di Roma (Cinzia Conti ...
Leggi Tutto
georadar
s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo [...] manto stradale, e i metaldetector. (Fulvio Milone, Stampa, 27 giugno 2008, p. 19, Cronache Italiane).
Composto dal confisso geo- aggiunto al s. m. inv radar, di origine ingl.
Già attestato nella Repubblica del 23 agosto 1992, p. 31, Cultura (Roberto ...
Leggi Tutto
gerontocrescita
s. f. Aumento della popolazione anziana. ◆ Nei suoi studi lei ha coniato il neologismo «gerontocrescita», per indicare i fattori che comportano l’aumento in termini assoluti della popolazione [...] essenzialmente alla perdita di rispetto per la persona, anzitutto quella anziana» [Gérard-François Dumont intervistato da Riccardo Cascioli]. (Avvenire, 22 settembre 2005, p. 4, Primo piano).
Composto dal confisso geronto- aggiunto al s. f. crescita. ...
Leggi Tutto
gerontogene
s. m. Gene responsabile dell’invecchiamento. ◆ Il primo gerontogene a venire isolato è stato Age One. (Repubblica, 5 febbraio 2002, p. 28, Cronaca) • I pionieri dell’approccio genetico all’invecchiamento [...] anche del 50% la durata dell’esistenza. (Corriere della sera, 10 ottobre 2004, Corriere Salute, p. 12).
Composto dal confisso geronto- aggiunto al s. m. gene.
Già attestato nella Repubblica del 9 febbraio 1992, p. 20, Cronaca (Giovanni Maria Pace). ...
Leggi Tutto
aggiunto
aggiùnto [agg. e s.m. Der. del part. pass. adiunctus del lat. adiungere "aggiungere", comp. di ad- e iungere "unire"] [ALG] [ANM] Qualifica per indicare che l'ente interessato è associato con un altro ente, per lo più della stessa...
aggiunto
aggiunto (di un elemento) in una matrice A, l’aggiunto Aij dell’elemento (i, j) denota la matrice che si ottiene da A eliminando la i-esima riga e la j-esima colonna.