cubo
s. m. e agg. [dal lat. cubus, gr. κύβος «astragalo, dado»]. – 1. s. m. a. In geometria, poliedro regolare avente uguali tutti i 12 spigoli e per facce sei quadrati uguali (per cui viene detto anche [...] di un numero come il volume di un cubo avente quel numero quale misura di uno spigolo. 2. agg. In metrologia, aggiunto a un’unità di misura di lunghezza, forma la denominazione dell’unità di misura di volume corrispondente; così, metro c., volume ...
Leggi Tutto
subcognome
subcognóme s. m. [comp. di sub- e cognome]. – Secondo cognome, di varia origine, che nei paesi in cui molti abitanti hanno lo stesso cognome ufficiale viene popolarmente aggiunto per distinguere [...] ciascun ramo della famiglia ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; [...] assistenza concluso a Teheran l’8 luglio 1937 fra Turchia, Iraq, Iran e Afghanistan. In gemmologia, il termine è talora aggiunto a nomi di minerali per indicare talune gemme che possono però anche non rappresentare varietà dei minerali stessi; per es ...
Leggi Tutto
pallido
pàllido (ant. pàlido) agg. [lat. pallĭdus, der. di pallere «essere pallido»]. – 1. a. Smorto, sbiancato, che ha perduto il colore naturale: un volto p.; essere di carnagione p.; diventare improvvisamente [...] come un morto, come un cadavere; visi p., espressione con cui erano designati dai pellirosse gli uomini di pelle bianca. b. Aggiunto al nome di un colore, ne denota una tonalità, una gradazione molto debole: rosa, verde, giallo, azzurro pallido. Per ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] così s. moglie, s. marito, figli di s. letto. Comuni (anche in usi ufficiali) le locuz. s. casa, quella che, in aggiunta alla casa in cui si risiede abitualmente (prima casa), si possiede per lo più in una località di villeggiatura; s. lavoro, quello ...
Leggi Tutto
subito2
sùbito2 avv. [dal lat. subĭto, avv. dell’agg. subĭtus (v. la voce prec.)]. – 1. a. Immediatamente, prontamente, senza indugio: una luce che appare e s. sparisce; gli telefono s.; ci vado s.; [...] a crearsi e a diffondersi: ed è subito crisi, ed è subito polemica, ed è subito estate, ecc. 2. letter., ant. Improvvisamente, tutt’a un tratto; più frequente con la prep. di (di s., d’un s.): di s. parve giorno a giorno Essere aggiunto (Dante). ...
Leggi Tutto
procuratore
procuratóre (ant. proccuratóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. procurator -oris «amministratore», der. di procurare: v. procurare]. – 1. ant. e letter. Chi procura qualcosa, chi è causa o responsabile [...] la pretura circondariale, coadiuvato dai sostituti p. della Repubblica e, in alcuni circondarî, da un p. aggiunto della Repubblica; p. della Repubblica distrettuale, titolare dell’ufficio del pubblico ministero presso il tribunale del capoluogo ...
Leggi Tutto
sedere1
sedére1 s. m. [uso sostantivato dell’infinito del verbo sedere]. – 1. La parte posteriore del corpo umano, in fondo alla schiena, quella sulla quale si sta seduti: è scivolato e ha battuto il [...] d’altro su cui ci si siede. ◆ Dim. e vezz. sederino (ant., il piano della sedia su cui ci si sedeva, e, nelle carrozze, seggiolino o assicella mobile, da usare come sedile aggiunto per una persona in più, come l’odierno strapuntino); accr. sederóne. ...
Leggi Tutto
splendogeno
splendògeno agg. e s. m. [comp. di splendo(re) e -geno]. – In chimica, di additivo di varia composizione (tiourea, derivati solfonici della naftalina, aldeidi, alcoli, ecc.) che, aggiunto [...] a bagni di deposizione galvanica (ramatura, nichelatura, ecc.), migliora la lucentezza e la brillantezza dei depositi per la sua proprietà di favorire la formazione di cristalli a grana sottile e lamellari, ...
Leggi Tutto
intercalare1
intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in [...] , l’anno lunare o lunisolare con l’anno solare; giorno i. è, per es., il 29 febbr. che nel calendario gregoriano è aggiunto al mese negli anni bisestili. Per estens., anno i., l’anno in cui viene inserito un giorno o un mese intercalare (è tale ...
Leggi Tutto
aggiunto
aggiùnto [agg. e s.m. Der. del part. pass. adiunctus del lat. adiungere "aggiungere", comp. di ad- e iungere "unire"] [ALG] [ANM] Qualifica per indicare che l'ente interessato è associato con un altro ente, per lo più della stessa...
aggiunto
aggiunto (di un elemento) in una matrice A, l’aggiunto Aij dell’elemento (i, j) denota la matrice che si ottiene da A eliminando la i-esima riga e la j-esima colonna.