teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] in genere da compagnie fisse con attori professionisti, che hanno sede in determinate città (il cui nome viene aggiunto alla qualifica generica di Teatro stabile o di Piccolo teatro), con il programma di allestire spettacoli di carattere culturale ...
Leggi Tutto
-oide
-òide [dal gr. -οειδής, dove -o- è la vocale tematica della parola precedente e -ειδής l’elemento compositivo che significa «simile a», affine a εἶδος «aspetto»; lat. -oīdes]. – 1. Suffisso di [...] di forma, di aspetto, di natura o comunque relazione, analogia, affinità con la cosa indicata dalla parola cui viene aggiunto. Pur essendo suffisso aggettivale, i termini composti sono spesso sostantivati o veri e proprî sostantivi (m. o f ...
Leggi Tutto
bagnare
v. tr. [lat. tardo balneare, der. di balneum «bagno»] (io bagno, ..., noi bagniamo, voi bagnate, e nel cong. bagniamo, bagniate). – 1. Spargere d’acqua o d’altro liquido una persona o cosa asciutta, [...] , si è fatto la pipì addosso. ◆ Part. pres. bagnante, anche come agg.: agente bagnante, in chimica, tensioattivo che, aggiunto a un sistema solido-liquido, provoca rapidamente l’imbibizione della superficie del primo da parte del secondo. Per l’uso ...
Leggi Tutto
ascitizio
ascitìzio agg. [dal lat. tardo adsciticius, der. di adsciscĕre «accogliere»], letter. – Aggiunto; non proprio, non inerente all’oggetto, o comunque estraneo, rispetto a qualche cosa: la monarchia [...] assoluta ... è un’istituzione arbitraria, a., derivante dagli uomini e non dalle cose (Leopardi); il libretto d’un melodramma ... dovrebbe ... lasciar sospeso, insodisfatto il lettore, col desiderio vivo ...
Leggi Tutto
pedice
pèdice s. m. [tratto da indice, per sostituzione della sillaba iniziale col tema del lat. pes pedis «piede»]. – Numero, lettera o altro segno aggiunto, più in basso e di solito in carattere più [...] piccolo, ad altra lettera, numero o simbolo; è termine usato soprattutto nel linguaggio scient. e tecn. come sinon. di deponente, anche se con minore frequenza di questo ...
Leggi Tutto
vetriolo2
vetrïòlo2 (letter. vetrïuòlo; ant. o pop. vitrïòlo) s. m. [lat. mediev. vitriolum, neutro sostantivato dell’agg. tardo vitreŏlus, der. di vitrum «vetro»; così detto per l’aspetto vetroso dei [...] v. verde (solfato ferroso), e, più raramente, v. rosso (solfato di cobalto) e v. rosa (solfato manganoso); a essi va aggiunto il v. azzurro (solfato di rame), che tuttavia cristallizza con 5 molecole di acqua. 2. Nome popolare (anche olio di v.) dell ...
Leggi Tutto
moderato
agg. [part. pass. di moderare]. – 1. a. Di cosa o di manifestazione, contenuta entro giusti limiti, e in genere non eccessiva: un’allegria, una gioia m.; una m. severità; richieste, esigenze [...] m.; procedere a velocità m.; cuocere a m. calore. b. In musica, didascalia che prescrive un movimento alquanto lento (aggiunto ad allegro, andante, ecc., ne prescrive un’esecuzione sostenuta e poco mossa; più rara è, nel caso di andante moderato ...
Leggi Tutto
-asi1
-aṡi1 [dalla terminazione di diastasi]. – Suffisso (tonico) usato in chimica biologica per formare le denominazioni degli enzimi; viene generalmente aggiunto al nome o a parte del nome della sostanza [...] su cui agisce l’enzima (amilasi, lipasi, saccarasi) ...
Leggi Tutto
bis
avv. [dal lat. bis «due volte»]. – 1. Esclamazione con cui in spettacoli, concerti e sim. si chiede la ripetizione di un numero, di un’esecuzione, o anche una nuova esibizione dell’artista: bis!; [...] attributiva, di cosa che si ripete, uguale o analoga alla prima, o che si fa per la seconda volta; spesso anche aggiunto a un numerale, per indicare un’unità che si inserisce tra due successive ripetendo il numero della prima: a pagina 48 bis ...
Leggi Tutto
radiometrico
radiomètrico agg. [der. di radiometria, radiometro] (pl. m. -ci). – Inerente alla radiometria oppure al radiometro: dispositivo r., misuratore r.; effetto r., l’insorgere, in un gas rarefatto, [...] r., determinazione basata sulla misura della radioattività di una soluzione in funzione del volume crescente di titolante aggiunto; in genere la reazione base è una reazione di precipitazione con formazione di un composto altamente insolubile ...
Leggi Tutto
aggiunto
aggiùnto [agg. e s.m. Der. del part. pass. adiunctus del lat. adiungere "aggiungere", comp. di ad- e iungere "unire"] [ALG] [ANM] Qualifica per indicare che l'ente interessato è associato con un altro ente, per lo più della stessa...
aggiunto
aggiunto (di un elemento) in una matrice A, l’aggiunto Aij dell’elemento (i, j) denota la matrice che si ottiene da A eliminando la i-esima riga e la j-esima colonna.