cyberlibro
(cyber-libro), s. m. Libro elettronico, consultabile per via telematica. ◆ Oltre ai libri elettronici, ci sono i cyber-libri. Come Il sogno di Eliza, un interessante progetto di narrativa [...] 2001, Tuttolibri, p. 11) • [tit.] Google-Gates, guerra del cyberlibro / Londra, Microsoft rilancia la sfida e si accorda con la British Library (Repubblica, 6 novembre 2005, p. 23, Cronaca).
Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. m. libro. ...
Leggi Tutto
cyberpirata
(cyber-pirata), s. m. Chi compie atti di pirateria telematica. ◆ [tit.] Internet, i cyberpirati si ritirano / Giornata di calma dopo la controffensiva lanciata dall’Fbi / In rete un gruppo [...] di garantire una protezione completa. (Umberto Torelli, Corriere della sera, 5 dicembre 2005, p. 42).
Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. m. pirata.
Già attestato nel Corriere della sera del 19 maggio 1995, p. 34, Spettacoli (Mario Luzzatto ...
Leggi Tutto
cyberpolizia
(cyber-polizia, cyber polizia), s. f. La vigilanza sulla rete telematica, finalizzata a individuare i pirati informatici e a prevenire la diffusione di virus. ◆ Ma si può combattere il lato [...] a non visitare siti proibiti. (Federico Rampini, Repubblica, 29 agosto 2007, p. 9, Politica estera).
Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. f. polizia.
Già attestato nella Repubblica del 3 dicembre 1997, p. 13, Commenti (Eugenio Occorsio). ...
Leggi Tutto
cybersoldato
(cyber-soldato, cibersoldato), s. m. Automa dotato di tecnologie molto avanzate, capace di sostituire l’uomo in azioni belliche particolarmente delicate e pericolose. ◆ [tit.] Il cibersoldato [...] nascosto in un bunker o dietro l’angolo di un muro sparando con la precisione di un cecchino. (Domenico Quirico, Stampa, 1° agosto 2001, p. 9, Estero).
Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. m. soldato.
V. anche cyberguerriero, robo-soldato. ...
Leggi Tutto
cyberteppista
(cyber-teppista), s. m. e f. Teppista virtuale, che agisce servendosi della rete telematica. ◆ Lo stesso Presidente [Bill] Clinton ha dovuto fare i conti con alcuni cyberteppisti l’altro [...] , Messaggero, 10 febbraio 2006, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Ora l’emergenza è in rete / fanno paura i cyber-teppisti (Repubblica, 24 ottobre 2007, Bologna, p. II).
Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. m. e f. teppista.
V. anche cyberbullo. ...
Leggi Tutto
cyber-universo
s. m. L’universo virtuale, il mondo della Rete telematica. ◆ Kevin [Mitnick] è un intruso in sala parto. Entra nel labirinto dove chiunque si perderebbe e trova il filo con il quale tutti [...] permette addestramento teorico, militare, teologico e propaganda […] nonché attività di reclutamento e comunicazione tra le cellule. (Gian Antonio Orighi, Stampa, 5 luglio 2004, p. 11, Estero).
Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. m. universo. ...
Leggi Tutto
saturatore
saturatóre s. m. (f. -trice) [der. di saturare; cfr. lat. tardo saturator -oris «chi sazia»]. – Nella tecnica e nelle scienze sperimentali, apparecchio o dispositivo che serve a produrre un [...] , per saturare il sugo zuccherino con anidride carbonica e trasformare così in carbonato di calcio l’idrossido di calcio aggiunto in eccesso durante l’operazione di depurazione; nella preparazione di birra e altre bevande, per arricchirle di anidride ...
Leggi Tutto
qualifica
qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, [...] del primo ciclo di studî negli istituti professionali (suddiviso in diversi corsi chiamati sezioni di q.), cui è stato aggiunto, a partire dal 1970, un secondo ciclo, fino al raggiungimento di complessivi cinque anni, al termine del quale gli ...
Leggi Tutto
inserire
v. tr. [dal lat. inserĕre, comp. di in-1 e serĕre «intrecciare, collegare»] (io inserisco, tu inserisci, ecc.). – 1. Riferito a cose materiali, introdurre, infilare, adattare un oggetto nella [...] (anche letteraria o artistica), in uno scritto, in un complesso organico, in un corpo astratto, ecc., un elemento aggiunto, per lo più secondario o accessorio: l’architetto volle i. nella facciata un motivo decorativo; i. un episodio autobiografico ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica [...] degna per la sua bellezza di aggiungersi alle sette dell’antichità (ma detto per lo più in tono scherz. o iron.). Aggiunto a nomi di sovrani e pontefici, per indicare l’ordine di successione: Carlo VIII, Bonifacio VIII. b. Con valore partitivo: l ...
Leggi Tutto
aggiunto
aggiùnto [agg. e s.m. Der. del part. pass. adiunctus del lat. adiungere "aggiungere", comp. di ad- e iungere "unire"] [ALG] [ANM] Qualifica per indicare che l'ente interessato è associato con un altro ente, per lo più della stessa...
aggiunto
aggiunto (di un elemento) in una matrice A, l’aggiunto Aij dell’elemento (i, j) denota la matrice che si ottiene da A eliminando la i-esima riga e la j-esima colonna.