cyberbullo
s. m. Bullo virtuale, che agisce servendosi della rete telematica. ◆ Al bullo, il cyberbullo sta come, nel caso della peste, stavano al virus gli untori. Diffonde, restando incappucciato. [...] il raggiungimento dell’età adulta». Così, paradosso del web, a cadere nella Rete sono proprio loro, i bulli. (Giulia Ziino, Corriere della sera, 11 febbraio 2008, p. 23).
Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. m. bullo.
V. anche cyberteppista. ...
Leggi Tutto
cyberconflitto
s. m. Guerra combattuta con l’impiego di mezzi tecnologici avanzati, che ha come obiettivo l’attacco dei sistemi informatici nemici. ◆ Il Medio Oriente è, da mesi, il campo di battaglia [...] «scatola avvelenata», e si è clamorosamente messa in evidenza nei mesi scorsi, durante il cyberconflitto UsaCina. (Paolo Russo, Repubblica, 5 giugno 2001, Napoli, p. I).
Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. m. conflitto.
V. anche cyberguerra. ...
Leggi Tutto
cybercultura
(cyber-cultura), s. f. La cultura dell’era informatica e telematica. ◆ Sul tentativo di esorcizzare l’abisso del corpo, scrive [Franco] Rella, si fonda gran parte della tradizione occidentale. [...] non sospetti, e sul sesso, estremo. (Geraldine Schwarz, Repubblica, 15 giugno 2007, Roma, p. XIX).
Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. f. cultura.
Già attestato nella Stampa del 29 maggio 1996, p. 21, Società e Cultura, nella variante grafica ...
Leggi Tutto
cyberdipendente
(cyber-dipendente), s. m. e f. Chi soffre del bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Ma come reagiscono i cyberdipendenti alle pressioni della [...] , sono appena arrivate da New York, (Elena Del Santo, Stampa, 31 dicembre 2006, p. 84, In Città).
Composto dal confisso cyber- aggiunto al p. pres. e s. m. e f. dipendente.
Già attestato nella Repubblica del 24 maggio 1996, p. 27, Cronaca (Arturo ...
Leggi Tutto
cyberdipendenza
(cyber-dipendenza), s. f. Bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ L’uso di più account può dunque essere il primo passo verso quella scissione [...] -dipendenze (computer e telefonini) con il suo stile romantico e scanzonato. (Gio. Vi., Repubblica, 29 gennaio 2007, Roma, p. III).
Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. f. dipendenza.
V. anche Internet-dipendenza, net-addiction, netdipendenza. ...
Leggi Tutto
cyberdissidente
(cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete [...] Giochi olimpici e il governo di Pechino non ha ancora rispettato gli impegni presi, nel 2001, in materia di diritti umani. (Anna Masera, Stampa, 7 luglio 2007, p. 34, Società e Cultura).
Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. m. e f. dissidente. ...
Leggi Tutto
cyber-dizionario
s. m. Dizionario informatico, redatto con metodologie informatiche e consultabile su supporto elettronico o mediante la rete telematica. ◆ Nel cyber-dizionario realizzato da Hiugo (società [...] , o il sonoro di una ninna-nanna cantata cento anni fa» [Edoardo Sanguineti intervistato da Carlotta Mismetti Capua]. (Repubblica, 26 ottobre 2004, p. 27, Cronaca).
Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. m. dizionario.
V. anche cyber-lessico. ...
Leggi Tutto
cyberguerriero
(cyber-guerriero, cyber guerriero), s. m. Automa dotato di tecnologie molto avanzate, capace di sostituire l’uomo in azioni belliche particolarmente delicate e pericolose; soldato capace [...] i nemici degli Usa. (Lorenzo Briotti, Repubblica, 21 gennaio 2008, Affari & Finanza, p. 38).
Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. m. guerriero.
Già attestato nella Stampa del 30 marzo 1997, p. 17, Società e Cultura (Sergio Romano).
V ...
Leggi Tutto
cyberinvestigatore
(cyber-investigatore), s. m. Chi si occupa della vigilanza della rete telematica con il compito di individuare i pirati informatici e prevenire la diffusione di virus. ◆ I cyberinvestigatori [...] 76 mila nel 2007 sono stati «rubati». (Gianni Santucci, Corriere della sera, 19 gennaio 2008, p. 12).
Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. m. investigatore.
Già attestato nella Stampa del 13 marzo 1996, Aosta, p. 1 (Claudio Laugeri).
V. anche ...
Leggi Tutto
cyber-lessico
s. m. Lessico elettronico, dizionario informatico redatto utilizzando un computer. ◆ [tit.] [Edoardo] Sanguineti e il dizionario del futuro / Dopo aver dato sfogo alle sue mille manie verbali [...] progetta un cyber-lessico che ogni giorno rinnova le sue schede, all’infinito (Repubblica, 26 marzo 2004, p. 47, Cultura).
Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. m. lessico.
V. anche cyber-dizionario. ...
Leggi Tutto
aggiunto
aggiùnto [agg. e s.m. Der. del part. pass. adiunctus del lat. adiungere "aggiungere", comp. di ad- e iungere "unire"] [ALG] [ANM] Qualifica per indicare che l'ente interessato è associato con un altro ente, per lo più della stessa...
aggiunto
aggiunto (di un elemento) in una matrice A, l’aggiunto Aij dell’elemento (i, j) denota la matrice che si ottiene da A eliminando la i-esima riga e la j-esima colonna.