cinecritico
(cine-critico), s. m. e agg. Chi si occupa di critica cinematografica; a essa relativo. ◆ Lungi da me l’intento di sbilanciarmi nella tutela della corporazione dei cinecritici, della quale [...] Simpson e dei cavalieri incipriati. (Natalia Aspesi, Repubblica, 9 novembre 2006, p. 53, Spettacoli).
Composto dal confisso cine- aggiunto al s. m. critico.
Già attestato nella Repubblica del 2 settembre 1992, p. 21, Spettacoli (Gualtiero Peirce). ...
Leggi Tutto
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con [...] uno spettacolo che porterà in scena un’opera nell’opera, (Marco Scarazzatti, Gazzettino, 16 marzo 2008, p. 15).
Composto dal confisso cine- aggiunto al s. ingl. musical.
Già attestato nella Stampa del 3 febbraio 1996, p. 20, Spettacoli (Luigi Rossi). ...
Leggi Tutto
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone [...] due maghi dell’intrattenimento impeccabile. (Cinzia Romani, Giornale, 29 marzo 2008, p. 31, Album Spettacoli).
Composto dal confisso cine- aggiunto al s. m. panettone.
Già attestato nella Repubblica del 1° dicembre 1997, Roma, p. I (Franco Montini). ...
Leggi Tutto
cinespettacolo
s. m. Spettacolo multimediale che riunisce elementi di rappresentazione teatrale e di spettacolo musicale e danzato, alternandoli con proiezioni cinematografiche. ◆ Michele Placido interrompe [...] L’evento rievoca i fatti storici legati al brigantaggio attraverso il racconto di Carmine Donatelli Crocco (con la voce di Michele Placido). (Milano Finanza, 27 agosto 2004, p. 15, Personal).
Composto dal confisso cine- aggiunto al s. m. spettacolo. ...
Leggi Tutto
cineturismo
s. m. Il turismo cinematografico, la visita ai luoghi che hanno ospitato le riprese di film o sceneggiati di successo. ◆ In Italia, nella finta/vera Vigata del commissario Montalbano i turisti [...] le suggestioni del grande schermo alla bellezza della Riviera e che darà nuove opportunità economiche alle località costiere e al nostro entroterra. (Stampa, 25 luglio 2007, Imperia, p. 75).
Composto dal confisso cine- aggiunto al s. m. turismo. ...
Leggi Tutto
quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto [...] elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca (preferibilmente nella grafia quinta essenza), quinto elemento aggiunto ai quattro di Empedocle (terra, acqua, aria, fuoco), considerato principio incorruttibile di vita e di moto, ora intermedio tra anima e ...
Leggi Tutto
clericofascismo
(clerico-fascismo), s. m. Posizione che riassume orientamenti ideologici di impronta clericale e fascista. ◆ in seguito alle sue prese di posizione antiproibizioniste sulla droga e pro [...] qui verrebbe svilita. (Vittorio Messori, Corriere della sera, 2 marzo 2008, p. 29, Cronache).
Composto dal confisso clerico- aggiunto al s. m. fascismo.
Già attestato nella Repubblica del 9 marzo 1988, p. 10, Commenti (Giorgio Bocca), nella variante ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico [...] cattolica ben 24 membri su 40: una maggioranza assoluta, schiacciante. […] A quella maggioranza assoluta va infatti aggiunto l’ex presidente della Corte costituzionale e attuale presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia italiana, Francesco Paolo ...
Leggi Tutto
coattume
s. m. (iron. spreg.) L’insieme dei coatti; il loro modo di comportarsi. ◆ C’è il passeggero che odia i cani, fondatore di un club per lo sterminio di Fido, e c’è il professore di inventistica [...] «massima del coattume capitolino», sunto dei comportamenti dei cafoni doc («Nun te sputo in faccia, sennò te profumerei»), ha aggiunto «Invece [Francesco] Totti ha sputato. Segno che un vero supercafone non è». (Vittorio Ravà, Libero, 11 luglio 2004 ...
Leggi Tutto
coazionista
(co-azionista), s. m. e f. Chi è azionista insieme con altri. ◆ Fiat e Pirelli sono tra l’altro co-azionisti del patto di sindacato Hdp, la holding di Rcs, assieme a Via Filodrammatici e [...] Ore, 2 settembre 2000, p. 24, Finanza & Mercati) • Silvano ed Elena Boroli, ex coazionisti di De Agostini, hanno aggiunto da qualche anno un nuovo settore alla tradizione di famiglia (tessile ed editoria) affidando al figlio Achille la cura dell ...
Leggi Tutto
aggiunto
aggiùnto [agg. e s.m. Der. del part. pass. adiunctus del lat. adiungere "aggiungere", comp. di ad- e iungere "unire"] [ALG] [ANM] Qualifica per indicare che l'ente interessato è associato con un altro ente, per lo più della stessa...
aggiunto
aggiunto (di un elemento) in una matrice A, l’aggiunto Aij dell’elemento (i, j) denota la matrice che si ottiene da A eliminando la i-esima riga e la j-esima colonna.